Economia e sostenibilità, l’equilibrio come metodo da seguire
Un lavoro di ricerca condotto all’Università Sapienza mette in luce i vincoli da rispettare
Integrare i processi di sostenibilità nell’organizzazione dell’impresa. Compito fondamentale, ormai, per pressoché tutte le aziende. E compito mai facile. Questione di equilibri tra elementi diversi dell’organizzazione della produzione, ma anche di persone e quindi di esperienze professionali. In una parola, questione di cultura d’impresa che deve non solo farsi ma anche adattarsi.
Attorno a questo nodo di temi ha ragionato Ilenia Ceglia con la sua tesi di dottorato di ricerca discussa presso il dipartimento di management dell’Università Sapienza di Roma.
“Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità” è la sintesi di un lungo lavoro che ha cercato di unire teoria e pratica d’impresa sui processi legati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca si è focalizzata sui temi della gestione della sostenibilità d’impresa e della misurazione delle performance ambientali, sociali e di competitività aziendale. Capitoli importanti di un tema generale declinati attraverso alcuni passaggi come la rendicontazione sociale e di sostenibilità, la valutazione delle performance di sostenibilità d’impresa, l’analisi socioeconomica, il coinvolgimento degli stakeholder, la gestione dei rischi non finanziari e la progettazione di “punti chiave” (KPI) per sistemi di monitoraggio della sostenibilità d’impresa.
La ricerca si articola in una prima parte di inquadramento teorico e in altre due dedicate rispettivamente ad un’impresa alimentare e ad una siderurgica nelle quali la teoria viene “provata”.
In generale, la ricerca dimostra la necessità assoluta di integrare con attenzione ed efficacia gli obiettivi di crescita economica con quelli di attenzione all’ambiente: un percorso in continua evoluzione, nel quale l’equilibrio tra le singole parti gioca un ruolo fondamentale.
Ilenia Ceglia
Tesi, Università Sapienza, Facoltà di Economia Dipartimento di Management Dottorato di ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences XXXVII Ciclo, 2025
Un lavoro di ricerca condotto all’Università Sapienza mette in luce i vincoli da rispettare
Integrare i processi di sostenibilità nell’organizzazione dell’impresa. Compito fondamentale, ormai, per pressoché tutte le aziende. E compito mai facile. Questione di equilibri tra elementi diversi dell’organizzazione della produzione, ma anche di persone e quindi di esperienze professionali. In una parola, questione di cultura d’impresa che deve non solo farsi ma anche adattarsi.
Attorno a questo nodo di temi ha ragionato Ilenia Ceglia con la sua tesi di dottorato di ricerca discussa presso il dipartimento di management dell’Università Sapienza di Roma.
“Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità” è la sintesi di un lungo lavoro che ha cercato di unire teoria e pratica d’impresa sui processi legati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca si è focalizzata sui temi della gestione della sostenibilità d’impresa e della misurazione delle performance ambientali, sociali e di competitività aziendale. Capitoli importanti di un tema generale declinati attraverso alcuni passaggi come la rendicontazione sociale e di sostenibilità, la valutazione delle performance di sostenibilità d’impresa, l’analisi socioeconomica, il coinvolgimento degli stakeholder, la gestione dei rischi non finanziari e la progettazione di “punti chiave” (KPI) per sistemi di monitoraggio della sostenibilità d’impresa.
La ricerca si articola in una prima parte di inquadramento teorico e in altre due dedicate rispettivamente ad un’impresa alimentare e ad una siderurgica nelle quali la teoria viene “provata”.
In generale, la ricerca dimostra la necessità assoluta di integrare con attenzione ed efficacia gli obiettivi di crescita economica con quelli di attenzione all’ambiente: un percorso in continua evoluzione, nel quale l’equilibrio tra le singole parti gioca un ruolo fondamentale.
Ilenia Ceglia
Tesi, Università Sapienza, Facoltà di Economia Dipartimento di Management Dottorato di ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences XXXVII Ciclo, 2025