Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Lavoro in evoluzione

Un libro appena ripubblicato e aggiornato fornisce una buona guida al tema

 

Il lavoro come elemento imprescindibile della produzione ma, più in generale, dello sviluppo umano. Lavoro inteso come impegno e fatica, come azione per arriva ad un traguardo, come vessazione oppure come strumento di emancipazione. Lavoro, comunque. Attorno a questo concetto, nei secoli, sono nate teorie, rivoluzioni, rivendicazioni, lotte e ideologie. E’ necessario tenere a mente tutto questo quando si legge “Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale” scritto da Guido Cavalca, Enzo Mingione e Enrico Pugliese e recentemente ripubblicato aggiornato.

Negli ultimi anni – è la considerazione alla base dell’aggiornamento del volume – si sono registrate radicali e rapide trasformazioni del lavoro legate al procedere della rivoluzione digitale e alla riconfigurazione della globalizzazione. Raccontare la storia del lavoro dalla rivoluzione industriale ad oggi, comporta quindi una profonda revisione delle ultime fasi di questa stessa storia. Il libro quindi analizza questi cambiamenti e propone le coordinate per lo studio delle nuove tensioni sociali nel mercato e nell’organizzazione del lavoro. La visione che gli autori forniscono dipinge un quadro fatto di crescenti diseguaglianze, mestieri e professioni in estinzione e nuove attività in sviluppo. Fenomeni che, possono essere compresi non solo guardando all’oggi ma anche ricordando il cammino affrontato lungo i secoli.

Cavalca, Mingione e Pugliese, quindi, forniscono una chiave storica e comparativa partendo da temi classici come la divisione del lavoro, il taylorismo e le condizioni di lavoro nelle fabbriche fordiste, l’evoluzione dei sistemi di protezione sociale, le nuove forme di disoccupazione e lavoro precario, il sindacato e il conflitto industriale. Il libro viene poi arricchito da aggiornamenti statistici sull’occupazione in Italia e in Europa, con particolare

attenzione ai giovani e alle donne ma anche ai processi legati alle migrazioni internazionali, alle forme più accentuate di sfruttamento del lavoro.

Il libro di Cavalca, Mingione e Pugliese è una buona guida di viaggio lungo il cammino di un concetto e di una parte dell’attività umana che continua ad evolvere.

Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale

Guido Cavalca, Enzo Mingione, Enrico Pugliese

Carocci, 2024

Un libro appena ripubblicato e aggiornato fornisce una buona guida al tema

 

Il lavoro come elemento imprescindibile della produzione ma, più in generale, dello sviluppo umano. Lavoro inteso come impegno e fatica, come azione per arriva ad un traguardo, come vessazione oppure come strumento di emancipazione. Lavoro, comunque. Attorno a questo concetto, nei secoli, sono nate teorie, rivoluzioni, rivendicazioni, lotte e ideologie. E’ necessario tenere a mente tutto questo quando si legge “Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale” scritto da Guido Cavalca, Enzo Mingione e Enrico Pugliese e recentemente ripubblicato aggiornato.

Negli ultimi anni – è la considerazione alla base dell’aggiornamento del volume – si sono registrate radicali e rapide trasformazioni del lavoro legate al procedere della rivoluzione digitale e alla riconfigurazione della globalizzazione. Raccontare la storia del lavoro dalla rivoluzione industriale ad oggi, comporta quindi una profonda revisione delle ultime fasi di questa stessa storia. Il libro quindi analizza questi cambiamenti e propone le coordinate per lo studio delle nuove tensioni sociali nel mercato e nell’organizzazione del lavoro. La visione che gli autori forniscono dipinge un quadro fatto di crescenti diseguaglianze, mestieri e professioni in estinzione e nuove attività in sviluppo. Fenomeni che, possono essere compresi non solo guardando all’oggi ma anche ricordando il cammino affrontato lungo i secoli.

Cavalca, Mingione e Pugliese, quindi, forniscono una chiave storica e comparativa partendo da temi classici come la divisione del lavoro, il taylorismo e le condizioni di lavoro nelle fabbriche fordiste, l’evoluzione dei sistemi di protezione sociale, le nuove forme di disoccupazione e lavoro precario, il sindacato e il conflitto industriale. Il libro viene poi arricchito da aggiornamenti statistici sull’occupazione in Italia e in Europa, con particolare

attenzione ai giovani e alle donne ma anche ai processi legati alle migrazioni internazionali, alle forme più accentuate di sfruttamento del lavoro.

Il libro di Cavalca, Mingione e Pugliese è una buona guida di viaggio lungo il cammino di un concetto e di una parte dell’attività umana che continua ad evolvere.

Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale

Guido Cavalca, Enzo Mingione, Enrico Pugliese

Carocci, 2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?