Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

L’impresa cittadina del territorio

Una raccolta di indagini appena pubblicate ragiona sulle relazioni tra attività produttive e comunità locali passando dal concetto di cittadinanza

 

Insediamenti d’impresa. Luoghi, cioè, in cui le fabbriche e gli uffici fisicamente si pongono. Aspetto importante, questo, del fare produzione, anche al tempo della digitalizzazione e del web. È partendo da questo principio che ha ragionato un gruppo di ricercatori coordinato da Massimo Neri e Leonardo Pompa (entrambi dell’Università di Modena e Reggio Emilia) che ha prodotto una serie di indagini raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.

L’insieme degli studi raccolti nella pubblicazione parte dall’attenzione ad una condizione: riflettere sul ruolo positivo che l’impresa può avere per la crescita e lo sviluppo corretto della comunità in cui opera non è mai stato così “di moda”. Una situazione per certi versi fortunata ma, per altri, rischiosa perché espone a facili approssimazioni e generalizzazioni. Per questo Neri e Pompa hanno scelto di orientare le ricerche utilizzando come “centro di gravità” la nozione di cittadinanza d’impresa. Una scelta, avvertono i curatori,  che consente (e impone) di confrontarsi con una delle questioni più scottanti che la nostra società sta affrontando, appunto la comprensione del significato di cittadinanza, ancorché in termini circoscritti all’esercizio d’impresa. Anzi, per il gruppo di ricerca, cittadinanza è un termine “nobile”, con una secolare tradizione di utilizzo in ambiti e modalità differenti e che, associato al “fenomeno” realtà d’impresa, enfatizza l’opportunità dello studio “umanistico” di quest’ultima realtà.

Le indagini coordinate da Massimo Neri e Leonardo Pompa affrontano quindi l’origine e la misurazione del concetto di cittadinanza d’impresa e le relazioni tra questa e l’etica d’impresa.

Porre in relazione la cultura del produrre con la cultura civile dell’essere comunità accogliente è una delle peculiarità che rendono interessati le ricerche raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.

Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi

Massimo Neri, Leonardo Pompa (a cura di)

Tao Digital Library, 2024

Una raccolta di indagini appena pubblicate ragiona sulle relazioni tra attività produttive e comunità locali passando dal concetto di cittadinanza

 

Insediamenti d’impresa. Luoghi, cioè, in cui le fabbriche e gli uffici fisicamente si pongono. Aspetto importante, questo, del fare produzione, anche al tempo della digitalizzazione e del web. È partendo da questo principio che ha ragionato un gruppo di ricercatori coordinato da Massimo Neri e Leonardo Pompa (entrambi dell’Università di Modena e Reggio Emilia) che ha prodotto una serie di indagini raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.

L’insieme degli studi raccolti nella pubblicazione parte dall’attenzione ad una condizione: riflettere sul ruolo positivo che l’impresa può avere per la crescita e lo sviluppo corretto della comunità in cui opera non è mai stato così “di moda”. Una situazione per certi versi fortunata ma, per altri, rischiosa perché espone a facili approssimazioni e generalizzazioni. Per questo Neri e Pompa hanno scelto di orientare le ricerche utilizzando come “centro di gravità” la nozione di cittadinanza d’impresa. Una scelta, avvertono i curatori,  che consente (e impone) di confrontarsi con una delle questioni più scottanti che la nostra società sta affrontando, appunto la comprensione del significato di cittadinanza, ancorché in termini circoscritti all’esercizio d’impresa. Anzi, per il gruppo di ricerca, cittadinanza è un termine “nobile”, con una secolare tradizione di utilizzo in ambiti e modalità differenti e che, associato al “fenomeno” realtà d’impresa, enfatizza l’opportunità dello studio “umanistico” di quest’ultima realtà.

Le indagini coordinate da Massimo Neri e Leonardo Pompa affrontano quindi l’origine e la misurazione del concetto di cittadinanza d’impresa e le relazioni tra questa e l’etica d’impresa.

Porre in relazione la cultura del produrre con la cultura civile dell’essere comunità accogliente è una delle peculiarità che rendono interessati le ricerche raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.

Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi

Massimo Neri, Leonardo Pompa (a cura di)

Tao Digital Library, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?