Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Per lo sviluppo non bastano le politiche, servono le persone

L’analisi degli interventi per favorire la crescita delle imprese, dice quanto siano importanti le relazioni umane

Strumenti giusti per far nascere e far crescere le imprese nel territorio. Obiettivo naturalmente condivisibile, ma non sempre così facilmente raggiungibile. Questione di strumenti, appunto, ma anche di modalità di comportamento, cultura dell’intraprendere, relazioni sociali prima ancora che economiche.

Domenico Barricelli e Alessandra Pedone con il loro “Politiche di sostegno alla creazione di impresa in Italia. Attori, sfide e prospettive per l’occupazione e la crescita economica” affrontano uno dei passaggi cruciali del tema: quali politiche di sostegno avviare. E come.

L’articolo esamina quindi il panorama delle politiche e degli attori chiave a supporto della creazione d’impresa in Italia, con attenzione particolare alle start-up innovative e alle piccole e medie imprese (PMI). Le prime pensate come “futuro” della struttura industriale di particolari comparti; le seconde interpretate storicamente come struttura portante di tutta l’economia nazionale.

Barricelli e Pedone forniscono una panoramica delle principali normative e misure a livello nazionale e regionale, e analizzano il ruolo cruciale delle politiche attive del mercato del lavoro nel promuovere l’imprenditorialità come strumento di inclusione sociale ed economica.

Politiche, dunque, ma anche persone come si diceva. Per questo, lo studio si sofferma pure sull’analisi delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e privati, evidenziando le sfide legate a burocrazia, finanziamenti e competenze e le opportunità offerte dalle politiche di innovazione e coesione territoriale.

I risultati mostrano l’importanza della cooperazione tra istituzioni, imprese e associazioni, università e ricerca per promuovere un ecosistema imprenditoriale dinamico con effetti positivi sullo sviluppo economico e sull’occupazione, in particolare per i giovani, le donne e i migranti. In altri termini, Barricelli e Pedone dimostrano ancora una volta quanto lo sviluppo e la crescita economica di un territorio siano fondati su quel di più umano e culturale che risulta essere imprescindibile.

Politiche di sostegno alla creazione di impresa in Italia. Attori, sfide e prospettive per l’occupazione e la crescita economica

Domenico Barricelli, Alessandra Pedone

Quaderni di ricerca sull’artigianato, Fascicolo 3/2024, settembre-dicembre

L’analisi degli interventi per favorire la crescita delle imprese, dice quanto siano importanti le relazioni umane

Strumenti giusti per far nascere e far crescere le imprese nel territorio. Obiettivo naturalmente condivisibile, ma non sempre così facilmente raggiungibile. Questione di strumenti, appunto, ma anche di modalità di comportamento, cultura dell’intraprendere, relazioni sociali prima ancora che economiche.

Domenico Barricelli e Alessandra Pedone con il loro “Politiche di sostegno alla creazione di impresa in Italia. Attori, sfide e prospettive per l’occupazione e la crescita economica” affrontano uno dei passaggi cruciali del tema: quali politiche di sostegno avviare. E come.

L’articolo esamina quindi il panorama delle politiche e degli attori chiave a supporto della creazione d’impresa in Italia, con attenzione particolare alle start-up innovative e alle piccole e medie imprese (PMI). Le prime pensate come “futuro” della struttura industriale di particolari comparti; le seconde interpretate storicamente come struttura portante di tutta l’economia nazionale.

Barricelli e Pedone forniscono una panoramica delle principali normative e misure a livello nazionale e regionale, e analizzano il ruolo cruciale delle politiche attive del mercato del lavoro nel promuovere l’imprenditorialità come strumento di inclusione sociale ed economica.

Politiche, dunque, ma anche persone come si diceva. Per questo, lo studio si sofferma pure sull’analisi delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e privati, evidenziando le sfide legate a burocrazia, finanziamenti e competenze e le opportunità offerte dalle politiche di innovazione e coesione territoriale.

I risultati mostrano l’importanza della cooperazione tra istituzioni, imprese e associazioni, università e ricerca per promuovere un ecosistema imprenditoriale dinamico con effetti positivi sullo sviluppo economico e sull’occupazione, in particolare per i giovani, le donne e i migranti. In altri termini, Barricelli e Pedone dimostrano ancora una volta quanto lo sviluppo e la crescita economica di un territorio siano fondati su quel di più umano e culturale che risulta essere imprescindibile.

Politiche di sostegno alla creazione di impresa in Italia. Attori, sfide e prospettive per l’occupazione e la crescita economica

Domenico Barricelli, Alessandra Pedone

Quaderni di ricerca sull’artigianato, Fascicolo 3/2024, settembre-dicembre

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?