Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

La cultura della produzione intangibile

Pubblicata in Italia una valida analisi della new economy

 

Fabbriche intangibili. Produzione reale eppure virtuale. Una cultura d’impresa che, a tratti, pare non conservare nulla del passato. Eppure cultura che rimane del produrre, anche se si basi completamente diverse rispetto a prima. A guardare una certa parte del panorama produttivo ed economico, parrebbe essere questa la conclusione: dalla prevalente produzione di beni tangibili, si è passati a quella di beni intangibili. Processo non compiuto, certo, ma sicuramente in corso, anche tumultuosamente in certi comparti. Processo comunque da comprendere.

Leggere “Capitalismo senza capitale. L’ascesa dell’economia intangibile” di Jonathan Haskel (Professore di Economia presso l’Imperial College di Londra) e di Stian Westlake (Senior fellow di Nesta, la fondazione nazionale britannica che si occupa di innovazione), è allora cosa da fare, e con attenzione. Il libro è stato appena pubblicato in Italia e parte da una constatazione: all’inizio del ventunesimo secolo una rivoluzione silenziosa ha condotto per la prima volta le economie a investire di più in asset intangibili (design, branding, ricerca e sviluppo e software) che in quelli tangibili (come macchinari, edifici e computer). E non solo, perché, praticamente per tutti i tipi d’impresa, la capacità di maneggiare strumenti intangibili di produzione è diventata determinante per la stessa sopravvivenza delle attività produttive.

È da qui che i due autori partono per un’esplorazione che non è solo della cosiddetta new economy ma soprattutto di alcuni dei grandi cambiamenti economici dello scorso decennio. Un viaggio utile anche per capire meglio il presente e il futuro che aspetta le imprese.

Il libro non è sempre di facile lettura, ma ha il gran pregio di essere ordinato con chiarezza a partire dalla definizione di economia intangibile della quale vengono poi delineate le modalità di misurazione e le differenze negli investimenti. Haskel e Westlake passano quindi ad affrontare le conseguenze dell’economia degli intangibili: le differenze che si determinano nelle organizzazioni della produzione, l’aumento delle diseguaglianze, le sfide finanziarie, la necessità di nuove competenze, le politiche pubbliche necessarie.

Il libro si conclude presentando tre possibili scenari futuri e delineando in che modo manager, investitori e decisori politici possano sfruttare le peculiarità di questa epoca per far crescere le aziende, gli investimenti commerciali e le economie nazionali.

Capitalismo senza capitale. L’ascesa dell’economia intangibile

Jonathan Haskel, Stian Westlake

Franco Angeli, 2018

Pubblicata in Italia una valida analisi della new economy

 

Fabbriche intangibili. Produzione reale eppure virtuale. Una cultura d’impresa che, a tratti, pare non conservare nulla del passato. Eppure cultura che rimane del produrre, anche se si basi completamente diverse rispetto a prima. A guardare una certa parte del panorama produttivo ed economico, parrebbe essere questa la conclusione: dalla prevalente produzione di beni tangibili, si è passati a quella di beni intangibili. Processo non compiuto, certo, ma sicuramente in corso, anche tumultuosamente in certi comparti. Processo comunque da comprendere.

Leggere “Capitalismo senza capitale. L’ascesa dell’economia intangibile” di Jonathan Haskel (Professore di Economia presso l’Imperial College di Londra) e di Stian Westlake (Senior fellow di Nesta, la fondazione nazionale britannica che si occupa di innovazione), è allora cosa da fare, e con attenzione. Il libro è stato appena pubblicato in Italia e parte da una constatazione: all’inizio del ventunesimo secolo una rivoluzione silenziosa ha condotto per la prima volta le economie a investire di più in asset intangibili (design, branding, ricerca e sviluppo e software) che in quelli tangibili (come macchinari, edifici e computer). E non solo, perché, praticamente per tutti i tipi d’impresa, la capacità di maneggiare strumenti intangibili di produzione è diventata determinante per la stessa sopravvivenza delle attività produttive.

È da qui che i due autori partono per un’esplorazione che non è solo della cosiddetta new economy ma soprattutto di alcuni dei grandi cambiamenti economici dello scorso decennio. Un viaggio utile anche per capire meglio il presente e il futuro che aspetta le imprese.

Il libro non è sempre di facile lettura, ma ha il gran pregio di essere ordinato con chiarezza a partire dalla definizione di economia intangibile della quale vengono poi delineate le modalità di misurazione e le differenze negli investimenti. Haskel e Westlake passano quindi ad affrontare le conseguenze dell’economia degli intangibili: le differenze che si determinano nelle organizzazioni della produzione, l’aumento delle diseguaglianze, le sfide finanziarie, la necessità di nuove competenze, le politiche pubbliche necessarie.

Il libro si conclude presentando tre possibili scenari futuri e delineando in che modo manager, investitori e decisori politici possano sfruttare le peculiarità di questa epoca per far crescere le aziende, gli investimenti commerciali e le economie nazionali.

Capitalismo senza capitale. L’ascesa dell’economia intangibile

Jonathan Haskel, Stian Westlake

Franco Angeli, 2018

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?