Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Mercato e regole, senza invasioni della “cattiva politica”

Cultura d’impresa. Come cultura del mercato. E dunque (ecco un passaggio essenziale) come cultura delle regole, della competizione fair, della trasparenza, del merito. Una cultura dove democrazia e capitalismo si incontrano virtuosamente. Non è lezione accademica. Ma pratica possibile, già vista e vissuta nella storia e nella contemporaneità, ostacolata certo, ma tutta da difendere e riaffermare. Per ribadire i concetti, qui si usano le parole di un bravo giornalista, Pierluigi Battista, in un recente articolo (20 gennaio 2013) sul Corriere della Sera: “C’è ancora l’idea, molto diffusa tra i più convinti vessilliferi della ‘questione morale“, che il mercato sia il luogo dell’immoralità e dell’avidità e che dunque ogni proposta di restituire al mercato ciò che è stato usurpato dell’intermediazione politica non possa che aggravare i termini di un’urgente ‘questione morale’”. E’ stata invece proprio una certa intermediazione politica (talvolta con la complicità delle imprese peggiori) a stravolgere l’economia italiana, fare esplodere i costi delle opere e delle forniture pubbliche (distorcendo il mercato), pesare con la corruzione sullo spreco delle risorse pubbliche, impedire una buona selezione competitiva delle imprese. Insiste Battista: “E’ il mercato regolato dalle leggi, ma non asfissiato da una politica avida e intrusiva, a diminuire l’occasione per i partiti di ottenere qualcosa in cambio di autorizzazioni e appalti che non dovrebbero essere concessioni magnanime di un potere pubblico, questo sì sregolato e invadente, ma diritti. Diritti dei singoli. Diritti dei cittadini. Diritti degli imprenditori che non devono essere costretti a chiedere favori. Questa è la vera ‘questione morale’: considerare del tutto ovvio che sia elargito come un favore ciò che un cittadino dovrebbe e potrebbe esercitare come un diritto”. “Meno Stato e più mercato”, si usa dire. Non si tratta di questo. Ma di avere un migliore Stato che regola e controlla, un mercato più trasparente ed efficiente. E di imprese che maturino una migliore cultura della concorrenza, dei diritti, dei doveri.

Cultura d’impresa. Come cultura del mercato. E dunque (ecco un passaggio essenziale) come cultura delle regole, della competizione fair, della trasparenza, del merito. Una cultura dove democrazia e capitalismo si incontrano virtuosamente. Non è lezione accademica. Ma pratica possibile, già vista e vissuta nella storia e nella contemporaneità, ostacolata certo, ma tutta da difendere e riaffermare. Per ribadire i concetti, qui si usano le parole di un bravo giornalista, Pierluigi Battista, in un recente articolo (20 gennaio 2013) sul Corriere della Sera: “C’è ancora l’idea, molto diffusa tra i più convinti vessilliferi della ‘questione morale“, che il mercato sia il luogo dell’immoralità e dell’avidità e che dunque ogni proposta di restituire al mercato ciò che è stato usurpato dell’intermediazione politica non possa che aggravare i termini di un’urgente ‘questione morale’”. E’ stata invece proprio una certa intermediazione politica (talvolta con la complicità delle imprese peggiori) a stravolgere l’economia italiana, fare esplodere i costi delle opere e delle forniture pubbliche (distorcendo il mercato), pesare con la corruzione sullo spreco delle risorse pubbliche, impedire una buona selezione competitiva delle imprese. Insiste Battista: “E’ il mercato regolato dalle leggi, ma non asfissiato da una politica avida e intrusiva, a diminuire l’occasione per i partiti di ottenere qualcosa in cambio di autorizzazioni e appalti che non dovrebbero essere concessioni magnanime di un potere pubblico, questo sì sregolato e invadente, ma diritti. Diritti dei singoli. Diritti dei cittadini. Diritti degli imprenditori che non devono essere costretti a chiedere favori. Questa è la vera ‘questione morale’: considerare del tutto ovvio che sia elargito come un favore ciò che un cittadino dovrebbe e potrebbe esercitare come un diritto”. “Meno Stato e più mercato”, si usa dire. Non si tratta di questo. Ma di avere un migliore Stato che regola e controlla, un mercato più trasparente ed efficiente. E di imprese che maturino una migliore cultura della concorrenza, dei diritti, dei doveri.

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?