Access the Online Archive
Search the Historical Archive of the Pirelli Foundation for sources and materials. Select the type of support you are interested in and write the keywords of your research.
    Select one of the following categories
  • Documents
  • Photographs
  • Drawings and posters
  • Audio-visuals
  • Publications and magazines
  • All
Help with your research
To request to view the materials in the Historical Archive and in the libraries of the Pirelli Foundation for study and research purposes and/or to find out how to request the use of materials for loans and exhibitions, please fill in the form below. You will receive an email confirming receipt of the request and you will be contacted.
Pirelli Foundation Educational Courses

Select the education level of the school
Back
Primary schools
Pirelli Foundation Educational Courses
Please fill in your details and the staff of Pirelli Foundation Educational will contact you to arrange the dates of the course.

I declare I have read  the privacy policy, and authorise the Pirelli Foundation to process my personal data in order to send communications, also by email, about initiatives/conferences organised by the Pirelli Foundation.

Back
Lower secondary school
Pirelli Foundation Educational Courses
Please fill in your details and the staff of Pirelli Foundation Educational will contact you to arrange the dates of the course.
Back
Upper secondary school
Pirelli Foundation Educational Courses
Please fill in your details and the staff of Pirelli Foundation Educational will contact you to arrange the dates of the course.
Back
University
Pirelli Foundation Educational Courses

Do you want to organize a training programme with your students? For information and reservations, write to universita@fondazionepirelli.org

Visit the Foundation
For information on the Foundation's activities and admission to the spaces,
please call +39 0264423971 or write to visite@fondazionepirelli.org

Waiting for the next edition of Premio Campiello Junior with few rhymes by Roberto Piumini

The first edition of the Premio Campiello Junior has come to an end with the victory of Quando la notte non torno by Antonella Sbuelz. The offspring of a partnership between the Fondazione Il Campiello and the Pirelli Foundation, the fledgling award honours works of fiction and poetry in Italian for children aged 10 to 14.

The final was hosted by Federico Russo and Virginia Stagni at the H-Farm in Roncade, under the watchful eyes of the young voters and the Selection Jury chaired by Roberto Piumini, to whose rhymes we entrust the invitation to the next edition:

Lettori amici,
siccome sono poeta,
vi parlerò di poesia,
dove ogni parola è un giuramento,
ogni parola vale,
ogni parola è davvero,
ogni parola ha un senso.
quest’oggi, lo sappiamo, è premiato
chi ha scritto storie, chi ha scritto parole,
perchè ci ha fatto un dono: ma che dono?
Io vi voglio parlare
di cosa accade leggendo
un racconto, un romanzo e, s’intende,
leggendo o ascoltando una poesia.
Sì, certamente, quando voi leggete,
avete la sorpresa di una storia,
di paesaggi e persone, e imparate
eventi eavventure, e questo è molto
perchè davvero soli noi saremmo
senza il conforto di altro e di altrove:
leggere di altri, vivi in altri luoghi,
in altri tempi, è buona compagnia.
Sicché, innanzitutto, quel che accade
È un patto fra chi scrive e chi legge:
uno dà le parole, uno dà l’attenzione.
Il patto è di passare un tempo insieme,
come fra amici: un tempo di presenza,
gioco e simpatia, tempo leale.
Accade anche un altro fatto, e patto:
leggendo, voi accettate, con l’autore,
di fare insieme un teatro, di giocare
di essere qualcuno che non siete,
fingere un’altra anima, e persino
un altro corpo.
Ma, voi direte, è solo l’autore
Quello che parla, che conduce il gioco,
che fa il regista nel teatro,
fa il maestro del coro: e invece
non è questo che accade.
Ecco quello che accade: ogni parola,
quando voi la leggete,
percorre tutta la vostra memoria,
a una velocità incalcolabile,
cerca e trova il vostro ricordo,
quello che voi sapete e ricordate,
e, a una velocità incalcolabile,
forma l’immagine.
Inizia una storia:
noi leggiamo: “Un cavallo,”
e prima che il nostro sguardo arrivi
alla terza parola,
a una velocità incalcolabile,
dentro il nostro cervello,
nel bianco santuario del cranio,
avviene una vertigine,
e ci tornano alla mente i cavalli
che abbiamo visto nella vita, oppure
quelli che abbiamo immaginato,
e il cavallo giocattolo
o quelli disegnati,
o visti un giorno al cinema,
in un cartone animato, o sognati.
Se poi abbiamo avuto la fortuna
di toccare un cavallo, o addirittura
di stargli in groppa, non solo
vediamo la sua immagine, ma sentiamo,
a una velocità incalcolabile,
anche il suo odore, e nelle gambe
lo sforzo di restare sulla sella,
e insomma, visto tutto, e ricordato,
a una velocità incalcolabile,
diamo a quella parola la sua immagine,
che è una nostra immagine segreta:
solo noi la sappiamo, solo noi,
e nemmeno l’autore che leggiamo.
Ogni parola, mentre la leggiamo,
ci ripercorre il tempo della vita,
ci pulisce le arterie del ricordo,
potente goccia di sangue sparviero,
ci rinfresca il pensiero di noi,
ci fruga e ci rinfresca l’esistenza.
E se dopo “Un cavallo” noi leggiamo,
appena dopo un attimo,
“galoppava in un bosco,” altri cavalli,
a una velocità incalcolabile,
ci correranno nella mente,
ricorderemo i boschi, ogni bosco,
con colori e odori,
e il fresco delle foglie sulla faccia,
l’intenso e vasto ronzio degli insetti,
e allora non vedremo, ma saremo
quel cavallo al galoppo, finchè, forse,
nell’attimo seguente, leggeremo
che in sella a quel cavallo, cavalcava,
“una giovane donna”.
Moltiplicate per ogni parola
La sciolta scorribanda che facciamo,
a una velocità incalcolabile,
nel santuario di ossa e di sangue,
nella memoria che è conoscenza.

Così, come l’autore, siamo autori.
Così, al profondo dono
che ha fatto chi ha scritto le parole,
con un profondo dono rispondiamo,
perchè le sue parole erano mute,
erano segni vuoti, fino a quando,
aprendo il libro, leggendo, le abbiamo
portate a pascolare nella mente,
a nutrirsi dei nostri ricordi,
e ciascuno di noi è un diverso pascolo,
e in diverse forme le parole
hanno avuto vita:
noi abbiamo immaginato, e le parole
hanno avuto infinito momento.
Quando donate un libro a un amico,
oltre a fargli il dono che sappiamo,
fate un nuovo dono all’autore:
un’altra vita e un’altra ricchezza
donate al dono delle sue parole:
un altro gioco e un altro teatro,
a una velocità incalcolabile.

The first edition of the Premio Campiello Junior has come to an end with the victory of Quando la notte non torno by Antonella Sbuelz. The offspring of a partnership between the Fondazione Il Campiello and the Pirelli Foundation, the fledgling award honours works of fiction and poetry in Italian for children aged 10 to 14.

The final was hosted by Federico Russo and Virginia Stagni at the H-Farm in Roncade, under the watchful eyes of the young voters and the Selection Jury chaired by Roberto Piumini, to whose rhymes we entrust the invitation to the next edition:

Lettori amici,
siccome sono poeta,
vi parlerò di poesia,
dove ogni parola è un giuramento,
ogni parola vale,
ogni parola è davvero,
ogni parola ha un senso.
quest’oggi, lo sappiamo, è premiato
chi ha scritto storie, chi ha scritto parole,
perchè ci ha fatto un dono: ma che dono?
Io vi voglio parlare
di cosa accade leggendo
un racconto, un romanzo e, s’intende,
leggendo o ascoltando una poesia.
Sì, certamente, quando voi leggete,
avete la sorpresa di una storia,
di paesaggi e persone, e imparate
eventi eavventure, e questo è molto
perchè davvero soli noi saremmo
senza il conforto di altro e di altrove:
leggere di altri, vivi in altri luoghi,
in altri tempi, è buona compagnia.
Sicché, innanzitutto, quel che accade
È un patto fra chi scrive e chi legge:
uno dà le parole, uno dà l’attenzione.
Il patto è di passare un tempo insieme,
come fra amici: un tempo di presenza,
gioco e simpatia, tempo leale.
Accade anche un altro fatto, e patto:
leggendo, voi accettate, con l’autore,
di fare insieme un teatro, di giocare
di essere qualcuno che non siete,
fingere un’altra anima, e persino
un altro corpo.
Ma, voi direte, è solo l’autore
Quello che parla, che conduce il gioco,
che fa il regista nel teatro,
fa il maestro del coro: e invece
non è questo che accade.
Ecco quello che accade: ogni parola,
quando voi la leggete,
percorre tutta la vostra memoria,
a una velocità incalcolabile,
cerca e trova il vostro ricordo,
quello che voi sapete e ricordate,
e, a una velocità incalcolabile,
forma l’immagine.
Inizia una storia:
noi leggiamo: “Un cavallo,”
e prima che il nostro sguardo arrivi
alla terza parola,
a una velocità incalcolabile,
dentro il nostro cervello,
nel bianco santuario del cranio,
avviene una vertigine,
e ci tornano alla mente i cavalli
che abbiamo visto nella vita, oppure
quelli che abbiamo immaginato,
e il cavallo giocattolo
o quelli disegnati,
o visti un giorno al cinema,
in un cartone animato, o sognati.
Se poi abbiamo avuto la fortuna
di toccare un cavallo, o addirittura
di stargli in groppa, non solo
vediamo la sua immagine, ma sentiamo,
a una velocità incalcolabile,
anche il suo odore, e nelle gambe
lo sforzo di restare sulla sella,
e insomma, visto tutto, e ricordato,
a una velocità incalcolabile,
diamo a quella parola la sua immagine,
che è una nostra immagine segreta:
solo noi la sappiamo, solo noi,
e nemmeno l’autore che leggiamo.
Ogni parola, mentre la leggiamo,
ci ripercorre il tempo della vita,
ci pulisce le arterie del ricordo,
potente goccia di sangue sparviero,
ci rinfresca il pensiero di noi,
ci fruga e ci rinfresca l’esistenza.
E se dopo “Un cavallo” noi leggiamo,
appena dopo un attimo,
“galoppava in un bosco,” altri cavalli,
a una velocità incalcolabile,
ci correranno nella mente,
ricorderemo i boschi, ogni bosco,
con colori e odori,
e il fresco delle foglie sulla faccia,
l’intenso e vasto ronzio degli insetti,
e allora non vedremo, ma saremo
quel cavallo al galoppo, finchè, forse,
nell’attimo seguente, leggeremo
che in sella a quel cavallo, cavalcava,
“una giovane donna”.
Moltiplicate per ogni parola
La sciolta scorribanda che facciamo,
a una velocità incalcolabile,
nel santuario di ossa e di sangue,
nella memoria che è conoscenza.

Così, come l’autore, siamo autori.
Così, al profondo dono
che ha fatto chi ha scritto le parole,
con un profondo dono rispondiamo,
perchè le sue parole erano mute,
erano segni vuoti, fino a quando,
aprendo il libro, leggendo, le abbiamo
portate a pascolare nella mente,
a nutrirsi dei nostri ricordi,
e ciascuno di noi è un diverso pascolo,
e in diverse forme le parole
hanno avuto vita:
noi abbiamo immaginato, e le parole
hanno avuto infinito momento.
Quando donate un libro a un amico,
oltre a fargli il dono che sappiamo,
fate un nuovo dono all’autore:
un’altra vita e un’altra ricchezza
donate al dono delle sue parole:
un altro gioco e un altro teatro,
a una velocità incalcolabile.