Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org



Presto online i nuovi percorsi didattici di Fondazione Pirelli Educational per l’anno scolastico 2025/2026.

Stay tuned!

Per partecipare alla presentazione del programma che si terrà martedì 23 settembre 2025 clicca qui.

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.
Cultura d’impresa

di Antonio Calabrò

«Fare impresa vuol dire costruire una cultura politecnica green e blue, con sintesi originali tra sostenibilità e innovazione»
Vedi tutti
Che impatto dall’attenzione all’ambiente?
La cura della sostenibilità d’impresa valutata con i principi dell’economia civile Tenere conto dell’impatto dell’impresa sull’ambiente. Indicazione fondamentale – ormai – per pressoché tutte le realtà produttive delle economie evolute. ...
Leggi Che impatto dall’attenzione all’ambiente?
Conciliare modernità e velocità con tradizione e attenzione
Discussa all’Università di Milano una tesi di ricerca che attraverso l’analisi dell’industria della moda delinea un importante salto della cultura del produrre   Conciliare sostenibilità con competitività e modernità con ...
Leggi Conciliare modernità e velocità con tradizione e attenzione
Cosa spinge la transizione digitale
Uno studio di Banca d’Italia fornisce un’analisi sulle cause della diffusione di cloud computing e Intelligenza artificiale (AI) tra le aziende italiane Nuove tecnologie a confronto con le imprese che ...
Leggi Cosa spinge la transizione digitale
Dall’economia tradizionale all’economia green
Una ricerca di dottorato cerca di verificare la teoria nella pratica di due territori Si fa presto a dire transizione ecologica. Perché il passaggio dall’attuale condizione della produzione – ancora ...
Leggi Dall’economia tradizionale all’economia green
Un “nuovo” futuro
L’ultima raccolta di ricerche del centro Luigi Einaudi propone una serie di analisi che forniscono letture diverse di quanto potrebbe accadere   Occhiali nuovi per vedere meglio la realtà. L’indicazione ...
Leggi Un “nuovo” futuro
Economia e sostenibilità, l’equilibrio come metodo da seguire
Un lavoro di ricerca condotto all’Università Sapienza mette in luce i vincoli da rispettare   Integrare i processi di sostenibilità nell’organizzazione dell’impresa. Compito fondamentale, ormai, per pressoché tutte le aziende. ...
Leggi Economia e sostenibilità, l’equilibrio come metodo da seguire
Sostenibile etica d’impresa
Pubblicata una ricerca che cerca di sintetizzare e collegare una serie di concetti che devono far parte della buona cultura del produrre Impresa sostenibile. E società sostenibile. "Sostenibilità" è diventata ...
Leggi Sostenibile etica d’impresa
Storia esemplare di un uomo d’impresa
Da poco pubblicata una ricerca che mette in luce l’importanza dei lavoratori intermedi nelle fabbriche e negli uffici   Operai oppure grandi imprenditori. Nella narrazione fatta da quasi tutta la ...
Leggi Storia esemplare di un uomo d’impresa
Innovare passando dal territorio
Una ricerca discussa presso il Politecnico di Torino mette in evidenza l’importanza delle sinergie tra più elementi per lo sviluppo delle imprese Passare da un assetto tecnologico ad un altro. ...
Leggi Innovare passando dal territorio
Regole per far crescere la cultura d’impresa
Una tesi discussa presso l’Università di Brescia approfondisce gli effetti dell’applicazione del Modello 231 Cultura d’impresa e organizzazione d’impresa. Binomio fondamentale eppure non ancora esplorato nella sua completezza. Tanto da ...
Leggi Regole per far crescere la cultura d’impresa
Diversity Management come buona cultura del produrre
Una tesi discussa all’Università di Genova pone in rilievo i passi avanti compiuti ma anche il cammino ancora da fare Valorizzare e rispettare chi lavora nelle imprese. Assunto importante e ...
Leggi Diversity Management come buona cultura del produrre
Economia e industria in Europa, cosa è accaduto in questi anni
Uno studio di Banca d’Italia analizza le conseguenze degli shock susseguitisi dal 2020 Conoscere l’evoluzione dei sistemi sociali ed economici, e industriali in particolare, per essere in condizione di prendere ...
Leggi Economia e industria in Europa, cosa è accaduto in questi anni
Gender gap e buona cultura d’impresa
Una ricerca diventata tesi di laurea mette a fuoco la situazione delle disparità di genere nelle imprese La buona cultura d’impresa passa anche per la cancellazione del gender gap. Assunto ...
Leggi Gender gap e buona cultura d’impresa
Imprese da Formula 1
Una tesi discussa presso l’Università di Padova mette in relazione le competizioni sportive con il marketing e le aziende Sport e impresa. Binomio ormai consolidato per molti comparti. Anche dal ...
Leggi Imprese da Formula 1
Resilienze d’impresa
Una raccolta di ricerche sul cambiamento nelle aziende delinea una percorso valido per tutte le organizzazioni della produzione Cambiare per crescere ancora (e meglio). Indicazione importante per tutte le organizzazioni ...
Leggi Resilienze d’impresa
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?