Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Vedi tutti

Archivio 2025

Inclusività di genere, traguardo ancora da raggiungere pienamente
Una tesi discussa presso l’Università di Pisa fa il punto con attenzione ai settori STEM   Inclusività di genere come traguardo ancora da raggiungere pienamente. Questione di non poco conto, ...
Leggi Inclusività di genere, traguardo ancora da raggiungere pienamente
Nuovi equilibri d’impresa
Una ricerca appena pubblicata cerca di unire in un solo modello le indicazioni di tre approcci diversi all’economia della produzione Equilibrio. È questo il traguardo che sempre più imprese cercano ...
Leggi Nuovi equilibri d’impresa
L’impresa cittadina del territorio
Una raccolta di indagini appena pubblicate ragiona sulle relazioni tra attività produttive e comunità locali passando dal concetto di cittadinanza   Insediamenti d’impresa. Luoghi, cioè, in cui le fabbriche e ...
Leggi L’impresa cittadina del territorio
Storie di territori e imprese
Alla Ca’ Foscari discussa una tesi sulla storia di una delle aree industriali più importanti in Italia Territori e imprese. Donne e uomini e imprese. Con tutte le loro storie ...
Leggi Storie di territori e imprese
Donne d’impresa come punti di forza
Una ricerca discussa alla Ca’ Foscari evidenzia gli elementi di competitività della leadership femminile   Leadership femminile come elemento di competitività e di una diversa cultura del produrre. Elementi che ...
Leggi Donne d’impresa come punti di forza
Lavoro a distanza, strumento (frenato) per una diversa cultura del produrre
Una ricerca Inapp mette in evidenza che cosa manca per un miglior uso dello smart working Lavoro a distanza o smart working che dir si voglia. In ogni caso, una ...
Leggi Lavoro a distanza, strumento (frenato) per una diversa cultura del produrre
Non solo profitto contabile
La natura e il ruolo delle società benefit viste come nuove organizzazione della produzione   Dal profitto ad altri obiettivi, più ampi e complessi. È la parabola di molte imprese ...
Leggi Non solo profitto contabile
Due culture un solo traguardo
L’intervento del Governatore della Banca d’Italia nella Giornata del risparmio delinea i collegamenti tra questo e la buona cultura d’impresa Risparmio come strumento di investimento. Risparmiare come atto che riesce ...
Leggi Due culture un solo traguardo
Smartness, nuovi territori e nuove organizzazioni
In una tesi la sintesi dei concetti e delle applicazioni dell’approccio smart Smartness. Ovvero un modo di intendere lo sviluppo urbano e dei territori che sia espressione di un equilibrio ...
Leggi Smartness, nuovi territori e nuove organizzazioni
Il connubio complesso tra Intelligenza Artificiale e leadership
In corso di pubblicazione una ricerca che spiega i legami forti tra IA e guida dell’impresa L’Intelligenza Artificiale (IA) al servizio delle imprese a patto che sia ben compresa e ...
Leggi Il connubio complesso tra Intelligenza Artificiale e leadership
Sostenibilità come e perché
Una ricerca pubblicata da Ca’ Foscari fornisce le coordinate corrette per comprendere un tema complesso e delicato. Sostenibilità. Vocabolo ormai usato e abusato da molti. Termine che indica ad un ...
Leggi Sostenibilità come e perché
La cultura d’impresa del Settecento
Il caso della company town di San Leucio. La moderna cultura d’impresa arriva anche dal passato. Ed è un esempio ancora oggi. Niente nostalgie di fasti economici e sociali di ...
Leggi La cultura d’impresa del Settecento
Conoscere per decidere e crescere
Un intervento del Governatore di Banca d’Italia come esempio di lucida analisi della realtà che aiuta cittadini e imprese. Avere davanti la descrizione più affidabile possibile della realtà che ci ...
Leggi Conoscere per decidere e crescere
Nuove regole per il lavoro digitale
Una raccolta di ricerche cerca di fare luce sulle relazioni tra innovazioni e nuovi lavori Il lavoro al tempo del digitale. Questione complessa, anche dal punto di vista contrattuale e ...
Leggi Nuove regole per il lavoro digitale
Altro oltre il profitto
Una tesi discussa all’Università di Padova affronta il tema del diritto societario e degli ESG Non di solo profitto vive un’impresa. Pur se profitto e conti a posto sono necessari ...
Leggi Altro oltre il profitto
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?