Per andare veloci ci vuole tempo

Pirelli, un secolo e mezzo di ricerca su materiali innovativi
“Anche ciò che sembra immutato agli occhi e al cuore, è profondamente cambiato dentro”: così una delle installazioni presenti presso la nuova mostra di Fondazione Pirelli ci proietta nel mondo dei pneumatici. Un oggetto “tondo e nero” che può apparire semplice, rivela invece un lungo processo di ricerca e sviluppo in termini di sostenibilità.
Tappe del percorso
1. Scopriamo il forte impegno di Pirelli nel campo della sostenibilità, una costante tensione alla salvaguardia dell’ambiente: dall’ideazione del prototipo virtuale, allo studio delle materie prime migliori, provenienti da fonti rinnovabili oppure riciclate, fino alla produzione in fabbrica nel 2021 del primo pneumatico al mondo certificato FSC (Forest Stewardship Council).
Al termine dell’incontro, saranno date indicazioni per lo sviluppo dell’attività pratica che i ragazzi potranno svolgere in autonomia, divisi in gruppi.
2. Momento di condivisione dei lavori svolti dai ragazzi, riflessioni e chiusura del percorso.
Descrizione dell’attività pratica
Gli studenti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico che li aiuti a riflettere sul fondamentale ruolo di ognuno di noi nella salvaguardia del nostro pianeta. Dovranno scattare immagini della vita quotidiana che rappresentino, secondo la loro visione, comportamenti responsabili volti a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite, supportati da Pirelli.
Il percorso si svolgerà interamente online e sarà articolato in due incontri.
