Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Storie di territori e imprese

Alla Ca’ Foscari discussa una tesi sulla storia di una delle aree industriali più importanti in Italia

Territori e imprese. Donne e uomini e imprese. Con tutte le loro storie personali, che si fondono poi in storie di comunità. E di economia. L’Italia è densa di vicende industriali che hanno connotati di questo genere. E vale sempre la fatica di studiarli e di condividerli. È il caso dalla ricerca condotta da Niccolò Baggio. “Rapporto tra impresa e territorio nel distretto tessile Altovicentino. Storia di sostenibilità ambientale e sociale tra il Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni” è una nella tesi discussa in Ca’ Foscari che racconta le vicende di un territorio industriale partendo da quelle di alcune delle imprese più significative a livello locale ma anche nazionale e internazionale.

Baggio spiega come il rapporto tra imprese e territorio sia in continua evoluzione, e come lo sia stato “da quando si consideravano imprese i piccoli laboratori artigiani, e lo è anche oggi che le grandi multinazionali si presentano tutte come sostenibili”. È da questa constatazione che ha preso forma l’idea di analizzare un territorio circoscritto e osserva e descrive come il rapporto tra impresa e territorio si sia evoluto fino a, talvolta, incrinarsi.

L’indagine ha riguardato la zona dell’Altovicentino e le imprese Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni. Il filo conduttore della tesi è – appunto – la comunità locale e la sua reazione a scelte manageriali, talvolta controverse e discutibili. Il metodo adottato è quello della prospettiva storica di lungo periodo che non si soffermi sui singoli eventi ma che consenta di avere una visione d’insieme delle dinamiche dell’impresa e del lavoro.

Il lavoro di Niccolò Baggio si dipana lineare partendo dall’inquadramento del tema e della realtà dei distretti industriali italiani, passando a raccontare le vicende dell’area scelta e, fine, quelle delle tre imprese prese in considerazione.

L’indagine di Baggio è da leggere soprattutto perché ha il pregio di provare – e in buona parte riuscire – a scavare nel profondo di un territorio importante e significativo. E di mettere in relazione l’umanità con l’economia.

Rapporto tra impresa e territorio nel distretto tessile Altovicentino. Storia di sostenibilità ambientale e sociale tra il Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni

Niccolò Baggio

Tesi, Università Ca’ Foscari, Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende, 2024

Alla Ca’ Foscari discussa una tesi sulla storia di una delle aree industriali più importanti in Italia

Territori e imprese. Donne e uomini e imprese. Con tutte le loro storie personali, che si fondono poi in storie di comunità. E di economia. L’Italia è densa di vicende industriali che hanno connotati di questo genere. E vale sempre la fatica di studiarli e di condividerli. È il caso dalla ricerca condotta da Niccolò Baggio. “Rapporto tra impresa e territorio nel distretto tessile Altovicentino. Storia di sostenibilità ambientale e sociale tra il Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni” è una nella tesi discussa in Ca’ Foscari che racconta le vicende di un territorio industriale partendo da quelle di alcune delle imprese più significative a livello locale ma anche nazionale e internazionale.

Baggio spiega come il rapporto tra imprese e territorio sia in continua evoluzione, e come lo sia stato “da quando si consideravano imprese i piccoli laboratori artigiani, e lo è anche oggi che le grandi multinazionali si presentano tutte come sostenibili”. È da questa constatazione che ha preso forma l’idea di analizzare un territorio circoscritto e osserva e descrive come il rapporto tra impresa e territorio si sia evoluto fino a, talvolta, incrinarsi.

L’indagine ha riguardato la zona dell’Altovicentino e le imprese Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni. Il filo conduttore della tesi è – appunto – la comunità locale e la sua reazione a scelte manageriali, talvolta controverse e discutibili. Il metodo adottato è quello della prospettiva storica di lungo periodo che non si soffermi sui singoli eventi ma che consenta di avere una visione d’insieme delle dinamiche dell’impresa e del lavoro.

Il lavoro di Niccolò Baggio si dipana lineare partendo dall’inquadramento del tema e della realtà dei distretti industriali italiani, passando a raccontare le vicende dell’area scelta e, fine, quelle delle tre imprese prese in considerazione.

L’indagine di Baggio è da leggere soprattutto perché ha il pregio di provare – e in buona parte riuscire – a scavare nel profondo di un territorio importante e significativo. E di mettere in relazione l’umanità con l’economia.

Rapporto tra impresa e territorio nel distretto tessile Altovicentino. Storia di sostenibilità ambientale e sociale tra il Lanificio Rossi, Marzotto e Miteni

Niccolò Baggio

Tesi, Università Ca’ Foscari, Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle aziende, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?