Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Lezioni tra impresa e cultura

In un libro la sintesi di una vita tra produzione e didattica

 

Fare impresa come fare cultura. Equivalenza ormai di comune dominio in molti ambiti dell’economia, ma non in tutti. Anche se le modalità del produrre e le stesse organizzazioni della produzione sono – da sempre – espressione della cultura nella quale nascono e si sviluppano. Tornare quindi alla natura complessiva dell’economia e della produzione, è quindi sempre cosa necessaria. E opportuna. Così come leggere “Lezioni. Un percorso autobiografico”, ultimo libro in ordine di tempo di Gianfranco Dioguardi, ingegnere e professore ordinario di economia e organizzazione aziendale considerato uno dei padri dell’ingegneria gestionale in Italia.

Il libro è la raccolta – attraverso gli scritti – delle tappe professionali dell’autore tra accademia e impegno civile, tra didattica e ricerca. In una prima parte  (“Incontri con il pubblico”), Dioguardi raccoglie testi destinati ad imprese e istituzioni pubbliche, approfondimenti su temi diversi e lectio per particolari eventi. Nella seconda parte del libro (“Lezioni”), l’autore raccoglie invece interventi con un taglio più didattico e dedicati quindi a quell’ingegneria gestionale che ha contribuito a creare.

Tutto con un particolare approccio: Dioguardi, infatti, è professore e uomo d’impresa ad un tempo. Ed è proprio questa caratteristica a costituire quel “di più” che altri libri non posseggono. Un tratto che in alcuni punti del libro più emerge, come, per esempio, nel discorso “per un’azienda privata” che si riferisce alla stessa impresa di famiglia. “La nostra impresa – scrive Dioguardi – è un sistema vivente, vitale, pulsante, e sarà in grado, ne sono certo, di sopravvivere al futuro con la filosofia che vi ho indicato, nonostante le sfavorevoli situazioni macroambientali, perché voi lo farete sopravvivere, avendone la volontà, la capacità, i mezzi, la classe per farlo”. Tutte da leggere le “lezioni” di Gianfranco Dioguardi.

Lezioni. Un percorso autobiografico

Gianfranco Dioguardi

Guerini Next, 2025

In un libro la sintesi di una vita tra produzione e didattica

 

Fare impresa come fare cultura. Equivalenza ormai di comune dominio in molti ambiti dell’economia, ma non in tutti. Anche se le modalità del produrre e le stesse organizzazioni della produzione sono – da sempre – espressione della cultura nella quale nascono e si sviluppano. Tornare quindi alla natura complessiva dell’economia e della produzione, è quindi sempre cosa necessaria. E opportuna. Così come leggere “Lezioni. Un percorso autobiografico”, ultimo libro in ordine di tempo di Gianfranco Dioguardi, ingegnere e professore ordinario di economia e organizzazione aziendale considerato uno dei padri dell’ingegneria gestionale in Italia.

Il libro è la raccolta – attraverso gli scritti – delle tappe professionali dell’autore tra accademia e impegno civile, tra didattica e ricerca. In una prima parte  (“Incontri con il pubblico”), Dioguardi raccoglie testi destinati ad imprese e istituzioni pubbliche, approfondimenti su temi diversi e lectio per particolari eventi. Nella seconda parte del libro (“Lezioni”), l’autore raccoglie invece interventi con un taglio più didattico e dedicati quindi a quell’ingegneria gestionale che ha contribuito a creare.

Tutto con un particolare approccio: Dioguardi, infatti, è professore e uomo d’impresa ad un tempo. Ed è proprio questa caratteristica a costituire quel “di più” che altri libri non posseggono. Un tratto che in alcuni punti del libro più emerge, come, per esempio, nel discorso “per un’azienda privata” che si riferisce alla stessa impresa di famiglia. “La nostra impresa – scrive Dioguardi – è un sistema vivente, vitale, pulsante, e sarà in grado, ne sono certo, di sopravvivere al futuro con la filosofia che vi ho indicato, nonostante le sfavorevoli situazioni macroambientali, perché voi lo farete sopravvivere, avendone la volontà, la capacità, i mezzi, la classe per farlo”. Tutte da leggere le “lezioni” di Gianfranco Dioguardi.

Lezioni. Un percorso autobiografico

Gianfranco Dioguardi

Guerini Next, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?