Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Gender gap e buona cultura d’impresa

Una ricerca diventata tesi di laurea mette a fuoco la situazione delle disparità di genere nelle imprese

La buona cultura d’impresa passa anche per la cancellazione del gender gap. Assunto importante per tutti e, in apparenza, condiviso da tutti nell’ambito delle organizzazioni della produzione e così come dei sistemi sociali. Dalla teoria alla pratica, tuttavia, può esserci molta distanza. Anche oggi. Ancora una volta, la risoluzione dei problemi dell’impresa passa però dalla comprensione del tema da affrontare e quindi dalla individuazione degli strumenti adatti per affrontarlo.

A questo serve leggere “Gender gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza”, ricerca di Sara Ferrario diventata tesi discussa presso l’Università degli studi di Padova nell’ambito del Corso di laurea in Management dei Servizi educativi e Formazione continua.

Ferrario sottolinea come negli anni siano state codificate e attuate delle strategie e soluzioni per la riduzione del gender gap (come ad esempio politiche aziendali, leadership più inclusive, norme e nuovi obiettivi per riuscire a superare quei possibili ostacoli presenti sul cammino dell’occupazione femminile). La esatta messa a fuoco della percezione del problema rimane, tuttavia, fondamentale.

La ricerca si è quindi dedicata sui diversi aspetti del gender gap per comprenderne le cause più profonde, l’evoluzione, le contromisure prese dalle istituzioni per limitarne l’impatto sulla vita sociale e lavorativa. La misura della percezione nelle aziende del problema è stata quindi resa possibile dalla somministrazione di un questionario ad un campione rappresentativo di lavoratrici e lavoratori.

Scrive Sara Ferrario nelle conclusioni: “Il gender gap (…) non è un fenomeno plastico ma in divenire. Esso cambia nel tempo a seconda del periodo storico, dei movimenti attivisti e delle politiche adottate. Tuttavia (…) questo fenomeno è strettamente collegato alla visione familiare e quindi ad una educazione che deve essere predisposta ai cambiamenti e che si deve adattare ad un’evoluzione culturale”. E poi ancora come “l’uguaglianza di genere deve essere una realtà vissuta in cui vediamo il riflesso di un’idea che diventa desiderio di realtà da sperimentare. Perché serve poco immaginare, sperare e sostenere ciò che sarebbe giusto fare se le cose non diventano reali e tangibili”.

Gender gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza

Sara Ferrario

Università degli studi di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata Corso di laurea in Management dei Servizi educativi e Formazione continua, Anno accademico 2024-2025

Una ricerca diventata tesi di laurea mette a fuoco la situazione delle disparità di genere nelle imprese

La buona cultura d’impresa passa anche per la cancellazione del gender gap. Assunto importante per tutti e, in apparenza, condiviso da tutti nell’ambito delle organizzazioni della produzione e così come dei sistemi sociali. Dalla teoria alla pratica, tuttavia, può esserci molta distanza. Anche oggi. Ancora una volta, la risoluzione dei problemi dell’impresa passa però dalla comprensione del tema da affrontare e quindi dalla individuazione degli strumenti adatti per affrontarlo.

A questo serve leggere “Gender gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza”, ricerca di Sara Ferrario diventata tesi discussa presso l’Università degli studi di Padova nell’ambito del Corso di laurea in Management dei Servizi educativi e Formazione continua.

Ferrario sottolinea come negli anni siano state codificate e attuate delle strategie e soluzioni per la riduzione del gender gap (come ad esempio politiche aziendali, leadership più inclusive, norme e nuovi obiettivi per riuscire a superare quei possibili ostacoli presenti sul cammino dell’occupazione femminile). La esatta messa a fuoco della percezione del problema rimane, tuttavia, fondamentale.

La ricerca si è quindi dedicata sui diversi aspetti del gender gap per comprenderne le cause più profonde, l’evoluzione, le contromisure prese dalle istituzioni per limitarne l’impatto sulla vita sociale e lavorativa. La misura della percezione nelle aziende del problema è stata quindi resa possibile dalla somministrazione di un questionario ad un campione rappresentativo di lavoratrici e lavoratori.

Scrive Sara Ferrario nelle conclusioni: “Il gender gap (…) non è un fenomeno plastico ma in divenire. Esso cambia nel tempo a seconda del periodo storico, dei movimenti attivisti e delle politiche adottate. Tuttavia (…) questo fenomeno è strettamente collegato alla visione familiare e quindi ad una educazione che deve essere predisposta ai cambiamenti e che si deve adattare ad un’evoluzione culturale”. E poi ancora come “l’uguaglianza di genere deve essere una realtà vissuta in cui vediamo il riflesso di un’idea che diventa desiderio di realtà da sperimentare. Perché serve poco immaginare, sperare e sostenere ciò che sarebbe giusto fare se le cose non diventano reali e tangibili”.

Gender gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza

Sara Ferrario

Università degli studi di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata Corso di laurea in Management dei Servizi educativi e Formazione continua, Anno accademico 2024-2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?