Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

La buona cultura del manager

Un libro appena tradotto in Italia affronta in modo diverso ed eterodosso il tema del management all’interno delle moderne organizzazioni della produzione

L’impresa si costruisce con le persone. E quindi con le loro idee, che non sono semplicemente quelle dell’imprenditore ma anche di chi, accanto e attorno a lui, costruisce e fa vivere l’organizzazione della produzione. Non solo macchine quindi. Se si accetta questa impostazione, occorre anche rendersi conto che l’essenza del management  sta proprio nella capacità di relazionarsi con gli altri.

“Il management. Approcci, culture, etica” di Ann L. Cunliffe parte proprio da queste serie di considerazioni.  “Il management è un’attività relazionale, riflessiva ed etica. Non è semplicemente che cosa si fa, ma è essenzialmente chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri”, spiega all’inizio del suo lavoro l’autrice che insegna Organizzazione all’Università di Bradford e che ha dalla sua una lunga esperienza in tema di management  e organizzazione delle imprese.

I pilastri del libro di fatto sono due: l’attenzione alle responsabilità dei manager e alla loro posizione all’interno della società. Per Cunliffe  occorre rivedere le teorie e le pratiche del management mettendole a confronto con aspetti diversi dell’agire sociale che fino ad oggi sono rimasti esclusi dagli studi e dalle prassi di management.

Il libri quindi si dipana in maniera semplice lungo meno di duecento pagine. Cunliffe inizia ragionando sul management e sul  “managerialismo” per passare poi agli aspetti legati alla comunicazione dei manager , al loro linguaggio e alla figura dei manager  relazionali. Il tratto che caratterizza questa parte del libro è tutto contenuto nel sottotitolo del capitolo: “Non è quello che ho detto…”. Successivamente il volume affronta la domanda: chi sono i manager? E quindi l’interrogativo di chi veramente siano le persone che fanno i manager cercando così di capirne la natura, le debolezze e i punti di forza. Cunliffe, seguendo l’impostazione che si fonda sulle persone e quindi sulle relazioni, si pone il problema di “gestire la cultura” e quindi “gestire cuore, mente e anima” per passare poi nell’ultimo capitolo al tema delicato della gestione di organizzazioni etiche e “giuste”.

Utile ma a tratti complessa e contorta la Prefazione all’edizione italiana del libro (“Orografie organizzative e approccio critico al management”) di Giuseppe Scaratti che ha l’obiettivo di collocare il lavoro di Cunliffe all’interno degli studi di management.

In ogni caso, la fatica letteraria di Cunliffe, che è anche professore a contratto all’Università Cattolica, merita di essere letta con attenzione, e magari riletta dopo aver confrontato la “pratica” del management  con quanto indicato nel libro.

Il management. Approcci, culture, etica

Ann L. Cunliffe

Raffaello Cortina Editore, 2017

Un libro appena tradotto in Italia affronta in modo diverso ed eterodosso il tema del management all’interno delle moderne organizzazioni della produzione

L’impresa si costruisce con le persone. E quindi con le loro idee, che non sono semplicemente quelle dell’imprenditore ma anche di chi, accanto e attorno a lui, costruisce e fa vivere l’organizzazione della produzione. Non solo macchine quindi. Se si accetta questa impostazione, occorre anche rendersi conto che l’essenza del management  sta proprio nella capacità di relazionarsi con gli altri.

“Il management. Approcci, culture, etica” di Ann L. Cunliffe parte proprio da queste serie di considerazioni.  “Il management è un’attività relazionale, riflessiva ed etica. Non è semplicemente che cosa si fa, ma è essenzialmente chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri”, spiega all’inizio del suo lavoro l’autrice che insegna Organizzazione all’Università di Bradford e che ha dalla sua una lunga esperienza in tema di management  e organizzazione delle imprese.

I pilastri del libro di fatto sono due: l’attenzione alle responsabilità dei manager e alla loro posizione all’interno della società. Per Cunliffe  occorre rivedere le teorie e le pratiche del management mettendole a confronto con aspetti diversi dell’agire sociale che fino ad oggi sono rimasti esclusi dagli studi e dalle prassi di management.

Il libri quindi si dipana in maniera semplice lungo meno di duecento pagine. Cunliffe inizia ragionando sul management e sul  “managerialismo” per passare poi agli aspetti legati alla comunicazione dei manager , al loro linguaggio e alla figura dei manager  relazionali. Il tratto che caratterizza questa parte del libro è tutto contenuto nel sottotitolo del capitolo: “Non è quello che ho detto…”. Successivamente il volume affronta la domanda: chi sono i manager? E quindi l’interrogativo di chi veramente siano le persone che fanno i manager cercando così di capirne la natura, le debolezze e i punti di forza. Cunliffe, seguendo l’impostazione che si fonda sulle persone e quindi sulle relazioni, si pone il problema di “gestire la cultura” e quindi “gestire cuore, mente e anima” per passare poi nell’ultimo capitolo al tema delicato della gestione di organizzazioni etiche e “giuste”.

Utile ma a tratti complessa e contorta la Prefazione all’edizione italiana del libro (“Orografie organizzative e approccio critico al management”) di Giuseppe Scaratti che ha l’obiettivo di collocare il lavoro di Cunliffe all’interno degli studi di management.

In ogni caso, la fatica letteraria di Cunliffe, che è anche professore a contratto all’Università Cattolica, merita di essere letta con attenzione, e magari riletta dopo aver confrontato la “pratica” del management  con quanto indicato nel libro.

Il management. Approcci, culture, etica

Ann L. Cunliffe

Raffaello Cortina Editore, 2017

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?