Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Coltivare la manifattura è coltivare l’innovazione

La manifattura è ancora importante, sempre più importante. Nell’era dell’informatica e dell’immaterialità, della finanza e degli spread, quello dell’industria manifatturiera continua ad essere un comparto che c’è e ci deve essere. Il problema è avere la capacità di mantenerlo e farlo crescere.

E’ quanto affermano Gary P. Pisano e Willy C. Shih (economisti ed entrambi docenti alla Harvard Business School), nel loro “Producing Prosperity: why America Needs a Manufacturing renaissance”. 

Pisano e Shih, però, non fanno solamente un inno al saper fare industriale, alla concretezza della produzione reale contrapposta alla finanza; i due studiosi vanno più in là spiegando che  le moderne industrie hanno ancora – come una volta – “beni in comune”, sebbene questi siano immensamente più complessi rispetto al passato. Si tratta, per esempio, di knowhow tecnologico, capacità gestionale, abilità specialistiche radicate nella forza lavoro, nei concorrenti, nei fornitori, nei clienti,  nelle società cooperative, nella ricerca e sviluppo, nelle università. Tutto questo fluisce fra le imprese, le collega, crea una rete territoriale manifatturiera che diventa indispensabile per la crescita e per l’innovazione. Una situazione che prende le mosse dal locale per diventare globale e per ridiventare ancora locale. Tutto in un circolo virtuoso che, secondo i due ricercatori, non può e non deve essere mortificato ma, anzi, deve essere sostenuto e alimentato con capacità manageriali e lungimiranza politica.

Per raccontare meglio tutto ciò, Pisano e Shih adottano, fra gli altri, un esempio: quando negli anni ’80 la produzione dei semiconduttori si è spostata in Asia, ha portato con sé una moltitudine di capacità, processi di produzione di materiale elettronico, capacità di assemblaggio e test sofisticati, che hanno creato “beni comuni industriali” a loro volta necessari per produrre un’intera gamma di prodotti elettronici avanzati e con alto valore aggiunto. Non si è spostata una singola industria, ma una comunità di industrie che hanno cambiato la vita di interi territori. Esattamente come – è un altro esempio dei due autori – è accaduto  con i pascoli demaniali, un tempo diffusissimi, che hanno sostenuto e alimentato le economie rurali e contadine fino ad epoche relativamente recenti: una volta cancellati questi (equiparati ai “beni industriali comuni” di oggi), è stato spazzato via un intero assetto economico.

Le conclusioni due economisti di Harvard sono quindi tre: quando un Paese perde la capacità  manifatturiera, esso perde anche l’abilità di innovare, i “beni comuni industriali” sono quindi una sorta di piattaforma per la crescita e, infine, l’erosione di questi non è per nulla naturale e scontata.

Why America Needs a Manufacturing Renaissance

Gary P. Pisano – Willy C. Shih

Harvard Business School – Working Knowledge

Ottobre 2012

La manifattura è ancora importante, sempre più importante. Nell’era dell’informatica e dell’immaterialità, della finanza e degli spread, quello dell’industria manifatturiera continua ad essere un comparto che c’è e ci deve essere. Il problema è avere la capacità di mantenerlo e farlo crescere.

E’ quanto affermano Gary P. Pisano e Willy C. Shih (economisti ed entrambi docenti alla Harvard Business School), nel loro “Producing Prosperity: why America Needs a Manufacturing renaissance”. 

Pisano e Shih, però, non fanno solamente un inno al saper fare industriale, alla concretezza della produzione reale contrapposta alla finanza; i due studiosi vanno più in là spiegando che  le moderne industrie hanno ancora – come una volta – “beni in comune”, sebbene questi siano immensamente più complessi rispetto al passato. Si tratta, per esempio, di knowhow tecnologico, capacità gestionale, abilità specialistiche radicate nella forza lavoro, nei concorrenti, nei fornitori, nei clienti,  nelle società cooperative, nella ricerca e sviluppo, nelle università. Tutto questo fluisce fra le imprese, le collega, crea una rete territoriale manifatturiera che diventa indispensabile per la crescita e per l’innovazione. Una situazione che prende le mosse dal locale per diventare globale e per ridiventare ancora locale. Tutto in un circolo virtuoso che, secondo i due ricercatori, non può e non deve essere mortificato ma, anzi, deve essere sostenuto e alimentato con capacità manageriali e lungimiranza politica.

Per raccontare meglio tutto ciò, Pisano e Shih adottano, fra gli altri, un esempio: quando negli anni ’80 la produzione dei semiconduttori si è spostata in Asia, ha portato con sé una moltitudine di capacità, processi di produzione di materiale elettronico, capacità di assemblaggio e test sofisticati, che hanno creato “beni comuni industriali” a loro volta necessari per produrre un’intera gamma di prodotti elettronici avanzati e con alto valore aggiunto. Non si è spostata una singola industria, ma una comunità di industrie che hanno cambiato la vita di interi territori. Esattamente come – è un altro esempio dei due autori – è accaduto  con i pascoli demaniali, un tempo diffusissimi, che hanno sostenuto e alimentato le economie rurali e contadine fino ad epoche relativamente recenti: una volta cancellati questi (equiparati ai “beni industriali comuni” di oggi), è stato spazzato via un intero assetto economico.

Le conclusioni due economisti di Harvard sono quindi tre: quando un Paese perde la capacità  manifatturiera, esso perde anche l’abilità di innovare, i “beni comuni industriali” sono quindi una sorta di piattaforma per la crescita e, infine, l’erosione di questi non è per nulla naturale e scontata.

Why America Needs a Manufacturing Renaissance

Gary P. Pisano – Willy C. Shih

Harvard Business School – Working Knowledge

Ottobre 2012

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?