La fabbrica tra i ciliegi



L’evoluzione della fabbrica del futuro
Nato dall’integrazione di due stabilimenti storici operativi da più di 60 anni, il Polo tecnologico Pirelli di Settimo Torinese si estende oggi su un’area di oltre 250.000 metri quadrati ed è tra i più tecnologicamente avanzati del Gruppo per la produzione di pneumatici “high value” e ultra high-performance a ridotto impatto ambientale. Nel 2011 la fabbrica di Settimo Torinese è protagonista di una profonda trasformazione grazie al progetto dell’architetto Renzo Piano che crea la “spina”, struttura di servizi e laboratori, affiancandola con 400 alberi di ciliegio.
La visita all’interno dei reparti produttivi sarà preceduta da un’introduzione da parte dello staff di Fondazione Pirelli: dal primo stabilimento Pirelli a Milano per la produzione prodotti in gomma, alla crescita dell’azienda come multinazionale, per arrivare al presente con la fabbrica digitale e i suoi suoni. Gli studenti seguiranno tutte le diverse fasi della produzione di pneumatici: la produzione delle mescole e dei semilavorati dalle materie prime, il confezionamento, la vulcanizzazione e il controllo visivo a cui è sottoposto ogni singolo prodotto. Di particolare interesse la linea robotizzata all’avanguardia Next Mirs, in grado di realizzare pneumatici altamente performanti e personalizzabili.
Il percorso è riservato agli studenti maggiorenni


