Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

L’impresa tra ingegneria ed economia

Un saggio pubblicato da poco racconta le relazioni tra questi due aspetti di ogni organizzazione della produzione

 

Tecnica e organizzazione. Ingegneria ed economia. Due aspetti dell’impresa che – da sempre – si sono compenetrati, anche se, spesso, non sono riusciti a capirsi fino in fondo. Partenze e traguardi di uno stesso percorso, l’economia e l’ingegnera industriale hanno accompagnato tutta l’evoluzione dell’industria e continueranno a farlo. Capirne origini e sviluppi serve per comprendere non solo il presente ma anche il futuro.

A questo serve leggere, e con attenzione, il saggio di Riccardo Gallo – “Economia e Ingegneria industriale. Storia di una relazione su cui investire” – che ha il suo cuore a partire dal titolo: una storia, quella delle relazioni tra economia e ingegneria, sulla quale è necessario continuare ad avere fiducia.

Gallo (che fa parte dell’Osservatorio sulle imprese dell’Università Sapienza di Roma), riesce in uno spazio contenuto a sintetizzare, con efficacia, la storia delle relazioni tra questi due aspetti del fare impresa dalla nascita dell’industria ad oggi. Gallo quindi spiega come dopo la prima Rivoluzione industriale del Settecento, ingegneria industriale ed economia dell’industria dialogarono sul tema delle grandi imprese, sia private che statali, talvolta guidate da ingegneri. Nascono così le Business School e nuovi insegnamenti universitari. Nella seconda metà del Novecento, invece, si sviluppa la teoria dei sistemi accanto all’economia matematica o all’ingegneria gestionale. Alla fine di quel secolo, l’ingegneria tecnologica favorisce poi la nascita di numerosi distretti industriali in Italia, che vengono studiati dagli schemi di interpretazione della realtà dell’organizzazione industriale e dalla politica industriale.

Gallo dimostra quanto lo sviluppo industriale debba all’efficace connubio tra economia e ingegneria, e quanto, tra l’altro, sia complessa l’organizzazione dell’impresa tra tecnicalità e umanità del suo agire. Un saggio tutto da leggere quello di Gallo, un utile vademecum per interpretare meglio una relazione densa di contenuti che, tuttavia, deve essere ben compresa per essere correttamente sfruttata.

Economia e Ingegneria industriale. Storia di una relazione su cui investire

Riccardo Gallo

L’industria, Early access, 14/07/2024

Un saggio pubblicato da poco racconta le relazioni tra questi due aspetti di ogni organizzazione della produzione

 

Tecnica e organizzazione. Ingegneria ed economia. Due aspetti dell’impresa che – da sempre – si sono compenetrati, anche se, spesso, non sono riusciti a capirsi fino in fondo. Partenze e traguardi di uno stesso percorso, l’economia e l’ingegnera industriale hanno accompagnato tutta l’evoluzione dell’industria e continueranno a farlo. Capirne origini e sviluppi serve per comprendere non solo il presente ma anche il futuro.

A questo serve leggere, e con attenzione, il saggio di Riccardo Gallo – “Economia e Ingegneria industriale. Storia di una relazione su cui investire” – che ha il suo cuore a partire dal titolo: una storia, quella delle relazioni tra economia e ingegneria, sulla quale è necessario continuare ad avere fiducia.

Gallo (che fa parte dell’Osservatorio sulle imprese dell’Università Sapienza di Roma), riesce in uno spazio contenuto a sintetizzare, con efficacia, la storia delle relazioni tra questi due aspetti del fare impresa dalla nascita dell’industria ad oggi. Gallo quindi spiega come dopo la prima Rivoluzione industriale del Settecento, ingegneria industriale ed economia dell’industria dialogarono sul tema delle grandi imprese, sia private che statali, talvolta guidate da ingegneri. Nascono così le Business School e nuovi insegnamenti universitari. Nella seconda metà del Novecento, invece, si sviluppa la teoria dei sistemi accanto all’economia matematica o all’ingegneria gestionale. Alla fine di quel secolo, l’ingegneria tecnologica favorisce poi la nascita di numerosi distretti industriali in Italia, che vengono studiati dagli schemi di interpretazione della realtà dell’organizzazione industriale e dalla politica industriale.

Gallo dimostra quanto lo sviluppo industriale debba all’efficace connubio tra economia e ingegneria, e quanto, tra l’altro, sia complessa l’organizzazione dell’impresa tra tecnicalità e umanità del suo agire. Un saggio tutto da leggere quello di Gallo, un utile vademecum per interpretare meglio una relazione densa di contenuti che, tuttavia, deve essere ben compresa per essere correttamente sfruttata.

Economia e Ingegneria industriale. Storia di una relazione su cui investire

Riccardo Gallo

L’industria, Early access, 14/07/2024

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?