Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Buon lavoro in un buon ambiente d’impresa

Un articolo apparso recentemente approfondisce il metodo del job crafting  come percorso per conciliare organizzazione della produzione e attitudini dell’individuo

Lavorare bene. Non solo dal punto di vista produttivistico, ma anche da quello umano e sociale. Essere inseriti per davvero in un’organizzazione della produzione e prendervi parte, viverla con consapevolezza. Le nuove relazioni umane e industriali rappresentano uno degli orizzonti di sviluppo per le imprese. Cultura d’impresa che si fa cultura del buon lavoro. Con tutti gli strumenti che possono essere messi in campo. La lettura di “Il significato del job crafting nell’organizzazione del lavoro. Inquadramento teorico, tendenze evolutive e prospettive manageriali” scritto a più mani da Davide de Gennaro, Filomena Buonocore e Maria Ferrara (tutti dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), può allora essere un buon percorso per approfondire le informazioni su uno dei metodi più importanti di acquisizione del lavoro e relativamente alla sua corretta collocazione.

La ricerca è di fatto un approfondimento del metodo del job crafting, cioè dell’assunzione da parte del lavoratore di comportamenti proattivi per migliorare il proprio lavoro così da renderlo più soddisfacente e coerente con le proprie inclinazioni. Il ragionamento degli autori parte infatti dai collegamenti fra caratteristiche della persone e organizzazione del lavoro: maggiore è la “compatibilità” fra questi due elementi e maggiore è il benessere lavorativo da un lato e la produttività dall’altro.

L’articolo quindi approfondisce gli aspetti relativi al job crafting partendo dall’impostazione teorica per passare poi alla sua evoluzione e soprattutto alle prospettive d’uso. A far scattare il job crafting – viene spiegato -, sono situazioni di insoddisfazione ma soprattutto caratteristiche personali e di contesto che conducono a reazioni positive che migliorano la collocazione lavorativa, la soddisfazione e quindi la produttività oltre che il miglioramento delle relazioni  degli ambienti di lavoro. Tutto, poi, è in relazione alla gestione organizzativa e manageriale dell’impresa.

Di fatto due sono le conclusioni degli autori circa l’applicazione del metodo del job crafting nelle imprese. La prima è che l’affidamento delle mansioni non può essere “calato dall’alto”, la seconda è che l’organizzazione del lavoro può generare risultati positivi ma anche negativi e che compito di un buon manager  è quello di creare il più possibile “ambienti positivi”.

Il lavoro di de Gennaro, Buonocore e Ferrara è una buona sintesi di un tema solo in apparenza semplice e di facile applicazione. Per questo va letto con attenzione.

Il significato del job crafting nell’organizzazione del lavoro. Inquadramento teorico, tendenze evolutive e prospettive manageriali       

Davide de Gennaro, Filomena Buonocore, Maria Ferrara

Impresa Progetto, Electronic Journal of Management, 1, 2017

Un articolo apparso recentemente approfondisce il metodo del job crafting  come percorso per conciliare organizzazione della produzione e attitudini dell’individuo

Lavorare bene. Non solo dal punto di vista produttivistico, ma anche da quello umano e sociale. Essere inseriti per davvero in un’organizzazione della produzione e prendervi parte, viverla con consapevolezza. Le nuove relazioni umane e industriali rappresentano uno degli orizzonti di sviluppo per le imprese. Cultura d’impresa che si fa cultura del buon lavoro. Con tutti gli strumenti che possono essere messi in campo. La lettura di “Il significato del job crafting nell’organizzazione del lavoro. Inquadramento teorico, tendenze evolutive e prospettive manageriali” scritto a più mani da Davide de Gennaro, Filomena Buonocore e Maria Ferrara (tutti dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), può allora essere un buon percorso per approfondire le informazioni su uno dei metodi più importanti di acquisizione del lavoro e relativamente alla sua corretta collocazione.

La ricerca è di fatto un approfondimento del metodo del job crafting, cioè dell’assunzione da parte del lavoratore di comportamenti proattivi per migliorare il proprio lavoro così da renderlo più soddisfacente e coerente con le proprie inclinazioni. Il ragionamento degli autori parte infatti dai collegamenti fra caratteristiche della persone e organizzazione del lavoro: maggiore è la “compatibilità” fra questi due elementi e maggiore è il benessere lavorativo da un lato e la produttività dall’altro.

L’articolo quindi approfondisce gli aspetti relativi al job crafting partendo dall’impostazione teorica per passare poi alla sua evoluzione e soprattutto alle prospettive d’uso. A far scattare il job crafting – viene spiegato -, sono situazioni di insoddisfazione ma soprattutto caratteristiche personali e di contesto che conducono a reazioni positive che migliorano la collocazione lavorativa, la soddisfazione e quindi la produttività oltre che il miglioramento delle relazioni  degli ambienti di lavoro. Tutto, poi, è in relazione alla gestione organizzativa e manageriale dell’impresa.

Di fatto due sono le conclusioni degli autori circa l’applicazione del metodo del job crafting nelle imprese. La prima è che l’affidamento delle mansioni non può essere “calato dall’alto”, la seconda è che l’organizzazione del lavoro può generare risultati positivi ma anche negativi e che compito di un buon manager  è quello di creare il più possibile “ambienti positivi”.

Il lavoro di de Gennaro, Buonocore e Ferrara è una buona sintesi di un tema solo in apparenza semplice e di facile applicazione. Per questo va letto con attenzione.

Il significato del job crafting nell’organizzazione del lavoro. Inquadramento teorico, tendenze evolutive e prospettive manageriali       

Davide de Gennaro, Filomena Buonocore, Maria Ferrara

Impresa Progetto, Electronic Journal of Management, 1, 2017

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?