Oltre il dollaro
Un libro di storia monetaria aiuta a capire meglio l’evoluzione e le prospettive dell’economia
Conoscere quanto è accaduto per meglio destreggiarsi nel presente. Indicazione ripetuta più volte, che, tuttavia, vale sempre ricordare. Anche quando, in apparenza, il tema è di quelli lontani dal proprio compito. È il caso dell’economia monetaria e della storia economica raccontate da Kenneth Rogoff con il suo “L’impero del dollaro” appena pubblicato in Italia.
Rogoff – un lungo passato come capo economista del Fondo Monetario Internazionale – nel libro sostiene che l’ascesa della valuta americana al vertice globale sia avvenuta anche grazie a una certa dose di fortuna. Tesi certo da valutare e verificare con attenzione ma che, comunque, si fonda su una serie di esperienze dirette vissute a contatto con decisori politici e leader mondiali. In particolare, l’autore racconta l’eccezionale corsa del «biglietto verde» nel dopoguerra: come ha superato lo yen giapponese, il rublo sovietico e l’euro. Dopo le vicende passate, il libro racconta le sfide che oggi il dollaro si trova ad affrontare: dalle cripto valute allo yuan cinese, dalla fine di un’epoca di tassi d’interesse e inflazione costantemente bassi, fino all’instabilità politica e alla possibile disgregazione del blocco del dollaro.
Il racconto inizia con la descrizione degli “sfidanti” del passato del dollaro, passa quindi ad approfondire la situazione dello “sfidante” attuale (la Cina), poi la narrazione prende in considerazione il significato del “vivere con il dollaro” e le possibili valute alternative. Rogoff ritiene, infatti, che non sia affatto scontato che l’era della cosiddetta Pax Dollar sia destinata a durare per sempre. Analizzando come la valuta statunitense sia riuscita a mantenere la propria supremazia nonostante il malcontento diffuso tra molti paesi nei confronti del sistema monetario globale, Rogoff mostra così come un potere incontrastato e un insieme di privilegi senza eguali possano condurre a un futuro di crescente instabilità finanziaria a livello mondiale.
Quello di Kenneth Rogoff è un libro di economia e storia monetaria, ma fa parte della Erice di quei libri da leggere con attenzione perché contribuisce a creare in chi legge un’idea più consapevole della realtà.
L’impero del dollaro
Kenneth Rogoff
Egea, 2025


Un libro di storia monetaria aiuta a capire meglio l’evoluzione e le prospettive dell’economia
Conoscere quanto è accaduto per meglio destreggiarsi nel presente. Indicazione ripetuta più volte, che, tuttavia, vale sempre ricordare. Anche quando, in apparenza, il tema è di quelli lontani dal proprio compito. È il caso dell’economia monetaria e della storia economica raccontate da Kenneth Rogoff con il suo “L’impero del dollaro” appena pubblicato in Italia.
Rogoff – un lungo passato come capo economista del Fondo Monetario Internazionale – nel libro sostiene che l’ascesa della valuta americana al vertice globale sia avvenuta anche grazie a una certa dose di fortuna. Tesi certo da valutare e verificare con attenzione ma che, comunque, si fonda su una serie di esperienze dirette vissute a contatto con decisori politici e leader mondiali. In particolare, l’autore racconta l’eccezionale corsa del «biglietto verde» nel dopoguerra: come ha superato lo yen giapponese, il rublo sovietico e l’euro. Dopo le vicende passate, il libro racconta le sfide che oggi il dollaro si trova ad affrontare: dalle cripto valute allo yuan cinese, dalla fine di un’epoca di tassi d’interesse e inflazione costantemente bassi, fino all’instabilità politica e alla possibile disgregazione del blocco del dollaro.
Il racconto inizia con la descrizione degli “sfidanti” del passato del dollaro, passa quindi ad approfondire la situazione dello “sfidante” attuale (la Cina), poi la narrazione prende in considerazione il significato del “vivere con il dollaro” e le possibili valute alternative. Rogoff ritiene, infatti, che non sia affatto scontato che l’era della cosiddetta Pax Dollar sia destinata a durare per sempre. Analizzando come la valuta statunitense sia riuscita a mantenere la propria supremazia nonostante il malcontento diffuso tra molti paesi nei confronti del sistema monetario globale, Rogoff mostra così come un potere incontrastato e un insieme di privilegi senza eguali possano condurre a un futuro di crescente instabilità finanziaria a livello mondiale.
Quello di Kenneth Rogoff è un libro di economia e storia monetaria, ma fa parte della Erice di quei libri da leggere con attenzione perché contribuisce a creare in chi legge un’idea più consapevole della realtà.
L’impero del dollaro
Kenneth Rogoff
Egea, 2025