Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Territori e politiche di sviluppo per far bene alle imprese

L’analisi storica ed economica delle relazioni tra interventi e crescita delle aziende in una specifica area economica

 

Politiche per l’impresa ma anche per il territorio. Obiettivo comune a molte amministrazioni. E traguardo voluto da numerosi sistemi industriali. Quali strumenti adottare per quali percorsi di sviluppo intraprendere, è cosa da affrontare insieme: istituzioni, imprese, sistema sociale. È sulla base di queste considerazioni che un gruppo di ricerca che fa capo all’Università di Milano ha indagato il caso Monza-Brianza per una decina d’anni. La sintesi della ricerca fornisce elementi importanti per comprendere meglio quali possano essere le formule da adottare per innescare lo sviluppo equilibrato di un’area industriale.

Per capire gli effetti delle misure adottate tra il 2011 e il 2019 nel territorio tra Monza e la Brianza, l’indagine ha lavorato su due piani diversi. Da una parte è stata effettuata una analisi dell’ecosistema imprenditoriale locale. Un insieme – occorre sottolinearlo – che ha due pilastri: da un lato naturalmente le imprese, ma, dall’altro, le amministrazioni locali che sul quel territorio esistono.

Sono stati quindi esaminati i risultati economici di circa 30mila aziende e i bilanci di tutti i 55 comuni dell’area con l’obiettivo di individuare i termini e le modalità con cui gli impegni finanziari pubblici hanno stimolato la crescita dell’attività imprenditoriale.

I risultati indicano una correlazione ma anche una serie di sfumature collegate alle singole imprese, alle condizioni sociali in cui le politiche vengono attuate, alle singole categorie sociali che vengono coinvolte. Non esiste una formula politica univoca in grado di far scattare lo sviluppo. Esiste – pare di capire – un insieme di formule che si traducono in azioni che per essere efficaci devono passare dal consenso e dalla condivisione.

Le politiche a sostegno dell’impresa in prospettiva storica e il caso di Monza-Brianza (2011-2019)

Daniela Preite, Germano Maifreda, Fabio De Matteis, Fabrizio Striani, Benedetta Maria Crivelli, Gianmaria Brunazzi

Storia in Lombardia, 2024/2

L’analisi storica ed economica delle relazioni tra interventi e crescita delle aziende in una specifica area economica

 

Politiche per l’impresa ma anche per il territorio. Obiettivo comune a molte amministrazioni. E traguardo voluto da numerosi sistemi industriali. Quali strumenti adottare per quali percorsi di sviluppo intraprendere, è cosa da affrontare insieme: istituzioni, imprese, sistema sociale. È sulla base di queste considerazioni che un gruppo di ricerca che fa capo all’Università di Milano ha indagato il caso Monza-Brianza per una decina d’anni. La sintesi della ricerca fornisce elementi importanti per comprendere meglio quali possano essere le formule da adottare per innescare lo sviluppo equilibrato di un’area industriale.

Per capire gli effetti delle misure adottate tra il 2011 e il 2019 nel territorio tra Monza e la Brianza, l’indagine ha lavorato su due piani diversi. Da una parte è stata effettuata una analisi dell’ecosistema imprenditoriale locale. Un insieme – occorre sottolinearlo – che ha due pilastri: da un lato naturalmente le imprese, ma, dall’altro, le amministrazioni locali che sul quel territorio esistono.

Sono stati quindi esaminati i risultati economici di circa 30mila aziende e i bilanci di tutti i 55 comuni dell’area con l’obiettivo di individuare i termini e le modalità con cui gli impegni finanziari pubblici hanno stimolato la crescita dell’attività imprenditoriale.

I risultati indicano una correlazione ma anche una serie di sfumature collegate alle singole imprese, alle condizioni sociali in cui le politiche vengono attuate, alle singole categorie sociali che vengono coinvolte. Non esiste una formula politica univoca in grado di far scattare lo sviluppo. Esiste – pare di capire – un insieme di formule che si traducono in azioni che per essere efficaci devono passare dal consenso e dalla condivisione.

Le politiche a sostegno dell’impresa in prospettiva storica e il caso di Monza-Brianza (2011-2019)

Daniela Preite, Germano Maifreda, Fabio De Matteis, Fabrizio Striani, Benedetta Maria Crivelli, Gianmaria Brunazzi

Storia in Lombardia, 2024/2

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?