Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Comprendere i distretti industriali

Capire la realtà non tanto per prevederne il futuro, ma soprattutto per comprendere quali misure occorrono per far sì che questo futuro sia il migliore possibile. Tutto, naturalmente, anche sulla base dell’esperienza del passato. E’ un approccio di analisi delle cose economiche che può formare di se’ anche la cultura d’impresa. Ma ci vogliono gli strumenti giusti per comprendere ciò che si ha attorno.

Un esempio di cosa si può fare arriva dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Statistiche, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche), che ha sostenuto la ricerca contenuta nella tesi di Stefania Sorato: “I modelli evolutivi dei distretti industriali. Confronto tra letteratura ed evidenze empiriche per tre distretti veneti”.

L’autrice scrive: “Capire  le trasformazioni in atto nei distretti, saperle leggere e da queste individuare progetti più mirati per il mantenimento della competitività nel nuovo contesto globale, sono abilità sempre più preziose e richieste”.  Da qui il senso del lavoro che prende in considerazione – dopo un solido impianto di analisi teorica -, l’evoluzione di tre distretti produttivi in Veneto delineandone sia gli aspetti tecnici che quelli gestionali e culturali. Si tratta dell’analisi dell’evoluzione delle aree dello Sportsystem di Montebelluna, dell’Occhiale di Belluno e di quella dell’Oreficeria di Vicenza. “Questi  distretti – spiega la tesi -, sono specializzati in produzioni tra loro diverse ma riconducibili al più ampio settore della moda, uno tra i comparti produttivi che più ha risentito delle nuove caratteristiche del contesto economico e che più ne sta uscendo trasformato”. L’interrogativo al quale il lavoro cerca di rispondere è semplice: che cos’è cambiato in questi anni?

I risultati ottenuti sono stati frutto dell’applicazione di varie tecniche statistiche, a partire dall’analisi descrittiva ed esplorativa dei dati, passando per il calcolo di una serie di  indicatori economici, fino alle tecniche di “analisi della sopravvivenza” delle imprese. Sotto la lente cinque variabili – numero di aziende, numero di occupati, presenza di aziende leader, di aziende dinamiche e di attori istituzionali -, che permettono di descrivere le principali “dinamiche distrettuali” e quindi di capire non solo l’evoluzione ma anche le prospettive delle singole aree. Oltre ai risultati specifici per ogni distretto, ciò che conta della ricerca è però il metodo e il modo di condurre il lettore lungo un percorso non facile; utili, per esempio, sono delle tabelle riassuntive (le “traiettorie evolutive”), delle caratteristiche di ogni distretto che arrivano a segnare un indice di evoluzione sintetico, che dà il senso del tutto.

Il lavoro di Stefania Sorato è una lettura densa ma facile, che fornisce informazioni comprensibili e utili.

I modelli evolutivi dei distretti industriali. Confronto tra letteratura ed evidenze empiriche per tre distretti veneti  

Stefania Sorato (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Statistiche, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche)

Tesi di Laurea, A.A. 2013-2014

Capire la realtà non tanto per prevederne il futuro, ma soprattutto per comprendere quali misure occorrono per far sì che questo futuro sia il migliore possibile. Tutto, naturalmente, anche sulla base dell’esperienza del passato. E’ un approccio di analisi delle cose economiche che può formare di se’ anche la cultura d’impresa. Ma ci vogliono gli strumenti giusti per comprendere ciò che si ha attorno.

Un esempio di cosa si può fare arriva dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Scienze Statistiche, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche), che ha sostenuto la ricerca contenuta nella tesi di Stefania Sorato: “I modelli evolutivi dei distretti industriali. Confronto tra letteratura ed evidenze empiriche per tre distretti veneti”.

L’autrice scrive: “Capire  le trasformazioni in atto nei distretti, saperle leggere e da queste individuare progetti più mirati per il mantenimento della competitività nel nuovo contesto globale, sono abilità sempre più preziose e richieste”.  Da qui il senso del lavoro che prende in considerazione – dopo un solido impianto di analisi teorica -, l’evoluzione di tre distretti produttivi in Veneto delineandone sia gli aspetti tecnici che quelli gestionali e culturali. Si tratta dell’analisi dell’evoluzione delle aree dello Sportsystem di Montebelluna, dell’Occhiale di Belluno e di quella dell’Oreficeria di Vicenza. “Questi  distretti – spiega la tesi -, sono specializzati in produzioni tra loro diverse ma riconducibili al più ampio settore della moda, uno tra i comparti produttivi che più ha risentito delle nuove caratteristiche del contesto economico e che più ne sta uscendo trasformato”. L’interrogativo al quale il lavoro cerca di rispondere è semplice: che cos’è cambiato in questi anni?

I risultati ottenuti sono stati frutto dell’applicazione di varie tecniche statistiche, a partire dall’analisi descrittiva ed esplorativa dei dati, passando per il calcolo di una serie di  indicatori economici, fino alle tecniche di “analisi della sopravvivenza” delle imprese. Sotto la lente cinque variabili – numero di aziende, numero di occupati, presenza di aziende leader, di aziende dinamiche e di attori istituzionali -, che permettono di descrivere le principali “dinamiche distrettuali” e quindi di capire non solo l’evoluzione ma anche le prospettive delle singole aree. Oltre ai risultati specifici per ogni distretto, ciò che conta della ricerca è però il metodo e il modo di condurre il lettore lungo un percorso non facile; utili, per esempio, sono delle tabelle riassuntive (le “traiettorie evolutive”), delle caratteristiche di ogni distretto che arrivano a segnare un indice di evoluzione sintetico, che dà il senso del tutto.

Il lavoro di Stefania Sorato è una lettura densa ma facile, che fornisce informazioni comprensibili e utili.

I modelli evolutivi dei distretti industriali. Confronto tra letteratura ed evidenze empiriche per tre distretti veneti  

Stefania Sorato (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Statistiche, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche)

Tesi di Laurea, A.A. 2013-2014

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?