Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Diventare imprenditori, dal dire al fare…

Fare impresa. Decisione importante, complessa, seria. Che richiede impegno e volontà. La propensione verso l’imprenditorialità è un segnale per comprendere un territorio così come un sistema economico e sociale. Pensare di “fare l’imprenditore” implica una cultura del produrre che accetta anche il rischio di produrre. È interessante allora leggere “L’attivazione imprenditoriale in Italia. Rapporto GEM 2024-2025” appena pubblicato (in open access) a cura di Alessandra Micozzi.

L’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) – un progetto USA/UK che ha origine nel 1999 e che oggi coinvolge più di 100 Paesi nel mondo – si pone come il principale strumento di studio dell’attività imprenditoriale, e un importante mezzo per orientare le politiche di sostegno e sviluppo all’imprenditoria.

L’indicazione che emerge dalla ricerca per il nostro Paese, è che circa la metà di quanti, in Italia, dichiarano di voler avviare un’attività imprenditoriale alla fine ci rinunciano. E, malgrado la ripresa degli ultimi anni, il nostro rimane fra i Paesi a più bassa propensione imprenditoriale.

Oltre al dato, la ricerca indica i motivi e gli strumenti utili per intervenire. C’è, emerge dal testo, un problema di tipo finanziario che assume crescente rilievo; ma c’è anche la necessità di avere appoggio agli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale che la nuova impresa si deve porre. Il Rapporto GEM, però, va oltre e cerca di approfondire le cause – indicate in fattori soggettivi, fattori di contesto e culturali- che nel nostro Paese contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Viene sottolineato nelle pagine di sintesi dell’indagine come “per rimettere al centro la figura imprenditoriale occorre indagarne le motivazioni personali, gli ostacoli che incontra, le proiezioni di quanti ritengono di cimentarsi al riguardo”. E poi ancora viene rilevato come sia necessario lavorare “sul  terreno  che  intreccia  imprenditoria,  cultura  e  territori”.

L’attivazione imprenditoriale in Italia. Rapporto GEM 2024-2025

Alessandra Micozzi (a cura di)

Franco Angeli, 2025

Fare impresa. Decisione importante, complessa, seria. Che richiede impegno e volontà. La propensione verso l’imprenditorialità è un segnale per comprendere un territorio così come un sistema economico e sociale. Pensare di “fare l’imprenditore” implica una cultura del produrre che accetta anche il rischio di produrre. È interessante allora leggere “L’attivazione imprenditoriale in Italia. Rapporto GEM 2024-2025” appena pubblicato (in open access) a cura di Alessandra Micozzi.

L’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) – un progetto USA/UK che ha origine nel 1999 e che oggi coinvolge più di 100 Paesi nel mondo – si pone come il principale strumento di studio dell’attività imprenditoriale, e un importante mezzo per orientare le politiche di sostegno e sviluppo all’imprenditoria.

L’indicazione che emerge dalla ricerca per il nostro Paese, è che circa la metà di quanti, in Italia, dichiarano di voler avviare un’attività imprenditoriale alla fine ci rinunciano. E, malgrado la ripresa degli ultimi anni, il nostro rimane fra i Paesi a più bassa propensione imprenditoriale.

Oltre al dato, la ricerca indica i motivi e gli strumenti utili per intervenire. C’è, emerge dal testo, un problema di tipo finanziario che assume crescente rilievo; ma c’è anche la necessità di avere appoggio agli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale che la nuova impresa si deve porre. Il Rapporto GEM, però, va oltre e cerca di approfondire le cause – indicate in fattori soggettivi, fattori di contesto e culturali- che nel nostro Paese contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Viene sottolineato nelle pagine di sintesi dell’indagine come “per rimettere al centro la figura imprenditoriale occorre indagarne le motivazioni personali, gli ostacoli che incontra, le proiezioni di quanti ritengono di cimentarsi al riguardo”. E poi ancora viene rilevato come sia necessario lavorare “sul  terreno  che  intreccia  imprenditoria,  cultura  e  territori”.

L’attivazione imprenditoriale in Italia. Rapporto GEM 2024-2025

Alessandra Micozzi (a cura di)

Franco Angeli, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?