Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Come cambia l’impresa quando arriva l’indice Bes

Bes” e cioè l’indice di “Benessere equo e sostenibile”. L’ha messo a punto l’Istat, presieduto da un economista colto e lungimirante, Enrico Giovannini. Ed è composto da dodici indicatori, che misurano salute, istruzione, lavoro, paesaggio e patrimonio culturale, sicurezza, buona politica, etc. L’idea di fondo è che bisogna uscire dall’ossessione della crescita economica ad ogni costo, indicata dal Pil. E cogliere proprio la lezione della Grande Crisi (provocata dall’esplodere di una serie di squilibri, che hanno alimentato la bolla finanziaria) per ripensare radicalmente i tradizionali paradigmi economici della produzione, dell’accumulazione, della distribuzione e dei consumi. Sarà proprio l’Italia dell’Istat a presiedere il gruppo di lavoro statistico dell’Onu per la definizione, entro il 2015, dei nuovi indicatori di sviluppo sostenibile. E d’altronde, cultura economica nuova a parte, in Italia ci sono già eccellenti esempi di sintesi di nuova cultura d’impresa della produzione e del prodotto, in molte delle industrie medie e medio grandi che hanno già assorbito la lezione della “green economy” e ne hanno fatto strumento di competitività, di migliori relazioni con i territori delle fabbriche, con i propri dipendenti e con tutti gli altri stakeholders. Qualche settimana fa, in questo blog, vi avevamo parlato del Piq, il prodotto interno di qualità. Adesso, riflettiamo sul nuovo indice. Cosa vuol dire, per un’impresa, tenere conto del “Bes”? Strutture produttive che risparmino energia e acqua, per esempio e che siano realizzate secondo i più rigorosi criteri di sicurezza sul lavoro. Relazioni industriali che guardino molto al benessere dei dipendenti (le fabbriche “belle”, luminose, piacevoli da vivere). Ma anche prodotti che abbiamo garanzie di sicurezza, affidabilità, confort per chi li usa. Cura estrema per lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti. Stimoli per i processi culturali diffusi sul territorio di riferimento, in modo che le industrie siano aggregatrici di interessi sociali, al di là del ciclo produzione-lavoro-salario (utili, in questo senso, le Fondazioni d’impresa). Tutto un mondo da ripensare criticamente. E in cui in Italia non siamo affatto, per fortuna, all’anno zero.

Bes” e cioè l’indice di “Benessere equo e sostenibile”. L’ha messo a punto l’Istat, presieduto da un economista colto e lungimirante, Enrico Giovannini. Ed è composto da dodici indicatori, che misurano salute, istruzione, lavoro, paesaggio e patrimonio culturale, sicurezza, buona politica, etc. L’idea di fondo è che bisogna uscire dall’ossessione della crescita economica ad ogni costo, indicata dal Pil. E cogliere proprio la lezione della Grande Crisi (provocata dall’esplodere di una serie di squilibri, che hanno alimentato la bolla finanziaria) per ripensare radicalmente i tradizionali paradigmi economici della produzione, dell’accumulazione, della distribuzione e dei consumi. Sarà proprio l’Italia dell’Istat a presiedere il gruppo di lavoro statistico dell’Onu per la definizione, entro il 2015, dei nuovi indicatori di sviluppo sostenibile. E d’altronde, cultura economica nuova a parte, in Italia ci sono già eccellenti esempi di sintesi di nuova cultura d’impresa della produzione e del prodotto, in molte delle industrie medie e medio grandi che hanno già assorbito la lezione della “green economy” e ne hanno fatto strumento di competitività, di migliori relazioni con i territori delle fabbriche, con i propri dipendenti e con tutti gli altri stakeholders. Qualche settimana fa, in questo blog, vi avevamo parlato del Piq, il prodotto interno di qualità. Adesso, riflettiamo sul nuovo indice. Cosa vuol dire, per un’impresa, tenere conto del “Bes”? Strutture produttive che risparmino energia e acqua, per esempio e che siano realizzate secondo i più rigorosi criteri di sicurezza sul lavoro. Relazioni industriali che guardino molto al benessere dei dipendenti (le fabbriche “belle”, luminose, piacevoli da vivere). Ma anche prodotti che abbiamo garanzie di sicurezza, affidabilità, confort per chi li usa. Cura estrema per lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti. Stimoli per i processi culturali diffusi sul territorio di riferimento, in modo che le industrie siano aggregatrici di interessi sociali, al di là del ciclo produzione-lavoro-salario (utili, in questo senso, le Fondazioni d’impresa). Tutto un mondo da ripensare criticamente. E in cui in Italia non siamo affatto, per fortuna, all’anno zero.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?