Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Storia esemplare di un uomo d’impresa

Da poco pubblicata una ricerca che mette in luce l’importanza dei lavoratori intermedi nelle fabbriche e negli uffici

 

Operai oppure grandi imprenditori. Nella narrazione fatta da quasi tutta la letteratura storica d’impresa, sembra siano queste le due categorie che occupano più pagine in assoluto. Lo dice bene Andrea Negro – dottorando in studi storici, geografici e antropologici presso l’Università di Padova – in un bel saggio da poco pubblicato che cerca di analizzare la “classe di mezzo” delle imprese.

“‘Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole’. La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo” prende le mosse proprio da questa constatazione. Scrive l’autore nelle primissime righe della sua ricerca: “Messi in ombra da un lato dallo studio delle vicende imprenditoriali e dall’altro dalla storia del lavoro operaio, gli strati intermedi della fabbrica” e cioè ad esempio “capi, tecnici, ingegneri e progettisti, hanno trovato meno spazio nell’ambito degli studi storici”. Non così, certo, è accaduto e accade nella letteratura a tutto tondo che si è occupata e si occupa di storie d’azienda, ma – come si è detto – in quella più attenta agli aspetti storici il fenomeno è rilevante. Ed è a questa mancanza che Andrea Negro vuole rimediare.

La ricerca intreccia la teoria con il racconto di una vita reale vissuta in fabbrica, quella di Mario Croce: tecnico della siderurgia, a partire dal 1947 tramite la Safau di Udine prima e la Danieli & C. Croce ha dato un contributo determinante allo sviluppo della colata continua, importante innovazione nel panorama globale dell’acciaio, dirigendo l’installazione di quasi 110 impianti nel mondo. Ma è stato, appunto, sempre una figura intermedia, importante e determinante ma pur sempre componente “a metà” negli organigrammi. Ed è, appunto, sulla storia di Mario Croce assunta a paradigma di una categoria di lavoratori, che Andrea Negro fonda la sua indagine. È così che la cultura d’impresa (industriale) che spesso viene attribuita, a seconda degli studi, alla classe imprenditoriale oppure a quella operaia, trova altri paladini che si dimostrano essenziali per la sua crescita e diffusione.

È da leggere e apprezzare lo studio di Negro – condotto tra l’altro attraverso i documenti dell’archivio privato di Mario Croce – anche perché dimostra, se ve ne fosse ancora bisogno, quanto la storia delle imprese debba sempre essere ricondotta a quella delle persone che le popolano.

“Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole”. La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo 

Andrea Negro

SOCIETÀ E STORIA, 2025/187

Da poco pubblicata una ricerca che mette in luce l’importanza dei lavoratori intermedi nelle fabbriche e negli uffici

 

Operai oppure grandi imprenditori. Nella narrazione fatta da quasi tutta la letteratura storica d’impresa, sembra siano queste le due categorie che occupano più pagine in assoluto. Lo dice bene Andrea Negro – dottorando in studi storici, geografici e antropologici presso l’Università di Padova – in un bel saggio da poco pubblicato che cerca di analizzare la “classe di mezzo” delle imprese.

“‘Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole’. La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo” prende le mosse proprio da questa constatazione. Scrive l’autore nelle primissime righe della sua ricerca: “Messi in ombra da un lato dallo studio delle vicende imprenditoriali e dall’altro dalla storia del lavoro operaio, gli strati intermedi della fabbrica” e cioè ad esempio “capi, tecnici, ingegneri e progettisti, hanno trovato meno spazio nell’ambito degli studi storici”. Non così, certo, è accaduto e accade nella letteratura a tutto tondo che si è occupata e si occupa di storie d’azienda, ma – come si è detto – in quella più attenta agli aspetti storici il fenomeno è rilevante. Ed è a questa mancanza che Andrea Negro vuole rimediare.

La ricerca intreccia la teoria con il racconto di una vita reale vissuta in fabbrica, quella di Mario Croce: tecnico della siderurgia, a partire dal 1947 tramite la Safau di Udine prima e la Danieli & C. Croce ha dato un contributo determinante allo sviluppo della colata continua, importante innovazione nel panorama globale dell’acciaio, dirigendo l’installazione di quasi 110 impianti nel mondo. Ma è stato, appunto, sempre una figura intermedia, importante e determinante ma pur sempre componente “a metà” negli organigrammi. Ed è, appunto, sulla storia di Mario Croce assunta a paradigma di una categoria di lavoratori, che Andrea Negro fonda la sua indagine. È così che la cultura d’impresa (industriale) che spesso viene attribuita, a seconda degli studi, alla classe imprenditoriale oppure a quella operaia, trova altri paladini che si dimostrano essenziali per la sua crescita e diffusione.

È da leggere e apprezzare lo studio di Negro – condotto tra l’altro attraverso i documenti dell’archivio privato di Mario Croce – anche perché dimostra, se ve ne fosse ancora bisogno, quanto la storia delle imprese debba sempre essere ricondotta a quella delle persone che le popolano.

“Il progresso tecnico non è mai nato da sogni e favole”. La storia di Mario Croce, dalla Società per azioni ferriere e acciaierie di Udine (Safau) al mondo 

Andrea Negro

SOCIETÀ E STORIA, 2025/187

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?