Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Piero Taruffi, l’ingegnere-pilota dei record

Ingegnere, progettista, inventore, recordman, pilota motociclistico e automobilistico. Tutto questo e forse altro ancora è stato Piero Taruffi, ma forse basterebbe leggere l’articolo La Cinquecento Miglia, che scrisse per la rivista “Pirelli” nel 1962, per capire quale concentrato di conoscenze tecniche fosse la sua vita: tre pagine da percorrere tutte d’un fiato.

Nato ad Albano Laziale nel 1906, Taruffi correva per verificare le sue innovative intuizioni tecniche, e correndo inseguiva altre nuove intuizioni, per poi testarle nuovamente in pista. Fu quasi scontato che la sua attenzione per ogni componente del mezzo meccanico lo portasse ad “incrociare” la Pirelli. In Fondazione Pirelli, tra le carte dell’Archivio Storico aziendale, sono conservati alcuni documenti  che riportano i risultati di prove eseguite in laboratorio su pneumatici Pirelli Moto-Cord: si tratta di “coperture speciali per primato moto”, datate tra giugno e ottobre del 1937. Proprio quei pneumatici del tipo “rigato ultraleggero S” saranno usati quell’anno da Taruffi per stabilire, sull’autostrada tra Bergamo e Brescia, un’inimitabile sequenza di record di velocità con la Gilera 500Rondine” da lui stesso carenata per sfruttarne al meglio l’aerodinamicità. Intanto, la sua passione per la “guida veloce” lo portava a correre e vincere ovunque, su due e quattro ruote: in auto con Alfa Romeo, Maserati, Cisitalia, in moto la Norton 500 e con la “sua” Gilera Rondine.

Non era uomo da accettare limiti, il recordman Taruffi: ecco perchè, nel 1948, tornò nei laboratori di prova Pirelli per “gommare” una sua nuova sfida: il “bisiluroTARF. Se la Rondine d’anteguerra era stata una moto da record, due Rondini affiancate potevano diventare un’automobile da record: semplice, no? Dotato ancora una volta di pneumatici moto Pirelli ultraleggeri, il TARF era costituito da due corpi cilindrici uniti tra loro a formare una sorta di doppia moto carenata: in un siluro l’alloggiamento per il pilota, nell’altro il motore Guzzi 500. Con il TARF – e poi con il TARF 2 motorizzato Maserati – Taruffi inanellò record su record di velocità tra il 1948 e il 1954, sfrecciando a 300 km/h sul collaudato tratto autostradale Bergamo-Brescia, e poi sulla statale SS 7, la cosiddetta “fettuccia di Terracina”, e poi ancora sulla pista francese di Monthléry: il suo “bisiluro” era entrato nella leggenda dell’automobilismo.

Non aveva certo abbandonato le competizioni automobilistiche, l’ingegnere-pilota: la Formula 1 con Ferrari, Maserati e Vanwall tra il 1950 e il 1956; la Targa Florio con Lancia, la Susa-Moncenisio con Cisitalia. E ancora – sempre con Ferrari – la Carrera Messicana che gli valse l’appellativo di “volpe argentata”. Gli mancava la Mille Miglia, nel palmarès. Alla moglie Isabella diceva: “quando la vinco, smetto di correre”. Partì da Brescia l’11 maggio del 1957 al volante di una Ferrari 4000 per la XXIV Mille Miglia. La vinse, finalmente. Fu l’ultima edizione della Mille Miglia: la corsa venne cancellata dopo il tragico incidente dello spagnolo Alfonso De Portago a Guidizzolo, nell’Alto Mantovano. Ma Taruffi l’aveva vinta, la sua ultima Mille Miglia. E fu, come promesso, il suo ultimo trionfo.

Ingegnere, progettista, inventore, recordman, pilota motociclistico e automobilistico. Tutto questo e forse altro ancora è stato Piero Taruffi, ma forse basterebbe leggere l’articolo La Cinquecento Miglia, che scrisse per la rivista “Pirelli” nel 1962, per capire quale concentrato di conoscenze tecniche fosse la sua vita: tre pagine da percorrere tutte d’un fiato.

Nato ad Albano Laziale nel 1906, Taruffi correva per verificare le sue innovative intuizioni tecniche, e correndo inseguiva altre nuove intuizioni, per poi testarle nuovamente in pista. Fu quasi scontato che la sua attenzione per ogni componente del mezzo meccanico lo portasse ad “incrociare” la Pirelli. In Fondazione Pirelli, tra le carte dell’Archivio Storico aziendale, sono conservati alcuni documenti  che riportano i risultati di prove eseguite in laboratorio su pneumatici Pirelli Moto-Cord: si tratta di “coperture speciali per primato moto”, datate tra giugno e ottobre del 1937. Proprio quei pneumatici del tipo “rigato ultraleggero S” saranno usati quell’anno da Taruffi per stabilire, sull’autostrada tra Bergamo e Brescia, un’inimitabile sequenza di record di velocità con la Gilera 500Rondine” da lui stesso carenata per sfruttarne al meglio l’aerodinamicità. Intanto, la sua passione per la “guida veloce” lo portava a correre e vincere ovunque, su due e quattro ruote: in auto con Alfa Romeo, Maserati, Cisitalia, in moto la Norton 500 e con la “sua” Gilera Rondine.

Non era uomo da accettare limiti, il recordman Taruffi: ecco perchè, nel 1948, tornò nei laboratori di prova Pirelli per “gommare” una sua nuova sfida: il “bisiluroTARF. Se la Rondine d’anteguerra era stata una moto da record, due Rondini affiancate potevano diventare un’automobile da record: semplice, no? Dotato ancora una volta di pneumatici moto Pirelli ultraleggeri, il TARF era costituito da due corpi cilindrici uniti tra loro a formare una sorta di doppia moto carenata: in un siluro l’alloggiamento per il pilota, nell’altro il motore Guzzi 500. Con il TARF – e poi con il TARF 2 motorizzato Maserati – Taruffi inanellò record su record di velocità tra il 1948 e il 1954, sfrecciando a 300 km/h sul collaudato tratto autostradale Bergamo-Brescia, e poi sulla statale SS 7, la cosiddetta “fettuccia di Terracina”, e poi ancora sulla pista francese di Monthléry: il suo “bisiluro” era entrato nella leggenda dell’automobilismo.

Non aveva certo abbandonato le competizioni automobilistiche, l’ingegnere-pilota: la Formula 1 con Ferrari, Maserati e Vanwall tra il 1950 e il 1956; la Targa Florio con Lancia, la Susa-Moncenisio con Cisitalia. E ancora – sempre con Ferrari – la Carrera Messicana che gli valse l’appellativo di “volpe argentata”. Gli mancava la Mille Miglia, nel palmarès. Alla moglie Isabella diceva: “quando la vinco, smetto di correre”. Partì da Brescia l’11 maggio del 1957 al volante di una Ferrari 4000 per la XXIV Mille Miglia. La vinse, finalmente. Fu l’ultima edizione della Mille Miglia: la corsa venne cancellata dopo il tragico incidente dello spagnolo Alfonso De Portago a Guidizzolo, nell’Alto Mantovano. Ma Taruffi l’aveva vinta, la sua ultima Mille Miglia. E fu, come promesso, il suo ultimo trionfo.

Multimedia

Images
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?