Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Brand, immagine e contenuto d’impresa

Gli elementi fondamentali delle relazioni tra marca e organizzazione della produzione

 

Immagine e contenuto. Soprattutto immagine, per comunicare certezze sul contenuto. E dare tranquillità. Le relazioni tra brand (marca) e successo d’impresa sono, spesso, molto strette e complesse. Indicano, queste relazioni, anche un particolare aspetto della cultura del produrre che si racconta davanti al consumatore. Attorno a tutto questo ragiona il libro di Roberto De Luca “Brand e sostenibilità. Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d’azienda” appena pubblicato in open access.

Il libro prende le mosse dalla constatazione che un numero sempre crescente di aziende è consapevole che, nell’attuale contesto competitivo, uno dei punti di forza sia costituito dal brand associato ai loro prodotti o servizi. È anche una questione di scelte e di tempo per le scelte (una condizione che vale per gli individui e per le organizzazioni). Detto in altro modo, di fronte alla complessità si cerca sempre di più la semplicità. Anche nelle scelte. Da qui, appunto, il valore dei brand che semplificano le decisioni dei consumatori e delle imprese, riducono il rischio percepito e definiscono le aspettative.

Obiettivo del libro è quindi quello di approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica della marca e delle sue influenze. Questo traguardo viene raggiunto attraverso l’analisi di un’ampia letteratura sull’argomento in particolare riguardo all’evoluzione del brand, della brand equity e del suo ruolo nel corso degli anni, i problemi connessi alla valutazione del brand e delle tecniche maggiormente utilizzate per il suo sviluppo, l’influenza della marca e degli investimenti per costruire il brand all’interno dei mercati.

Il libro di De Luca è così una sorta di cassetta degli attrezzi che consente, attraverso la raccolta dei risultati della letteratura di ricerca sul tema, di affrontare il brand d’impresa in modo più consapevole e avveduto.

Brand e sostenibilità. Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d’azienda

Roberto De Luca

Economia Ricerche, Dipartimento di Scienze aziendali – Management e Information Systems dell’Università degli studi di Salerno, Franco Angeli open access, 2025

Gli elementi fondamentali delle relazioni tra marca e organizzazione della produzione

 

Immagine e contenuto. Soprattutto immagine, per comunicare certezze sul contenuto. E dare tranquillità. Le relazioni tra brand (marca) e successo d’impresa sono, spesso, molto strette e complesse. Indicano, queste relazioni, anche un particolare aspetto della cultura del produrre che si racconta davanti al consumatore. Attorno a tutto questo ragiona il libro di Roberto De Luca “Brand e sostenibilità. Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d’azienda” appena pubblicato in open access.

Il libro prende le mosse dalla constatazione che un numero sempre crescente di aziende è consapevole che, nell’attuale contesto competitivo, uno dei punti di forza sia costituito dal brand associato ai loro prodotti o servizi. È anche una questione di scelte e di tempo per le scelte (una condizione che vale per gli individui e per le organizzazioni). Detto in altro modo, di fronte alla complessità si cerca sempre di più la semplicità. Anche nelle scelte. Da qui, appunto, il valore dei brand che semplificano le decisioni dei consumatori e delle imprese, riducono il rischio percepito e definiscono le aspettative.

Obiettivo del libro è quindi quello di approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica della marca e delle sue influenze. Questo traguardo viene raggiunto attraverso l’analisi di un’ampia letteratura sull’argomento in particolare riguardo all’evoluzione del brand, della brand equity e del suo ruolo nel corso degli anni, i problemi connessi alla valutazione del brand e delle tecniche maggiormente utilizzate per il suo sviluppo, l’influenza della marca e degli investimenti per costruire il brand all’interno dei mercati.

Il libro di De Luca è così una sorta di cassetta degli attrezzi che consente, attraverso la raccolta dei risultati della letteratura di ricerca sul tema, di affrontare il brand d’impresa in modo più consapevole e avveduto.

Brand e sostenibilità. Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d’azienda

Roberto De Luca

Economia Ricerche, Dipartimento di Scienze aziendali – Management e Information Systems dell’Università degli studi di Salerno, Franco Angeli open access, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?