Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Oltre il dollaro

Un libro di storia monetaria aiuta a capire meglio l’evoluzione e le prospettive dell’economia

Conoscere quanto è accaduto per meglio destreggiarsi nel presente. Indicazione ripetuta più volte, che, tuttavia, vale sempre ricordare. Anche quando, in apparenza, il tema è di quelli lontani dal proprio compito. È il caso dell’economia monetaria e della storia economica raccontate da Kenneth Rogoff con il suo “L’impero del dollaro” appena pubblicato in Italia.

Rogoff – un lungo passato come capo economista del Fondo Monetario Internazionale – nel libro sostiene che l’ascesa della valuta americana al vertice globale sia avvenuta anche grazie a una certa dose di fortuna. Tesi certo da valutare e verificare con attenzione ma che, comunque, si fonda su una serie di esperienze dirette vissute a contatto con decisori politici e leader mondiali. In particolare, l’autore racconta l’eccezionale corsa del «biglietto verde» nel dopoguerra: come ha superato lo yen giapponese, il rublo sovietico e l’euro. Dopo le vicende passate, il libro racconta le sfide che oggi il dollaro si trova ad affrontare: dalle cripto valute allo yuan cinese, dalla fine di un’epoca di tassi d’interesse e inflazione costantemente bassi, fino all’instabilità politica e alla possibile disgregazione del blocco del dollaro.

Il racconto inizia con la descrizione degli “sfidanti” del passato del dollaro, passa quindi ad approfondire la situazione dello “sfidante” attuale (la Cina), poi la narrazione prende in considerazione il significato del “vivere con il dollaro” e le possibili valute alternative.  Rogoff ritiene, infatti, che non sia affatto scontato che l’era della cosiddetta Pax Dollar sia destinata a durare per sempre. Analizzando come la valuta statunitense sia riuscita a mantenere la propria supremazia nonostante il malcontento diffuso tra molti paesi nei confronti del sistema monetario globale, Rogoff mostra così come un potere incontrastato e un insieme di privilegi senza eguali possano condurre a un futuro di crescente instabilità finanziaria a livello mondiale.

Quello di Kenneth Rogoff è un libro di economia e storia monetaria, ma fa parte della Erice di quei libri da leggere con attenzione perché contribuisce a creare in chi legge un’idea più consapevole della realtà.

L’impero del dollaro

Kenneth Rogoff

Egea, 2025

Un libro di storia monetaria aiuta a capire meglio l’evoluzione e le prospettive dell’economia

Conoscere quanto è accaduto per meglio destreggiarsi nel presente. Indicazione ripetuta più volte, che, tuttavia, vale sempre ricordare. Anche quando, in apparenza, il tema è di quelli lontani dal proprio compito. È il caso dell’economia monetaria e della storia economica raccontate da Kenneth Rogoff con il suo “L’impero del dollaro” appena pubblicato in Italia.

Rogoff – un lungo passato come capo economista del Fondo Monetario Internazionale – nel libro sostiene che l’ascesa della valuta americana al vertice globale sia avvenuta anche grazie a una certa dose di fortuna. Tesi certo da valutare e verificare con attenzione ma che, comunque, si fonda su una serie di esperienze dirette vissute a contatto con decisori politici e leader mondiali. In particolare, l’autore racconta l’eccezionale corsa del «biglietto verde» nel dopoguerra: come ha superato lo yen giapponese, il rublo sovietico e l’euro. Dopo le vicende passate, il libro racconta le sfide che oggi il dollaro si trova ad affrontare: dalle cripto valute allo yuan cinese, dalla fine di un’epoca di tassi d’interesse e inflazione costantemente bassi, fino all’instabilità politica e alla possibile disgregazione del blocco del dollaro.

Il racconto inizia con la descrizione degli “sfidanti” del passato del dollaro, passa quindi ad approfondire la situazione dello “sfidante” attuale (la Cina), poi la narrazione prende in considerazione il significato del “vivere con il dollaro” e le possibili valute alternative.  Rogoff ritiene, infatti, che non sia affatto scontato che l’era della cosiddetta Pax Dollar sia destinata a durare per sempre. Analizzando come la valuta statunitense sia riuscita a mantenere la propria supremazia nonostante il malcontento diffuso tra molti paesi nei confronti del sistema monetario globale, Rogoff mostra così come un potere incontrastato e un insieme di privilegi senza eguali possano condurre a un futuro di crescente instabilità finanziaria a livello mondiale.

Quello di Kenneth Rogoff è un libro di economia e storia monetaria, ma fa parte della Erice di quei libri da leggere con attenzione perché contribuisce a creare in chi legge un’idea più consapevole della realtà.

L’impero del dollaro

Kenneth Rogoff

Egea, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?