Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Lavoro e ozio, tra cultura d’impresa e organizzazione sociale

Pubblicato un affresco storico e sociale su due concetti e modalità di vita che permangono da sempre nell’uomo

 

Lavorare e non oziare. Impegnarsi nella produzione per il benessere materiale prima di tutto, ma prima ancora solo per sopravvivere e poi per vivere dignitosamente. Ozio come attività per pochi eletti e poi per “sfaccendati”. Pressoché da sempre lavoro e ozio hanno rappresentato i due estremi di un atteggiamento mentale prima ancora che pratico. Ed è attorno al lavoro e all’ozio che si dipana una lunga serie di indagini e interventi contenuta nel libro “Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà” pubblicato da poco a cura di Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi e Annalisa Tonarelli.

Il libro è una raccolta di idee ed analisi che finisce per costituire un lungo viaggio nel passato e nel presente dei concetti di lavoro e di ozio: una sorta di affresco a più colori che rappresenta, di fatto, una porzione importante della vita dell’uomo in ogni tempo e luogo.

Il volume prende avvio da una sintesi generale dell’argomento che cerca di mettere insieme i concetti del lavoro (individuale e sociale) con il significato stesso del lavorare, dando così un senso a tutta l’opera. In un primo tomo, inizia quindi un viaggio lungo la storia: prima il lavoro servile e l’ozio intellettuale dell’età antica, poi lavoro e ozio nella Bibbia, poi il lavoro all’epoca delle arti meccaniche fino al Settecento dell’Enciclopedia, quindi il lavoro nell’età industriale e il delinearsi – solo allora – del concetto e della pratica del tempo libero. In un secondo tomo, l’indagine prosegue con la messa a fuoco del “lavoro fordista” e delle conseguenze della digitalizzazione con il ritorno, come nell’età antica, dell’ozio e della sua ricerca. Il “viaggio” tra questi due concetti, continua poi con un approfondimento dedicato all’Italia.

Il libro curato da Giovanni Mari e dai suoi collaboratori non è solo una importante raccolta di saggi di ricerca, ma davvero un viaggio da percorrere più volte tra due modi e approcci diversi di intendere la vita e la produzione.

 

 

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli (a cura di)

Firenze University Press, 2024

Pubblicato un affresco storico e sociale su due concetti e modalità di vita che permangono da sempre nell’uomo

 

Lavorare e non oziare. Impegnarsi nella produzione per il benessere materiale prima di tutto, ma prima ancora solo per sopravvivere e poi per vivere dignitosamente. Ozio come attività per pochi eletti e poi per “sfaccendati”. Pressoché da sempre lavoro e ozio hanno rappresentato i due estremi di un atteggiamento mentale prima ancora che pratico. Ed è attorno al lavoro e all’ozio che si dipana una lunga serie di indagini e interventi contenuta nel libro “Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà” pubblicato da poco a cura di Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi e Annalisa Tonarelli.

Il libro è una raccolta di idee ed analisi che finisce per costituire un lungo viaggio nel passato e nel presente dei concetti di lavoro e di ozio: una sorta di affresco a più colori che rappresenta, di fatto, una porzione importante della vita dell’uomo in ogni tempo e luogo.

Il volume prende avvio da una sintesi generale dell’argomento che cerca di mettere insieme i concetti del lavoro (individuale e sociale) con il significato stesso del lavorare, dando così un senso a tutta l’opera. In un primo tomo, inizia quindi un viaggio lungo la storia: prima il lavoro servile e l’ozio intellettuale dell’età antica, poi lavoro e ozio nella Bibbia, poi il lavoro all’epoca delle arti meccaniche fino al Settecento dell’Enciclopedia, quindi il lavoro nell’età industriale e il delinearsi – solo allora – del concetto e della pratica del tempo libero. In un secondo tomo, l’indagine prosegue con la messa a fuoco del “lavoro fordista” e delle conseguenze della digitalizzazione con il ritorno, come nell’età antica, dell’ozio e della sua ricerca. Il “viaggio” tra questi due concetti, continua poi con un approfondimento dedicato all’Italia.

Il libro curato da Giovanni Mari e dai suoi collaboratori non è solo una importante raccolta di saggi di ricerca, ma davvero un viaggio da percorrere più volte tra due modi e approcci diversi di intendere la vita e la produzione.

 

 

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli (a cura di)

Firenze University Press, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?