Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Storia di un uomo d’impresa

La narrazione della vita di Enrico Loccioni dalla terra all’industria

Vita d’impresa. Nel vero senso della parola: una vita spesa per fare impresa. E un’impresa originale, come d’altra parte sono tutte le imprese che davvero possono dirsi tali. Apprendere vicende di questo genere fa bene a tutti. Anche a chi non pensa di farsi imprenditore. Perché sono storie di vite spese bene, dedite a costruire qualcosa (e non solo di materiale).

Per questo è bello leggere “La terra e le idee”, libro di Mario Bartocci appena dato alle stampe che ha un sottotitolo che è la sintesi di tutto: “Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune”. Perché il libro è il racconto di un uomo – Enrico Loccioni, appunto – e della sua cocciutaggine nel pensare prima e realizzare poi un’impresa che fosse bene comune, cioè di tutti.

Racconto, quindi, quasi un romanzo che attraversa la storia personale dell’imprenditore Enrico Loccioni che si intreccia con quella dell’uomo Enrico Loccioni. Quella di Loccioni, nato e cresciuto “sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, è la vita con lo sfondo della storia del paese, dal boom economico alle sfide di oggi. L’infanzia in campagna, in una casa in cui non c’era energia elettrica, né acqua corrente, la scuola rurale, la voglia di riscatto, l’arrivo dell’elettricità. La voglia di libertà, la “tigna” e l’intelligenza. Tutto questo porta il protagonista a sviluppare nel tempo un modello d’impresa basato sulle persone e sulla conoscenza. Un modello che si è dimostrato vincente e che ha attraversato le crisi, i cambiamenti, i passaggi, con lo sguardo fisso ad un futuro che deve essere fatto di “bellezza, benessere e sostenibilità”. Anche se si producono sistemi di misura e controllo” per grandi imprese che realizzano auto, elettrodomestici, energia, farmaci, aerei, treni.

Racconto s’è detto, ma – come viene precisato dall’autore – non tanto su Enrico Loccioni, ma, attraverso di lui, su come si possa costruire un’impresa che funziona per davvero. Dice il protagonista ad un certo punto del libro: “Fin da quando ho cominciato a fare l’imprenditore ho cercato sempre di pensare l’impresa come comunità di persone piuttosto che come società di capitali, di utilizzare la tecnologia con me strumento piuttosto che come fine, di vedere il rapporto con la natura come integrazione piuttosto che contrapposizione; ho inoltre considerato lo sviluppo della conoscenza come punto essenziale dell’esercizio e della affermazione dell’impresa”.

La terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune

Mario Bartocci

Desiderio Editore, 2025

La narrazione della vita di Enrico Loccioni dalla terra all’industria

Vita d’impresa. Nel vero senso della parola: una vita spesa per fare impresa. E un’impresa originale, come d’altra parte sono tutte le imprese che davvero possono dirsi tali. Apprendere vicende di questo genere fa bene a tutti. Anche a chi non pensa di farsi imprenditore. Perché sono storie di vite spese bene, dedite a costruire qualcosa (e non solo di materiale).

Per questo è bello leggere “La terra e le idee”, libro di Mario Bartocci appena dato alle stampe che ha un sottotitolo che è la sintesi di tutto: “Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune”. Perché il libro è il racconto di un uomo – Enrico Loccioni, appunto – e della sua cocciutaggine nel pensare prima e realizzare poi un’impresa che fosse bene comune, cioè di tutti.

Racconto, quindi, quasi un romanzo che attraversa la storia personale dell’imprenditore Enrico Loccioni che si intreccia con quella dell’uomo Enrico Loccioni. Quella di Loccioni, nato e cresciuto “sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, è la vita con lo sfondo della storia del paese, dal boom economico alle sfide di oggi. L’infanzia in campagna, in una casa in cui non c’era energia elettrica, né acqua corrente, la scuola rurale, la voglia di riscatto, l’arrivo dell’elettricità. La voglia di libertà, la “tigna” e l’intelligenza. Tutto questo porta il protagonista a sviluppare nel tempo un modello d’impresa basato sulle persone e sulla conoscenza. Un modello che si è dimostrato vincente e che ha attraversato le crisi, i cambiamenti, i passaggi, con lo sguardo fisso ad un futuro che deve essere fatto di “bellezza, benessere e sostenibilità”. Anche se si producono sistemi di misura e controllo” per grandi imprese che realizzano auto, elettrodomestici, energia, farmaci, aerei, treni.

Racconto s’è detto, ma – come viene precisato dall’autore – non tanto su Enrico Loccioni, ma, attraverso di lui, su come si possa costruire un’impresa che funziona per davvero. Dice il protagonista ad un certo punto del libro: “Fin da quando ho cominciato a fare l’imprenditore ho cercato sempre di pensare l’impresa come comunità di persone piuttosto che come società di capitali, di utilizzare la tecnologia con me strumento piuttosto che come fine, di vedere il rapporto con la natura come integrazione piuttosto che contrapposizione; ho inoltre considerato lo sviluppo della conoscenza come punto essenziale dell’esercizio e della affermazione dell’impresa”.

La terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune

Mario Bartocci

Desiderio Editore, 2025

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?