La città in verticale



Dal grattacielo Pirelli all’Headquarters della Bicocca: tra documenti storici e realtà virtuale
Alcuni dei grandi cambiamenti che hanno interessato la città di Milano nel corso del 1900 sono parte di progetti urbanistici avviati da Pirelli che sin dalla sua nascita ha avuto uno stretto legame con questi luoghi. A partire dalla prima fabbrica sorta nelle vicinanze della stazione Centrale, poi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale lasciando spazio alla crescita del grattacielo di Gio Ponti che ha fatto storia e compie 60 anni, fino alla completa trasformazione dell’area Bicocca, polo produttivo e poi di ricerca, dove oggi ha sede l’Headquartes dell’azienda progettato dall’architetto Vittorio Gregotti. I ragazzi potranno partecipare a giochi a squadre, progetti di gruppo, visite guidate e, grazie alla consultazione di documenti storici, alla visione di fotografie e filmati d’autore, potranno ricostruire la storia di queste trasformazioni.
Il percorso si svolgerà online e potrà essere articolato in diversi appuntamenti (per un massimo di tre incontri) a seconda delle esigenze dell’insegnante e della classe. Si potrà inoltre concordare un’eventuale visita guidata al quartiere Bicocca in presenza.


