Raccontare la ricerca e l’innovazione

Pirelli, un secolo e mezzo di sperimentazione e sviluppo digitale Nei suoi 150 anni di vita, la Pirelli si è concentrata su una costante ricerca di materiali e tecnologie all’avanguardia in termini di sicurezza e sostenibilità, con la volontà continua di anticipare il futuro. Scopriamo le principali innovazioni di prodotto introdotte dall’azienda nel corso della sua lunga storia. Tappe del percorso 1. La gomma naturale e i materiali riciclati e da fonti rinnovabili utilizzati per la produzione di mescole per pneumatici auto, moto e velo sempre più sostenibili. Al termine dell’incontro, saranno date indicazioni per lo sviluppo dell’attività pratica che i ragazzi potranno svolgere in autonomia, divisi in gruppi. 2. Lo sviluppo dei processi di sperimentazione e virtualizzazione dei pneumatici: uno sguardo al simulatore e alle tecnologie attuali dei laboratori di Ricerca e Sviluppo di Pirelli. 3. Le innovazioni nella produzione di pneumatici all’avanguardia, dalle prime vetture alle auto elettriche, e le sfide di oggi e di domani: la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. 4. Momento di condivisione dei lavori svolti dai ragazzi, riflessioni e chiusura del percorso. Descrizione dell’attività pratica Gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno guidati nella crezione di podcast che raccontino le tecnologie innovative introdotte da Pirelli nel campo della sperimentazione finalizzata alla produzione di pneumatici sempre più sicuri e sostenibili. Il percorso sarà articolato in tre o quattro appuntamenti e potrà essere svolto interamente online oppure comprendere una visita presso la Fondazione Pirelli da concordare in base alle disponibilità.
