Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Reti per lo sviluppo, di tutti

Una pubblicazione curata da Fondazione Feltrinelli fa il punto sull’accesso alle reti digitali e ne delinea i problemi ancora aperti

 

Essere connessi per non rimanere esclusi. Vale per gli individui, vale per le organizzazioni, per le imprese. Connessioni che passano dalle reti digitali, oltre che da quelle sociali ed economiche. E’ attorno a tutto questo che ragionano i saggi raccolti in “Dentro e fuori la rete Lavoro, cittadini e welfare alla prova della transizione digitale”, volume scritto a più mani e curato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Il punto di partenza del libro è una constatazione: l’accesso alla rete è da intendersi come fattore di sviluppo democratico. E’ da lì, che lo si voglia o no, che passano i diritti e, soprattutto, la possibilità di fruirne, così come le occasioni di sviluppo e crescita, quelle di dialogo e confronto. Il volume e quindi organizzato in quattro sezioni per altrettanti temi generali. La rete è via d’accesso ed essa stessa diritto di tutti; la rete è strumento di e per lavorare, la rete è piattaforma di servizi per il cittadino e le imprese , la rete – infine – è veicolo di sviluppo economico soprattutto per particolari situazioni come quelle delle aree interne. Reti digitali, in altri termini, come strumenti e infrastrutture inclusive, ormai ineludibili ma alle quali non tutti ancora accesso.

Il libro tocca tutti questi aspetti, ne approfondisce i particolari, ne indica le possibili evoluzioni e le soluzioni alle difficoltà che oggi sussistono. Ed è proprio qui che nasce, oltre che dalle analisi sui singoli aspetti, uno dei punti di interesse più notevoli della raccolta. “L’accesso equo alla rete – viene spiegato nelle conclusioni – è stato identificato come un diritto fondamentale e una leva per l’inclusione sociale, economica e culturale. Tuttavia, rimangono sfide significative, quali la necessità di garantire una infrastruttura adeguata con banda ultra-larga e la riduzione delle disuguaglianze legate all’accesso oltre all’accrescere le competenze digitali”. E poi ancora: “La trasformazione digitale delle imprese e dei territori offre opportunità di crescita economica e di rigenerazione territoriale, ma è cruciale assicurare che tali processi siano sostenibili e rispettosi degli obiettivi sociali e ambientali”. In altri termini, le possibilità offerte dalla rete devono davvero fare ancora molta strada per essere  per tutti. E’ una questione di democrazia e, prima ancora, di cultura.

Dentro e fuori la rete Lavoro, cittadini e welfare alla prova della transizione digitale

AA.VV.

Scenari, 62, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, marzo 2024

Una pubblicazione curata da Fondazione Feltrinelli fa il punto sull’accesso alle reti digitali e ne delinea i problemi ancora aperti

 

Essere connessi per non rimanere esclusi. Vale per gli individui, vale per le organizzazioni, per le imprese. Connessioni che passano dalle reti digitali, oltre che da quelle sociali ed economiche. E’ attorno a tutto questo che ragionano i saggi raccolti in “Dentro e fuori la rete Lavoro, cittadini e welfare alla prova della transizione digitale”, volume scritto a più mani e curato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Il punto di partenza del libro è una constatazione: l’accesso alla rete è da intendersi come fattore di sviluppo democratico. E’ da lì, che lo si voglia o no, che passano i diritti e, soprattutto, la possibilità di fruirne, così come le occasioni di sviluppo e crescita, quelle di dialogo e confronto. Il volume e quindi organizzato in quattro sezioni per altrettanti temi generali. La rete è via d’accesso ed essa stessa diritto di tutti; la rete è strumento di e per lavorare, la rete è piattaforma di servizi per il cittadino e le imprese , la rete – infine – è veicolo di sviluppo economico soprattutto per particolari situazioni come quelle delle aree interne. Reti digitali, in altri termini, come strumenti e infrastrutture inclusive, ormai ineludibili ma alle quali non tutti ancora accesso.

Il libro tocca tutti questi aspetti, ne approfondisce i particolari, ne indica le possibili evoluzioni e le soluzioni alle difficoltà che oggi sussistono. Ed è proprio qui che nasce, oltre che dalle analisi sui singoli aspetti, uno dei punti di interesse più notevoli della raccolta. “L’accesso equo alla rete – viene spiegato nelle conclusioni – è stato identificato come un diritto fondamentale e una leva per l’inclusione sociale, economica e culturale. Tuttavia, rimangono sfide significative, quali la necessità di garantire una infrastruttura adeguata con banda ultra-larga e la riduzione delle disuguaglianze legate all’accesso oltre all’accrescere le competenze digitali”. E poi ancora: “La trasformazione digitale delle imprese e dei territori offre opportunità di crescita economica e di rigenerazione territoriale, ma è cruciale assicurare che tali processi siano sostenibili e rispettosi degli obiettivi sociali e ambientali”. In altri termini, le possibilità offerte dalla rete devono davvero fare ancora molta strada per essere  per tutti. E’ una questione di democrazia e, prima ancora, di cultura.

Dentro e fuori la rete Lavoro, cittadini e welfare alla prova della transizione digitale

AA.VV.

Scenari, 62, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, marzo 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?