Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Economia e sostenibilità, l’equilibrio come metodo da seguire

Un lavoro di ricerca condotto all’Università Sapienza mette in luce i vincoli da rispettare

 

Integrare i processi di sostenibilità nell’organizzazione dell’impresa. Compito fondamentale, ormai, per pressoché tutte le aziende. E compito mai facile. Questione di equilibri tra elementi diversi dell’organizzazione della produzione, ma anche di persone e quindi di esperienze professionali. In una parola, questione di cultura d’impresa che deve non solo farsi ma anche adattarsi.

Attorno a questo nodo di temi ha ragionato Ilenia Ceglia con la sua tesi di dottorato di ricerca discussa presso il dipartimento di management dell’Università Sapienza di Roma.

“Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità” è la sintesi di un lungo lavoro che ha cercato di unire teoria e pratica d’impresa sui processi legati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca si è focalizzata sui temi della gestione della sostenibilità d’impresa e della misurazione delle performance ambientali, sociali e di competitività aziendale. Capitoli importanti di un tema generale declinati attraverso alcuni passaggi come la rendicontazione sociale e di sostenibilità, la valutazione delle performance di sostenibilità d’impresa, l’analisi socioeconomica, il coinvolgimento degli stakeholder, la gestione dei rischi non finanziari e la progettazione di “punti chiave” (KPI) per sistemi di monitoraggio della sostenibilità d’impresa.

La ricerca si articola in una prima parte di inquadramento teorico e in altre due dedicate rispettivamente ad un’impresa alimentare e ad una siderurgica nelle quali la teoria viene “provata”.

In generale, la ricerca dimostra la necessità assoluta di integrare con attenzione ed efficacia gli obiettivi di crescita economica con quelli di attenzione all’ambiente: un percorso in continua evoluzione, nel quale l’equilibrio tra le singole parti gioca un ruolo fondamentale.

Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità

Ilenia Ceglia

Tesi, Università Sapienza, Facoltà di Economia Dipartimento di Management Dottorato di ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences XXXVII Ciclo, 2025

Un lavoro di ricerca condotto all’Università Sapienza mette in luce i vincoli da rispettare

 

Integrare i processi di sostenibilità nell’organizzazione dell’impresa. Compito fondamentale, ormai, per pressoché tutte le aziende. E compito mai facile. Questione di equilibri tra elementi diversi dell’organizzazione della produzione, ma anche di persone e quindi di esperienze professionali. In una parola, questione di cultura d’impresa che deve non solo farsi ma anche adattarsi.

Attorno a questo nodo di temi ha ragionato Ilenia Ceglia con la sua tesi di dottorato di ricerca discussa presso il dipartimento di management dell’Università Sapienza di Roma.

“Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità” è la sintesi di un lungo lavoro che ha cercato di unire teoria e pratica d’impresa sui processi legati alla sostenibilità. In particolare, la ricerca si è focalizzata sui temi della gestione della sostenibilità d’impresa e della misurazione delle performance ambientali, sociali e di competitività aziendale. Capitoli importanti di un tema generale declinati attraverso alcuni passaggi come la rendicontazione sociale e di sostenibilità, la valutazione delle performance di sostenibilità d’impresa, l’analisi socioeconomica, il coinvolgimento degli stakeholder, la gestione dei rischi non finanziari e la progettazione di “punti chiave” (KPI) per sistemi di monitoraggio della sostenibilità d’impresa.

La ricerca si articola in una prima parte di inquadramento teorico e in altre due dedicate rispettivamente ad un’impresa alimentare e ad una siderurgica nelle quali la teoria viene “provata”.

In generale, la ricerca dimostra la necessità assoluta di integrare con attenzione ed efficacia gli obiettivi di crescita economica con quelli di attenzione all’ambiente: un percorso in continua evoluzione, nel quale l’equilibrio tra le singole parti gioca un ruolo fondamentale.

Equilibrio tra pressioni economiche, sociali e ambientali: una visione paradossale per la sostenibilità

Ilenia Ceglia

Tesi, Università Sapienza, Facoltà di Economia Dipartimento di Management Dottorato di ricerca in Management, Banking and Commodity Sciences XXXVII Ciclo, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?