Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Come si fa a costruire un’etica nelle imprese

La cultura etica di un’impresa si manifesta negli atteggiamenti di chi vi lavora, piuttosto che nei documenti e nell’apparire della stessa. Idea affascinante, questa, che nasconde un approccio diverso e complesso al tema della cultura d’impresa e  ai suoi aspetti etici e di comportamento. 

Sull’argomento si è esercitato con efficacia Andrew Leigh – che da tempo analizza i metodi di management collegati ai loro risvolti etici e culturali -, nel suo “Ethical Leadership: Creating and Sustaining an Ethical Business Culture” appena uscito. Il volume, dice lo stesso autore, ha l’obiettivo di analizzare il ruolo della cultura e dell’etica nelle organizzazioni. In particolare cerca di rendere accessibili e trasparenti le connessioni fra i due concetti. 

Ma soprattutto, le circa 200 pagine che costituiscono il volume parlano anche del fatto che “i dirigenti delle imprese devono essere responsabilmente messi in condizione di dimostrare che le loro politiche sono eticamente corrette”. Per questo, nel libro, dopo un inquadramento teorico che parte dal chiedersi cosa sia in realtà la “cultura”, si percorrono alcune tappe “operative” importanti. Si parla quindi di “sistemi e procedure”, di “comunicazione delle strategie”, ma anche di formazione e di skill. Leigh poi passa da un orizzonte d’azienda ad uno più globale ragionando sul futuro dell’etica d’impresa in un mondo in cui le connessioni sono sempre più strette e veloci e in cui le relazioni fra etica e profitto appaiono talvolta labili e fragili. Tutto, infine, si chiude con una sorta di test per valutare il livello reale di etica presente in un’organizzazione e nei suoi uomini. 

Leigh ha scritto un libro “americano” la cui lettura, tuttavia, può calzare bene anche per le imprese europee. Un volume che contiene anche spunti e provocazioni, ma che rimette in discussione concetti cristallizzati e fa ragionare attorno ad una domanda: che cos’è davvero l’etica d’impresa?

Ethical Leadership: Creating and Sustaining an Ethical Business Culture

Andrew Leigh

Kogan Page, 2013

La cultura etica di un’impresa si manifesta negli atteggiamenti di chi vi lavora, piuttosto che nei documenti e nell’apparire della stessa. Idea affascinante, questa, che nasconde un approccio diverso e complesso al tema della cultura d’impresa e  ai suoi aspetti etici e di comportamento. 

Sull’argomento si è esercitato con efficacia Andrew Leigh – che da tempo analizza i metodi di management collegati ai loro risvolti etici e culturali -, nel suo “Ethical Leadership: Creating and Sustaining an Ethical Business Culture” appena uscito. Il volume, dice lo stesso autore, ha l’obiettivo di analizzare il ruolo della cultura e dell’etica nelle organizzazioni. In particolare cerca di rendere accessibili e trasparenti le connessioni fra i due concetti. 

Ma soprattutto, le circa 200 pagine che costituiscono il volume parlano anche del fatto che “i dirigenti delle imprese devono essere responsabilmente messi in condizione di dimostrare che le loro politiche sono eticamente corrette”. Per questo, nel libro, dopo un inquadramento teorico che parte dal chiedersi cosa sia in realtà la “cultura”, si percorrono alcune tappe “operative” importanti. Si parla quindi di “sistemi e procedure”, di “comunicazione delle strategie”, ma anche di formazione e di skill. Leigh poi passa da un orizzonte d’azienda ad uno più globale ragionando sul futuro dell’etica d’impresa in un mondo in cui le connessioni sono sempre più strette e veloci e in cui le relazioni fra etica e profitto appaiono talvolta labili e fragili. Tutto, infine, si chiude con una sorta di test per valutare il livello reale di etica presente in un’organizzazione e nei suoi uomini. 

Leigh ha scritto un libro “americano” la cui lettura, tuttavia, può calzare bene anche per le imprese europee. Un volume che contiene anche spunti e provocazioni, ma che rimette in discussione concetti cristallizzati e fa ragionare attorno ad una domanda: che cos’è davvero l’etica d’impresa?

Ethical Leadership: Creating and Sustaining an Ethical Business Culture

Andrew Leigh

Kogan Page, 2013

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?