Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Buon imprenditore in buona società

Chi è l’imprenditore? A questa domanda hanno cercato di rispondere in tanti e da più parti. E’ un interrogativo difficile, la cui riposta può far precipitare in un abisso. Eppure c’è chi ha cercato di rispondere a questo interrogativo senza teorizzare nulla, ma raccontando una storia. E’ il caso di Luigi Einaudi che più di un  secolo fa scrisse “Un principe mercante”: storia di Enrico dell’Acqua, di Busto Arsizio, che percorse il mondo “facendosi da se’” e creando il paradigma dell’imprenditore italiano. Quel racconto ha fatto storia nella letteratura economica – forse anche perché scritto in maniera comprensibile – ed è stato ripreso oggi da Paolo Silvestri in un articolo apparso su Biblioteca della libertà, Rivista quadrimestrale online del Centro Einaudi di Torino. Il risultato è un altro racconto, una cavalcata lungo un secolo di economia e di insegnamento civile in cui si stagliano, oltre che ovviamente Einaudi, anche nomi come Piero Gobetti, Adam Smith, Norberto Bobbio e Josep Shumpeter e, più recentemente Sergio Ricossa e Giuseppe Berta.

Quelle di Silvestri sono 16 pagine dalle quali emergono i tratti fondamentali dell’essere imprenditore ieri come oggi e cioè di colui il cui comportamento non può essere teorizzato più di tanto ma va raccontato e osservato per essere compreso, anche se non si riuscirà mai a capirlo fino in fondo. Ciò nonostante Silvestri, riprendendo ovviamente Einaudi, azzarda a dire che “l’imprenditore è colui che: 1) «sceglie le merci che dovranno essere prodotte», 2) «delibera ciò che si deve e che non si deve mettere sul mercato», 3) fissa le «linee strategiche» e i «fini» dell’azienda e «calcola i mezzi» più adeguati al loro raggiungimento, 4) soddisfa i «bisogni dei consumatori», anche quelli più «strani»”.

Si tratta, forse, di una fotografia semplicistica dell’essere imprenditore oggi, ma è anche un ritratto “dal vero” che vale la pena di essere esaminato. Soprattutto per almeno due concetti che emergono dall’articolo. La buona imprenditorialità va, prima di tutto, di pari passo con il buongoverno e la creazione di una società aperta agli stimoli e al merito. La buona imprenditorialità e la buona cultura d’impresa, poi, nascono da una tensione positiva tra prudenza e rischio, tra tradizione e innovazione.

Il paradigma dell’imprenditore in una società liberale: tra prudenza e rischio-innovazione

Paolo Silvestri

Biblioteca della libertà

Rivista quadrimestrale online del Centro Einaudi, 2012

Chi è l’imprenditore? A questa domanda hanno cercato di rispondere in tanti e da più parti. E’ un interrogativo difficile, la cui riposta può far precipitare in un abisso. Eppure c’è chi ha cercato di rispondere a questo interrogativo senza teorizzare nulla, ma raccontando una storia. E’ il caso di Luigi Einaudi che più di un  secolo fa scrisse “Un principe mercante”: storia di Enrico dell’Acqua, di Busto Arsizio, che percorse il mondo “facendosi da se’” e creando il paradigma dell’imprenditore italiano. Quel racconto ha fatto storia nella letteratura economica – forse anche perché scritto in maniera comprensibile – ed è stato ripreso oggi da Paolo Silvestri in un articolo apparso su Biblioteca della libertà, Rivista quadrimestrale online del Centro Einaudi di Torino. Il risultato è un altro racconto, una cavalcata lungo un secolo di economia e di insegnamento civile in cui si stagliano, oltre che ovviamente Einaudi, anche nomi come Piero Gobetti, Adam Smith, Norberto Bobbio e Josep Shumpeter e, più recentemente Sergio Ricossa e Giuseppe Berta.

Quelle di Silvestri sono 16 pagine dalle quali emergono i tratti fondamentali dell’essere imprenditore ieri come oggi e cioè di colui il cui comportamento non può essere teorizzato più di tanto ma va raccontato e osservato per essere compreso, anche se non si riuscirà mai a capirlo fino in fondo. Ciò nonostante Silvestri, riprendendo ovviamente Einaudi, azzarda a dire che “l’imprenditore è colui che: 1) «sceglie le merci che dovranno essere prodotte», 2) «delibera ciò che si deve e che non si deve mettere sul mercato», 3) fissa le «linee strategiche» e i «fini» dell’azienda e «calcola i mezzi» più adeguati al loro raggiungimento, 4) soddisfa i «bisogni dei consumatori», anche quelli più «strani»”.

Si tratta, forse, di una fotografia semplicistica dell’essere imprenditore oggi, ma è anche un ritratto “dal vero” che vale la pena di essere esaminato. Soprattutto per almeno due concetti che emergono dall’articolo. La buona imprenditorialità va, prima di tutto, di pari passo con il buongoverno e la creazione di una società aperta agli stimoli e al merito. La buona imprenditorialità e la buona cultura d’impresa, poi, nascono da una tensione positiva tra prudenza e rischio, tra tradizione e innovazione.

Il paradigma dell’imprenditore in una società liberale: tra prudenza e rischio-innovazione

Paolo Silvestri

Biblioteca della libertà

Rivista quadrimestrale online del Centro Einaudi, 2012

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?