Il lavoro delle donne con uno sguardo nuovo
In uscita un libro che cerca di superare i luoghi comuni del lavoro femminile
Lavoro delle donne. Tema importante per tutti, non solo per le imprese. Tema, tuttavia, che nel tempo ha preso forme diverse. E che oggi deve essere affrontato con approcci molto differenti e complessi rispetto a qualche tempo fa. È attorno al lavoro delle donne oggi che ha ragionato Luisa Corazza (ordinaria di diritto del lavoro all’università del Molise) con il suo “Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva” in uscita tra pochi giorni.
Corazza parte da una constatazione oggettiva: i dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro e nelle imprese. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile però proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio politiche in grado di superare il divario retributivo ancora presente, oltre che i numerosi casi di discriminazione. Serve, tuttavia, una prospettiva nuova dalla quale partire che preveda non più una “conciliazione” (tra attività professionale e vita familiare) ma un “equilibrio”. Un approccio che non vede più delle “donne” al lavoro, ma “genitori e prestatori di assistenza”. E poi ancora, un’attenzione maggiore alle modalità di diffusione del lavoro a distanza e soprattutto alla sua distribuzione per generi. Non si tratta, in altri termini, di ragionare “solo sulle donne” ma sulla globalità del mercato del lavoro, delle imprese e dell’organizzazione del lavoro al loro interno.
Il ragionamento di Luisa Corazza viene quindi condotto partendo da una fotografia del diritto antidiscriminatorio e, in particolare, sulla nozione di discriminazione di genere. Il libro passa poi alle modalità di tutela e quindi al tema del superamento delle discriminazioni per mezzo del concetto di redistribuzione dei compiti e al riesame di tutta l’organizzazione d’impresa. Il tema scottante del superamento dei divari retributivi costituisce l’ultimo tema che l’autrice pone sotto la lente.
Il libro di Luisa Corazza costituisce una sorta di base tecnica sulla quale costruire una nuova cultura del lavoro delle donne all’interno delle aziende e, a ben vedere, del lavoro in generale. Da leggere e applicare.
Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
Luisa Corazza
Franco Angeli, 2025


In uscita un libro che cerca di superare i luoghi comuni del lavoro femminile
Lavoro delle donne. Tema importante per tutti, non solo per le imprese. Tema, tuttavia, che nel tempo ha preso forme diverse. E che oggi deve essere affrontato con approcci molto differenti e complessi rispetto a qualche tempo fa. È attorno al lavoro delle donne oggi che ha ragionato Luisa Corazza (ordinaria di diritto del lavoro all’università del Molise) con il suo “Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva” in uscita tra pochi giorni.
Corazza parte da una constatazione oggettiva: i dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro e nelle imprese. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile però proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio politiche in grado di superare il divario retributivo ancora presente, oltre che i numerosi casi di discriminazione. Serve, tuttavia, una prospettiva nuova dalla quale partire che preveda non più una “conciliazione” (tra attività professionale e vita familiare) ma un “equilibrio”. Un approccio che non vede più delle “donne” al lavoro, ma “genitori e prestatori di assistenza”. E poi ancora, un’attenzione maggiore alle modalità di diffusione del lavoro a distanza e soprattutto alla sua distribuzione per generi. Non si tratta, in altri termini, di ragionare “solo sulle donne” ma sulla globalità del mercato del lavoro, delle imprese e dell’organizzazione del lavoro al loro interno.
Il ragionamento di Luisa Corazza viene quindi condotto partendo da una fotografia del diritto antidiscriminatorio e, in particolare, sulla nozione di discriminazione di genere. Il libro passa poi alle modalità di tutela e quindi al tema del superamento delle discriminazioni per mezzo del concetto di redistribuzione dei compiti e al riesame di tutta l’organizzazione d’impresa. Il tema scottante del superamento dei divari retributivi costituisce l’ultimo tema che l’autrice pone sotto la lente.
Il libro di Luisa Corazza costituisce una sorta di base tecnica sulla quale costruire una nuova cultura del lavoro delle donne all’interno delle aziende e, a ben vedere, del lavoro in generale. Da leggere e applicare.
Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
Luisa Corazza
Franco Angeli, 2025