Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.
  • 25 Aprile 2025 ‘La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi’ 26 settembre 1944, siamo nel pieno dell’occupazione nazista. A Bassano del Grappa, dove Tina Anselmi abita, i tedeschi impiccano 31 giovani partigiani nella piazza del paese. Scioccata, la ... +
  • 25 Aprile 2025

    ‘La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi’

    26 settembre 1944, siamo nel pieno dell’occupazione nazista. A Bassano del Grappa, dove Tina Anselmi abita, i tedeschi impiccano 31 giovani partigiani nella piazza del paese. Scioccata, la studentessa diciassettenne, di famiglia cattolica antifascista, decide di unirsi alla lotta partigiana. Nome di battaglia: Gabriella. “La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi” è la storia della staffetta partigiana Gabriella, che per molti mesi percorre un centinaio di chilometri al giorno in bicicletta per mantenere i collegamenti tra le formazioni partigiane. Trasporta stampa clandestina, armi, messaggi, correndo quotidianamente rischi enormi ma ricevendo anche tanto aiuto da chi - come lei - col coraggio che viene dalla certezza di stare dalla parte della ragione, sta vivendo in prima persona la Resistenza: “C’era un pizzico di incoscienza, ma c’era soprattutto la convinta fiducia in quello che facevamo”, commenta l’autrice. Ecco un libro che riesce a spiegare con parole semplici e immediate le ragioni della coraggiosa scelta dei giovani di allora ai giovani di oggi e gli ideali della Resistenza, gli stessi che hanno accompagnato Tina Anselmi per tutta la sua vita al servizio del Paese, delle istituzioni e della storia. “Dobbiamo non perdere la memoria di quello che è avvenuto, di quello che abbiamo pagato perché la storia si ripete, non c’è niente e nessuno che ci possa salvare il giorno in cui noi questa storia la tradissimo proprio nella memoria.” Il libro contiene anche una serie di schede sui momenti più significativi del Fascismo e della Resistenza, sui principali personaggi, come Matteotti e Pertini, e alcune lettere dei partigiani condannati a morte.

      Età di lettura: da 10 anni

    ‘La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi’ 
    Tina Anselmi, con un’introduzione di Laura Boldrini
    Manni, 2019

    ‘La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi’
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?