

Sostenibilità ambientale e smart cities, arte e grafica, scienza e innovazione tecnologica, letteratura e giornalismo, storia d’impresa e storia delle invenzioni, sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi nei percorsi formativi e workshop di Fondazione Pirelli Educational durante il prossimo anno scolastico.
Il progetto didattico, che dal 2013 offre attività gratuite alle scuole, si pone infatti l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo della produzione e ai valori fondanti dell’azienda, fornendo loro gli strumenti utili a interpretare temi di attualità e provando ad immaginarne gli sviluppi futuri.
In particolare, al centro del programma per l’anno 2019/2020 c’è lo stretto dialogo tra ricerca tecnico-scientifica e dimensione umanistica che è alla base della cultura d’impresa di Pirelli. Il legame tra arte e scienza si arricchirà della collaborazione di esperti di diverse direzioni dell’azienda tra cui “Proprietà Industriale”, “Innovative Machinery Automation” e “Ricerca e Sviluppo” che interverranno per raccontare la propria esperienza.
Saperi umanistici e scienza animano anche le pagine della Rivista Pirelli durante gli anni del boom economico, che vede coinvolte le più grandi firme del panorama italiano: Dino Buzzati, Camilla Cederna, Umberto Eco, Carlo Emilio Gadda, Giulio Minoletti, Giulio Natta, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, Umberto Veronesi e molti altri ancora. A partire dai numeri della rivista e grazie al ricco patrimonio storico aziendale, gli studenti saranno protagonisti di storie di innovazione e daranno vita a progetti trasversali legando discipline scolastiche a temi contemporanei.
Per gli studenti delle scuole superiori proseguiranno inoltre le visite guidate al Centro di Ricerca e Sviluppo, polo d’eccellenza dell’azienda, dove vedranno da vicino la strumentazione utilizzata per le analisi chimiche dei materiali che compongono i pneumatici, i test sulla gomma e sui prototipi.
I ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado potranno infine seguire la linea produttiva del penumatico all’interno degli stabilimenti di Milano Bicocca e del Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese.
Martedì 10 settembre 2019 alle ore 18.00 si terrà presso la Fondazione Pirelli la presentazione dei nuovi percorsi formativi. In questa occasione i docenti potranno conoscere lo svolgimento delle attività didattiche e visitare la Fondazione Pirelli.
Per iscriversi all’incontro di martedì 10 settembre è possibile compilare il form al seguente link:
www.fondazionepirelli.org/prenotazioni-registrazione
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Pirelli Educational
02 – 644249145