Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Ottobre-2024

Archivio 2025

Le quattro rettrici di Milano contro il gender gap: sfida di equità ma anche...
Quattro donne contro il gender gap. Quattro rettrici universitarie di Milano, per l’esattezza: Elena Beccalli della Cattolica, Marina Brambilla della Statale, Giovanna Iannantuoni della Bicocca (è anche presidentessa della Crui, ...
Leggi Le quattro rettrici di Milano contro il gender gap: sfida di equità ma anche...
Le fragilità dell’Italia, tra economia sommersa e lavoro povero e le risposte da cercare...
L’occupazione in Italia cresce, superando il tetto dei 24 milioni di persone con un lavoro, più o meno stabile, più o meno all’altezza dei propri bisogni e delle proprie aspettative. ...
Leggi Le fragilità dell’Italia, tra economia sommersa e lavoro povero e le risposte da cercare...
Milano vicina all’Europa, come cantava Dalla: le nuove metropolitane e le ombre del boom...
Aveva avuto la vista lunga, Lucio Dalla quando, nel 1979, aveva scritto “Milano”, definendola in mille modi, “perduta” e “lontana dal cielo” ma anche “a portata di mano” e cantandone ...
Leggi Milano vicina all’Europa, come cantava Dalla: le nuove metropolitane e le ombre del boom...
Portare le biblioteche in fabbrica, per migliorare conoscenze, fantasia e qualità di vita e...
I libri in fabbrica. Ce li porta il Premio Campiello, cominciando dalle aree industriali del Nord Est. Ma in alcune imprese ci sono già, nelle biblioteche aziendali, come in Pirelli ...
Leggi Portare le biblioteche in fabbrica, per migliorare conoscenze, fantasia e qualità di vita e...
“Imparare a fare le cose difficili”: rileggere Calvino e Rodari anche per saper reggere...
In questi tempi così controversi e preoccupanti, vale la pena cercare un filo di saggezza nelle parole cariche di senso e sapienza. Rileggere, per esempio, Italo Calvino: “Puntare solo sulle ...
Leggi “Imparare a fare le cose difficili”: rileggere Calvino e Rodari anche per saper reggere...
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?