L’impresa cittadina del territorio
Una raccolta di indagini appena pubblicate ragiona sulle relazioni tra attività produttive e comunità locali passando dal concetto di cittadinanza
Insediamenti d’impresa. Luoghi, cioè, in cui le fabbriche e gli uffici fisicamente si pongono. Aspetto importante, questo, del fare produzione, anche al tempo della digitalizzazione e del web. È partendo da questo principio che ha ragionato un gruppo di ricercatori coordinato da Massimo Neri e Leonardo Pompa (entrambi dell’Università di Modena e Reggio Emilia) che ha prodotto una serie di indagini raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.
L’insieme degli studi raccolti nella pubblicazione parte dall’attenzione ad una condizione: riflettere sul ruolo positivo che l’impresa può avere per la crescita e lo sviluppo corretto della comunità in cui opera non è mai stato così “di moda”. Una situazione per certi versi fortunata ma, per altri, rischiosa perché espone a facili approssimazioni e generalizzazioni. Per questo Neri e Pompa hanno scelto di orientare le ricerche utilizzando come “centro di gravità” la nozione di cittadinanza d’impresa. Una scelta, avvertono i curatori, che consente (e impone) di confrontarsi con una delle questioni più scottanti che la nostra società sta affrontando, appunto la comprensione del significato di cittadinanza, ancorché in termini circoscritti all’esercizio d’impresa. Anzi, per il gruppo di ricerca, cittadinanza è un termine “nobile”, con una secolare tradizione di utilizzo in ambiti e modalità differenti e che, associato al “fenomeno” realtà d’impresa, enfatizza l’opportunità dello studio “umanistico” di quest’ultima realtà.
Le indagini coordinate da Massimo Neri e Leonardo Pompa affrontano quindi l’origine e la misurazione del concetto di cittadinanza d’impresa e le relazioni tra questa e l’etica d’impresa.
Porre in relazione la cultura del produrre con la cultura civile dell’essere comunità accogliente è una delle peculiarità che rendono interessati le ricerche raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.
Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi
Massimo Neri, Leonardo Pompa (a cura di)
Tao Digital Library, 2024
Una raccolta di indagini appena pubblicate ragiona sulle relazioni tra attività produttive e comunità locali passando dal concetto di cittadinanza
Insediamenti d’impresa. Luoghi, cioè, in cui le fabbriche e gli uffici fisicamente si pongono. Aspetto importante, questo, del fare produzione, anche al tempo della digitalizzazione e del web. È partendo da questo principio che ha ragionato un gruppo di ricercatori coordinato da Massimo Neri e Leonardo Pompa (entrambi dell’Università di Modena e Reggio Emilia) che ha prodotto una serie di indagini raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.
L’insieme degli studi raccolti nella pubblicazione parte dall’attenzione ad una condizione: riflettere sul ruolo positivo che l’impresa può avere per la crescita e lo sviluppo corretto della comunità in cui opera non è mai stato così “di moda”. Una situazione per certi versi fortunata ma, per altri, rischiosa perché espone a facili approssimazioni e generalizzazioni. Per questo Neri e Pompa hanno scelto di orientare le ricerche utilizzando come “centro di gravità” la nozione di cittadinanza d’impresa. Una scelta, avvertono i curatori, che consente (e impone) di confrontarsi con una delle questioni più scottanti che la nostra società sta affrontando, appunto la comprensione del significato di cittadinanza, ancorché in termini circoscritti all’esercizio d’impresa. Anzi, per il gruppo di ricerca, cittadinanza è un termine “nobile”, con una secolare tradizione di utilizzo in ambiti e modalità differenti e che, associato al “fenomeno” realtà d’impresa, enfatizza l’opportunità dello studio “umanistico” di quest’ultima realtà.
Le indagini coordinate da Massimo Neri e Leonardo Pompa affrontano quindi l’origine e la misurazione del concetto di cittadinanza d’impresa e le relazioni tra questa e l’etica d’impresa.
Porre in relazione la cultura del produrre con la cultura civile dell’essere comunità accogliente è una delle peculiarità che rendono interessati le ricerche raccolte in “Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi”.
Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi
Massimo Neri, Leonardo Pompa (a cura di)
Tao Digital Library, 2024