Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Reti d’impresa come e perché
Una raccolta di ricerche sul tema, fornisce una sorta di vademecum utile per capire meglio Reti d’impresa come strumenti efficienti per individuare prospettive di sviluppo nuove e importanti. E per ...
Leggi Reti d’impresa come e perché
Complessità e cambiamento, tutti coinvolti
Una ricerca appena pubblicata cerca di delineare un percorso verso prospettive economiche diverse e più inclusive Cambiare passo e paradigmi di riferimento. Necessità più che urgente di fronte alla complessità ...
Leggi Complessità e cambiamento, tutti coinvolti
Familiari resilienti
Il caso delle imprese a gestione familiare analizzato dal punto d’inviata della dose di resilienza che posseggono Resilienza. E cioè capacità di resistere, flettersi e tornare diritti. Capacità importante, anche ...
Leggi Familiari resilienti
Cultura della collaborazione come strumento di sviluppo
Una indagine pubblicata da Banca d’Italia dimostra l’efficacia della collaborazione tra sistema della produzione e della ricerca Collaborare per crescere meglio, trovare nuovi prodotti e nuovi mercati. Condizione che vale ...
Leggi Cultura della collaborazione come strumento di sviluppo
Lavoro e istruzione, robot e cobot
Una serie di ricerche pubblicate da poche settimane fa il punto su uno dei temi di confine nelle relazioni tra innovazione tecnologica, formazione e lavoro Automazione prima, digitalizzazione poi e, ...
Leggi Lavoro e istruzione, robot e cobot
L’impresa efficiente e sostenibile
La discussione dei grandi temi del momento dell’organizzazione della produzione in una tesi discussa recentemente   Fare bene impresa con un’attenzione in più alla sostenibilità ambientale e sociale di quello ...
Leggi L’impresa efficiente e sostenibile
Il futuro nella circolarità
Una indagine effettuata dall’Università di Macerata contribuisce alla comprensione di un tema complesso è in divenire   Nuove tecnologie da conquistare ed applicare per non rimanere indietro. Vale per tutte ...
Leggi Il futuro nella circolarità
Suoni di cultura d’impresa
L’importanza fondamentale della storia orale per la comprensione dell’evoluzione industriale Ascoltare e vedere. Osservare e capire. Strade diverse, oltre al leggere, che conducono comunque, e spesso con maggiore efficacia, alla ...
Leggi Suoni di cultura d’impresa
Quali luoghi di lavoro?
Una ricerca di Nomisma analizza la realtà degli uffici e ne delinea un possibile, migliore, futuro Luoghi di lavoro. Fabbriche e uffici, capannoni e piazzali. Luoghi di fatica e di ...
Leggi Quali luoghi di lavoro?
Crescere cambiando
La “Strategia della Soglia” come metodo innovativo di gestione delle organizzazioni della produzione alle prese con un presente incerto e un futuro imprevedibile Essere capaci di adattare strategie e comportamenti ...
Leggi Crescere cambiando
Innovazione e cambiamento climatico. Cosa fare?
La diverse interpretazioni economiche di quanto sta accadendo Crescita e ambiente, impresa e territorio. Passando per tutte le sfumature date dall’umanità coinvolta nella produzione. E nei mercati. E tenendo conto ...
Leggi Innovazione e cambiamento climatico. Cosa fare?
Fintech, digitalizzazione e cultura
Una tesi discussa recentemente fornisce gli elementi essenziali per capire l’ultima frontiera della finanza   Digitalizzazione della produzione prima e, poi, della finanza. Portato dell’innovazione, la smaterializzazione di molti processi ...
Leggi Fintech, digitalizzazione e cultura
Complessità come ricchezza, anche per la cultura d’impresa
Un articolo ragiona sulle relazioni tra storia ed economia, e affronta metodi vecchi e nuovi di conoscenza   Storia come vicenda umana che si ripete e che contemporaneamente si rinnova. ...
Leggi Complessità come ricchezza, anche per la cultura d’impresa
Vincoli e opportunità
Una tesi discussa presso l’Università politecnica delle Marche cerca di approfondire le relazioni tra controllo manageriale e motivazioni d’impresa   Lavorare insieme per davvero, anche in fabbrica e nelle aziende ...
Leggi Vincoli e opportunità
Lavorare insieme partendo da esperienze diverse
La globalizzazione e la pandemia hanno condotto ad una diffusione dei gruppi di lavoro interculturali e virtuali. Che occorre però capire e “governare” Cross-cultural virtual teams, ovvero l’incrocio virtuale (e ...
Leggi Lavorare insieme partendo da esperienze diverse
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?