Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Come l’impresa racconta la propria storia

Una ricerca appena pubblicata spiega le modalità utilizzate dalle industrie italiane per valorizzare il loro passato

L’impresa e la sua cultura si nutrono anche della storia che hanno alle spalle. È un gioco difficile e delicato, quello dell’uso del passato per nutrire il presente organizzativo e produttivo, che pare però diventato di uso comune nell’ambito del sistema industriale nazionale. La realtà, come la storia, è tuttavia molto più differenziata di quanto si possa pensare. Indagare sulle diverse modalità di rappresentazione del proprio passato da parte delle imprese, è allora cosa importante per capire meglio le diverse culture d’impresa che popolano il panorama produttivo italiano, osservarne l’evoluzione e i possibili traguardi.

È  quanto hanno fatto Angelo Riviezzo,  Antonella Garofano, Maria Rosaria Napolitano con il loro “Il tempo è lo specchio dell’eternità.  Strategie e strumenti di heritage marketing nelle imprese longeve italiane” apparso da pochi giorni su “Il capitale culturale” rivista dell’Università di Macerata.

Il lavoro indaga l’effettivo grado di utilizzo da parte delle imprese longeve italiane dei molteplici strumenti potenzialmente a disposizione per valorizzare in chiave strategica il proprio vissuto storico. Viene quindi svolta  una analisi della letteratura sul tema, utile ad identificare i vari strumenti di heritage marketing e, successivamente, se ne esplora  l’effettiva diffusione. In particolare, sono state raccolte e analizzate informazioni accurate sulle attività realizzate da 238 imprese di medie e grandi dimensioni iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche italiane di Unioncamere. In fila alcuni dei migliori e più noti del cosiddetto Made in Italy produttivo come Zegna, Auricchio, Fabbri, Carli, Caffarel, Lagostina, Guzzini. Ad essere presi in considerazione, tutti i principali strumenti di heritage marketing.

I risultati raccontano bene quanto sia diffusa la consapevolezza del proprio passato nell’ambito delle imprese italiane e quanto questa pervada l’attuale cultura d’impresa delle stesse. Ma contemporaneamente i ricercatori hanno svelato quanto sia ancora “artigianale” e “sperimentale” il raccontare la propria storia da parte di ogni singola impresa.  Anzi, sarebbero una minoranza quelle aziende  che mostrano di percepire i vantaggi di una convinta e pluriforme azione di valorizzazione del proprio vissuto storico. In altri termini, non tutte le imprese arrivano allo stesso grado di approfondimento e di consapevolezza del proprio passato. Ma non si tratta di una cultura d’impresa distratta, quanto  piuttosto dell’espressione della molteplicità di esperienze vissute, della numerosità di vie percorse da ogni azienda per arrivare all’oggi.

Il lavoro di Riviezzo,  Garofano e Napolitano aiuta a comprendere meglio la varietà del fare impresa in Italia.

Il tempo è lo specchio dell’eternità. Strategie e strumenti di heritage marketing nelle imprese longeve italiane

Angelo Riviezzo,  Antonella Garofano, Maria Rosaria Napolitano

«Il capitale culturale», XIII (2016), pp. 497-523

Una ricerca appena pubblicata spiega le modalità utilizzate dalle industrie italiane per valorizzare il loro passato

L’impresa e la sua cultura si nutrono anche della storia che hanno alle spalle. È un gioco difficile e delicato, quello dell’uso del passato per nutrire il presente organizzativo e produttivo, che pare però diventato di uso comune nell’ambito del sistema industriale nazionale. La realtà, come la storia, è tuttavia molto più differenziata di quanto si possa pensare. Indagare sulle diverse modalità di rappresentazione del proprio passato da parte delle imprese, è allora cosa importante per capire meglio le diverse culture d’impresa che popolano il panorama produttivo italiano, osservarne l’evoluzione e i possibili traguardi.

È  quanto hanno fatto Angelo Riviezzo,  Antonella Garofano, Maria Rosaria Napolitano con il loro “Il tempo è lo specchio dell’eternità.  Strategie e strumenti di heritage marketing nelle imprese longeve italiane” apparso da pochi giorni su “Il capitale culturale” rivista dell’Università di Macerata.

Il lavoro indaga l’effettivo grado di utilizzo da parte delle imprese longeve italiane dei molteplici strumenti potenzialmente a disposizione per valorizzare in chiave strategica il proprio vissuto storico. Viene quindi svolta  una analisi della letteratura sul tema, utile ad identificare i vari strumenti di heritage marketing e, successivamente, se ne esplora  l’effettiva diffusione. In particolare, sono state raccolte e analizzate informazioni accurate sulle attività realizzate da 238 imprese di medie e grandi dimensioni iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche italiane di Unioncamere. In fila alcuni dei migliori e più noti del cosiddetto Made in Italy produttivo come Zegna, Auricchio, Fabbri, Carli, Caffarel, Lagostina, Guzzini. Ad essere presi in considerazione, tutti i principali strumenti di heritage marketing.

I risultati raccontano bene quanto sia diffusa la consapevolezza del proprio passato nell’ambito delle imprese italiane e quanto questa pervada l’attuale cultura d’impresa delle stesse. Ma contemporaneamente i ricercatori hanno svelato quanto sia ancora “artigianale” e “sperimentale” il raccontare la propria storia da parte di ogni singola impresa.  Anzi, sarebbero una minoranza quelle aziende  che mostrano di percepire i vantaggi di una convinta e pluriforme azione di valorizzazione del proprio vissuto storico. In altri termini, non tutte le imprese arrivano allo stesso grado di approfondimento e di consapevolezza del proprio passato. Ma non si tratta di una cultura d’impresa distratta, quanto  piuttosto dell’espressione della molteplicità di esperienze vissute, della numerosità di vie percorse da ogni azienda per arrivare all’oggi.

Il lavoro di Riviezzo,  Garofano e Napolitano aiuta a comprendere meglio la varietà del fare impresa in Italia.

Il tempo è lo specchio dell’eternità. Strategie e strumenti di heritage marketing nelle imprese longeve italiane

Angelo Riviezzo,  Antonella Garofano, Maria Rosaria Napolitano

«Il capitale culturale», XIII (2016), pp. 497-523

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?