Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
  • 09 Ottobre 2024 Popoff Graziano Gala scrive una fiaba malinconica e a tratti comica, tenera e tragica allo stesso tempo. Popoff è il soprannome che viene affibbiato a un bambino misterioso, che ... +
  • 09 Ottobre 2024

    Popoff

    Graziano Gala scrive una fiaba malinconica e a tratti comica, tenera e tragica allo stesso tempo. Popoff è il soprannome che viene affibbiato a un bambino misterioso, che appare una notte in paese, vestito con più strati di cappotti e una sciarpa che gli copre il viso, bussa alla porta di Cimino con una domanda “Mi scusi, signore, ha visto per caso mio padre?”. Popoff, come il piccolo cosacco della famosa canzone dello Zecchino d’Oro, che continua a ripetere la sua domanda cercando aiuto e trovandosi a volte di fronte alla gentilezza e a volte di fronte alla crudeltà e all’orrore della vita, che lo lasciano sgomento. Il romanzo è scritto con uno stile giocoso ma coltissimo, con una prosa che sembra una filastrocca, che parte dal dialetto salentino ma si trasforma in qualcos’altro e muta a seconda della parlata dei personaggi. L’autore si diverte a inventare neologismi e trovare una lingua quasi infantile, curiosa e irriverente, che ci stupisce con le sue trovate bizzarre e con la sua musicalità.

    Popoff
    Graziano Gala
    Minimum fax, 2024

    Popoff
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?