Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Dall’economia tradizionale all’economia green

Una ricerca di dottorato cerca di verificare la teoria nella pratica di due territori

Si fa presto a dire transizione ecologica. Perché il passaggio dall’attuale condizione della produzione – ancora piuttosto generalizzata – ad una più attenta ai risvolti ambientali della stessa, è certamente un percorso da compiere per tutte le aziende che, tuttavia, viene intrapreso in modi e forme diverse. Capirne gli impatti sociali oltre che economici (e con una particolare attenzione alle politiche di genere) è certamente cosa buona da fare. Ed è quanto si è prefissa Elisa Errico con il suo lavoro di dottorato di ricerca che ha preso forma compiuta nella tesi di dottorato “Le PMI alla prova della green economy: impatti sociali e inclusione di genere”.

La stessa Errico nelle prime pagine della ricerca spiega come l’intento del lavoro sia quello di esplorare “la transizione ecologica delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un focus specifico sugli impatti distributivi, sociali e di genere generati da questi processi di cambiamento”.

Lo studio adotta quindi come riferimenti teorici la letteratura sui sistemi di innovazione territoriali, settoriali e sullo sviluppo locale, rapportandola a quella internazionale sulla governance delle transizioni  e sul rapporto tra queste, sistemi capitalistici e impatti sulle disuguaglianze. La ricerca ha quindi quattro obiettivi principali. Analizzare se, e per quali motivi, la transizione ecologica delle PMI rappresenti un processo di innovazione diverso rispetto a quello delle imprese più strutturate. Considerare come particolari fattori di contesto, che formano la governance della transizione ecologica, influenzino le capacità delle PMI di assorbire le cosiddette “eco-innovazioni”.  Valutare se e in che modo a differenti modelli di governance corrispondano impatti distributivi diversi. Elaborare, infine, suggerimenti per la ricerca futura e per le politiche utili ai decisori pubblici e agli operatori di settore per migliorare e rendere più inclusivi i processi di transizione. Errico, inoltre, unisce il ragionamento teorico con una parte di analisi sul campo con due casi, quello della bergamasca Rubber Valley e quello del distretto della gomma di Torino.

Il lavoro di ricerca di Elisa Errico aggiunge una tappa importante nel percorso di comprensione della diffusione della cosiddetta green economy in Italia.

Le PMI alla prova della green economy: impatti sociali e inclusione di genere

Elisa Errico

Tesi di dottorato in Sociologia, XXXVII ciclo, Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche

Sapienza Università di Roma, 2025

Una ricerca di dottorato cerca di verificare la teoria nella pratica di due territori

Si fa presto a dire transizione ecologica. Perché il passaggio dall’attuale condizione della produzione – ancora piuttosto generalizzata – ad una più attenta ai risvolti ambientali della stessa, è certamente un percorso da compiere per tutte le aziende che, tuttavia, viene intrapreso in modi e forme diverse. Capirne gli impatti sociali oltre che economici (e con una particolare attenzione alle politiche di genere) è certamente cosa buona da fare. Ed è quanto si è prefissa Elisa Errico con il suo lavoro di dottorato di ricerca che ha preso forma compiuta nella tesi di dottorato “Le PMI alla prova della green economy: impatti sociali e inclusione di genere”.

La stessa Errico nelle prime pagine della ricerca spiega come l’intento del lavoro sia quello di esplorare “la transizione ecologica delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, con un focus specifico sugli impatti distributivi, sociali e di genere generati da questi processi di cambiamento”.

Lo studio adotta quindi come riferimenti teorici la letteratura sui sistemi di innovazione territoriali, settoriali e sullo sviluppo locale, rapportandola a quella internazionale sulla governance delle transizioni  e sul rapporto tra queste, sistemi capitalistici e impatti sulle disuguaglianze. La ricerca ha quindi quattro obiettivi principali. Analizzare se, e per quali motivi, la transizione ecologica delle PMI rappresenti un processo di innovazione diverso rispetto a quello delle imprese più strutturate. Considerare come particolari fattori di contesto, che formano la governance della transizione ecologica, influenzino le capacità delle PMI di assorbire le cosiddette “eco-innovazioni”.  Valutare se e in che modo a differenti modelli di governance corrispondano impatti distributivi diversi. Elaborare, infine, suggerimenti per la ricerca futura e per le politiche utili ai decisori pubblici e agli operatori di settore per migliorare e rendere più inclusivi i processi di transizione. Errico, inoltre, unisce il ragionamento teorico con una parte di analisi sul campo con due casi, quello della bergamasca Rubber Valley e quello del distretto della gomma di Torino.

Il lavoro di ricerca di Elisa Errico aggiunge una tappa importante nel percorso di comprensione della diffusione della cosiddetta green economy in Italia.

Le PMI alla prova della green economy: impatti sociali e inclusione di genere

Elisa Errico

Tesi di dottorato in Sociologia, XXXVII ciclo, Scuola di Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche

Sapienza Università di Roma, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?