Una questione di stile

Pirelli, un secolo e mezzo di arte e comunicazione visiva
Come comunicare un oggetto che appare a prima vista “solo” tondo e nero? Esploriamo in un percorso a tappe i 150 anni della comunicazione visiva di Pirelli, dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni, tra cataloghi, bozzetti, esecutivi di stampa, cartelli vetrina, brochure e materiali audiovisivi. Scopriamo e analizziamo insieme i manifesti dei primi cartellonisti, le innovative soluzioni creative dei maestri della grafica degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento fino alle più recenti campagne pubblicitarie firmate dalle grandi agenzie internazionali. Designer, grafici, illustratori, pittori, fotografi e registi che hanno contribuito alla creazione dello “stile Pirelli”.
Tappe del percorso
1. I rapporti tra l’azienda e gli artisti: una comunicazione d’avanguardia. Dalle prime forme di comunicazione della fine dell’Ottocento e dalle composizioni grafiche dei primi decenni del Novecento, fino alle moderne sperimentazioni della nuova generazione di grafici degli anni Trenta e Quaranta. Durante l’incontro, saranno date indicazioni per lo sviluppo dell’attività pratica che i ragazzi potranno svolgere in autonomia.
2. L’epoca d’oro della comunicazione visiva in Italia. A partire dal secondo dopoguerra, grazie anche all’intensa attività dalla Direzione Propaganda Pirelli e poi dell’Agenzia Centro, la collaborazione tra l’azienda e gli artisti come Lora Lamm, Bruno Munari, Bob Noorda, Pino Tovaglia e molti altri, porterà ai massimi livelli qualitativi la comunicazione e l’immagine di Pirelli.
3. La comunicazione di una storica azienda multinazionale e il mezzo audiovisivo. Dai primi Caroselli, passando attraverso i grandi cambiamenti dell’industria della comunicazione degli anni Settanta, fino alle innovative strategie pubblicitarie delle agenzie degli anni Novanta analizzate attraverso l’evoluzione delle pubblicità video.
4. Momento di condivisione dei lavori svolti dai ragazzi, riflessioni e chiusura del percorso.
Descrizione dell’attività pratica
Gli studenti saranno guidati nell’ideazione, progettazione e sviluppo di una breve animazione, ispirata alle storiche campagne di Pirelli, che pubblicizzi alcuni dei pneumatici più innovativi lanciati sul mercato da Pirelli negli ultimi anni.
Il percorso sarà articolato in tre o quattro appuntamenti e potrà essere svolto interamente online oppure comprendere una visita presso la Fondazione Pirelli da concordare in base alle disponibilità.
