Il segreto della gomma

Pirelli, un secolo e mezzo di ricerca sui materiali
Lo studio e la ricerca che precedono la produzione della maggior parte degli oggetti che ci circondano è più complessa di quello che si possa pensare. Il pneumatico ad esempio è costituito da decine di ingredienti molto diversi, che includono la gomma naturale, ed è creato attraverso una serie di lavorazioni e fasi produttive.
Incontri:
1. Da dove proviene la gomma, come si estrae questo prezioso elemento e perché è necessario vulcanizzarlo. E ancora chi era il premio Nobel Giulio Natta, cosa ha inventato per Pirelli e quali sono gli studi effettuati oggi nei laboratori di ricerca e sviluppo per rendere i pneumatici sempre più sostenibili.
2. Il pneumatico e gli oggetti in gomma hanno ispirato anche il mondo della cultura: scopriamo come artisti, fotografi e scrittori hanno raccontato nel tempo questa produzione industriale.
Attività: Al termine del primo incontro gli studenti saranno guidati nello svolgimento di una ricerca nell’archivio online di Pirelli e, attraverso una app, potranno ideare e realizzare in autonomia un originale racconto a fumetti, da condividere sul web, incentrato sul materiale più elastico che ci sia.
Il percorso si svolgerà interamente online, sarà articolato in due incontri live.
