

Vacanze all’isola dei gabbiani
Con la fine della scuola si riscopre questo romanzo per ragazzi che ha appassionato già diverse generazioni di giovani lettori, tanto da diventare un vero e proprio classico per l’estate.
“Vacanze all’isola dei gabbiani” nasce nel 1964 dalla fantasia dell’autrice svedese del popolare personaggio di Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren, ed è la storia dei Melkerson, una famiglia di Stoccolma che decide di trascorrere le vacanze estive sulla deliziosa isoletta dell’arcipelago svedese dal nome “Isola dei Gabbiani”.
I Melkerson sono personaggi dal carattere preciso - il padre, scrittore un po’ sbadato; la figlia maggiore Karin, colei che si prende cura di tutti; i gemelli Johan e Niklas, che si divertono a scorrazzare con gli amichetti appena conosciuti; Pelle, il fratello più piccolo, che ama trascorrere le giornate all’aria aperta insieme alle amiche Stina e Melina. E poi c’è la Vecchia Falegnameria, la casa presa in affitto dalla famiglia, tanto calda e accogliente quanto affascinante e misteriosa, in grado di stregare con le sue storie antiche. Nell’insieme si compone una trama avvincente, che ha per protagonisti l’avventura, l’amore per la natura, ma anche valori fondamentali come la famiglia, l’amicizia, i primi amori, l’esperienza della crescita…
Sarà un’estate indimenticabile, immersa nei paesaggi selvaggi dell’isola, con il suono del vento che soffia fra le coste e la bellezza della natura incontaminata.
Con un linguaggio semplice e discorsi mai retorici, Astrid Lindgren invita ad assaporare ogni attimo, vivendo nel qui e ora, momento per momento, e veicolando la vera essenza del pensiero positivo, tanto caro alla cultura dei nostri giorni. Per questo un libro suggeribile anche agli adulti.
Età di lettura: dai 9 anni
Vacanze all’isola dei gabbiani
Astrid Lindgren, illustrazioni di Grazia Nidasio
Salani Editore, 1994