Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
  • 18 Ottobre 2024 La favola di Mamma Pipistrello A quale famiglia appartengono i pipistrelli? A quella dei topi, con cui condividono le orecchie grandi? A quella degli uccelli, perché volano? O a quella degli uomini, che ... +
  • 18 Ottobre 2024

    La favola di Mamma Pipistrello

    A quale famiglia appartengono i pipistrelli? A quella dei topi, con cui condividono le orecchie grandi? A quella degli uccelli, perché volano? O a quella degli uomini, che allattano i loro piccoli, proprio come i pipistrelli? La favola africana di Mamma Pipistrello che un giorno decide di andare a far visita a qualcuno dei suoi parenti ma non viene riconosciuta da nessuno di loro, mette in scena con un linguaggio semplice e diretto la mancata esperienza dell’inclusione. Poiché i topi non volano, gli uccelli non hanno denti e gli uomini non escono di notte a cacciare, Mamma Pipistrello viene respinta da tutti gli animali “parenti” cui si presenta, che incapaci di guardare oltre lo stereotipo, vedono di lei solo le differenze e per queste la rifiutano. Ma come tutte le favole, la storia di Mamma Pipistrello, liberamente tratta dal racconto di Babakar Mbaye Ndaak, autore e cantore senegalese, ci consegna una morale: Mamma Pipistrello torna a casa delusa e arrabbiata, decidendo insieme ai suoi piccoli che d’ora in poi vivranno a modo loro, appesi a un albero a testa in giù. È la vittoria dell’unicità sullo stereotipo, oltre che una suggestiva affabulazione sulle origini di un animale davvero speciale. Le illustrazioni di Marta Solazzo, colorate e giocose, avvicinano la narrazione ai piccoli lettori, conferendole leggerezza e ilarità. Questo è un libro per bambini con una storia che si fa ricordare.

    La favola di Mamma Pipistrello
    Liberamente tratta da un racconto di Babakar Mbaye Ndaak, illustrazioni di Marta Solazzo
    Modu Modu, 2013

    La favola di Mamma Pipistrello
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?