Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
Documenti
Fotografie
Disegni e manifesti
Audiovisivi
Pubblicazioni e riviste
Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo. Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado
Università
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La Fondazione consiglia
Libri scelti per voi
Adulti
Ragazzi
20 Settembre 2023CronorifugioGaustin è il protagonista del libro di Georgi Gospodinov. Uno strano personaggio in grado di viaggiare nel tempo (già apparso anche nel romanzo “Fisica della malinconia”), che decide ...+
20 Settembre 2023
Cronorifugio
Gaustin è il protagonista del libro di Georgi Gospodinov. Uno strano personaggio in grado di viaggiare nel tempo (già apparso anche nel romanzo “Fisica della malinconia”), che decide di fondare a Zurigo una clinica molto particolare, una “Clinica del passato”, creata per accogliere le persone colpite da amnesia che vogliano ritrovare i loro ricordi. La struttura del Dott. Gaustin sarà presto imitata anche in altre città e ne sorgeranno molteplici in breve tempo, diventando luogo di cura e rifugio per chi vuole fuggire dal presente. In un futuro dal sapore di un passato ormai svanito, la perdita della memoria e la fuga dal tempo assumono sempre più i caratteri di un’emergenza globale, una crisi collettiva che porta i governi dei vari Stati europei a indire un bizzarro “referendum sul passato”, per scegliere quale sia il decennio preferito dalla popolazione. La storia si evolve senza una trama lineare, diventando un contenitore di altre storie, e la narrazione è intervallata da fittizi saggi critici e da massime del protagonista. Un romanzo onirico e poetico, che si pone in dialogo con Borges, citato esplicitamente con un riferimento a Funes, il protagonista di uno dei racconti contenuti in “Finzioni”, uomo dalla memoria prodigiosa, in grado di ricordare ogni singolo istante della sua vita. Gospodinov ribalta la prospettiva di Borges sul tempo e sulla memoria creando un racconto in cui la perdita dei ricordi porta i personaggi del libro a scivolare nell’oblio, sfumando in un’infinita malinconia.
Cronorifugio
Georgi Gospodinov
Voland, 2021
Cronorifugio
26 Luglio 2023La SibillaPoetessa, traduttrice, scrittrice, storica, intellettuale, combattente in prima linea nella Resistenza, medaglia d’argento al valor militare per la sua lotta contro il nazifascismo. La vita di Gioconda Beatrice ...+
26 Luglio 2023
La Sibilla
Poetessa, traduttrice, scrittrice, storica, intellettuale, combattente in prima linea nella Resistenza, medaglia d’argento al valor militare per la sua lotta contro il nazifascismo. La vita di Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, meglio nota come Joyce Lussu, è raccontata da Silvia Ballestra nel libro “La Sibilla”. Con questo appellativo Joyce è stata definita da molti, perché in grado di anticipare i tempi e gli enormi cambiamenti avvenuti nel corso del Novecento. Il titolo è anche un omaggio a una figura della cultura popolare marchigiana, la sibilla appenninica, per rimarcare la forte appartenenza al territorio sia di Joyce che dell’autrice. Una vita piena di viaggi, dall’Africa al Portogallo, dall’Inghilterra alla Francia, sin da quando, ancora adolescente, è costretta a fuggire in Svizzera con la famiglia dopo che il padre viene picchiato da un gruppo di squadristi a Firenze. Proprio in Svizzera, durante una missione segreta per Giustizia e Libertà, conosce quello che sarà l’amore della sua vita: Emilio Lussu, con il quale condividerà gran parte delle sue avventure. Dopo la fine della Guerra Joyce deciderà di non seguire la politica partitica come invece farà Emilio, ma di proseguire la sua lotta con una politica dal basso, diventando rivoluzionaria anche nel mondo della poesia. Dopo un incontro con il poeta Nazim Hikmet, Joyce Lussu decide di tradurre le sue poesie pur non conoscendo il turco, ma attraverso un processo di confronto e di dialogo con l’autore, nonché la condivisione di idee e visioni del mondo. “La Sibilla” è una biografia scritta con la cura del saggio storico - frutto di ricerche approfondite e di incontri personali dell’autrice con Joyce - ma da leggere come un romanzo d’avventura, per la straordinaria intensità del vissuto della protagonista.
La Sibilla. Vita di Joyce Lussu
Silvia Ballestra
Laterza, 2022
La Sibilla
21 Luglio 2023La Resistenza delle donneLa storia delle donne nella Resistenza è, tutt’oggi, uno dei punti nevralgici e al tempo stesso meno esplorati della Seconda Guerra Mondiale. Sono le donne, infatti, a prestare ...+
21 Luglio 2023
La Resistenza delle donne
La storia delle donne nella Resistenza è, tutt’oggi, uno dei punti nevralgici e al tempo stesso meno esplorati della Seconda Guerra Mondiale. Sono le donne, infatti, a prestare assistenza e combattere in prima persona rischiando la vita.
È attraverso una serie di immagini, fotografie raccolte in decine di archivi che quasi ricreano una sorta di album fotografico della Repubblica, che Benedetta Tobagi ripercorre questo lato del racconto a trecentosessanta gradi, tanto dal punto di vista storico, quanto civile, narrativo e intellettuale. Fiere, decise, combattive. La Resistenza delle donne è prima di tutto un libro di storie, di esperienze e di traiettorie. Un insieme di racconti che attraversa l’immagine della “brava moglie” che imbraccia le armi per affermarsi oltre le etichette, della ragazza in cerca di riscatto, o di vendetta. Più in generale, è un libro che parla di donne alla ricerca del proprio posto nel mondo. In un mondo sconvolto dal Fascismo. In una controstoria mai riscritta davvero dopo la fine del conflitto, le donne di Benedetta Tobagi si riprendono il loro ruolo, il loro spazio, il loro corpo. Soffermandosi su gesti ed espressioni, l’autrice costruisce un saggio narrativo commovente e di grande ispirazione in cui le partigiane si muovono – ognuna a modo proprio – per combattere non solo gli oppressori e il regime ma anche le ideologie patriarcali. E imparano ad usare il proprio corpo come arma. Ma non sono le sole. Anche le spie dei fascisti e dei nazisti che cercano di attraversare le linee della Resistenza imparano a farlo, insinuando il dubbio tra gli stessi partigiani.
Benedetta Tobagi raccoglie l’eredità di tutte le donne della Resistenza, ridà voce e dignità al ruolo fondamentale che hanno avuto nella lotta partigiana, che per molto tempo è stato silenziato. Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche la forza narrativa di una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi.
La resistenza delle donne
Benedetta Tobagi
Einaudi, 2022
La Resistenza delle donne
12 Luglio 2023CentomilioniTeresa ha 47 anni, vive con i genitori in un’anonima cittadina di provincia e insegna inglese. Teresa non è né bella né brutta, né alta né bassa, né ...+
12 Luglio 2023
Centomilioni
Teresa ha 47 anni, vive con i genitori in un’anonima cittadina di provincia e insegna inglese. Teresa non è né bella né brutta, né alta né bassa, né magra né grassa. Teresa non esprime i suoi desideri, neanche per ordinare un caffè, ci pensa la madre a decidere e a parlare per lei. Teresa legge i libri in inglese, unico modo per poter leggere qualcosa senza che sua madre possa capire cosa. Teresa scrive un diario, unico luogo nel quale i suoi desideri prendono forma, unico modo per arrivare a pensarli. Teresa “vive come una sogliola”, schiacciata sul fondale marino, senza disturbare, senza che nessuno si accorga di lei. Teresa, che non ha mai conosciuto l’amore, si innamora di Alessandro, un suo ex studente che ha abbandonato la scuola, molto più giovane di lei, bello, “biondo, ma con modi da castano”. Alessandro è consapevole della propria bellezza e dell’innamoramento di Teresa. Disprezza la propria vita e come unica via di fuga vede il denaro, sua ossessione. Marta Cai racconta la storia di Teresa con una scrittura intensa e spigolosa, tagliente e spiazzante, alternando una voce narrante che si rivolge direttamente al lettore alle pagine del diario della protagonista. Il libro ci parla anche della vita di provincia, con una punta di ironia amara. I luoghi, come i personaggi, diventano indefiniti e sfumati. Il tempo è scandito dal ritmo ripetitivo delle routine di paese: la spesa nei giorni di mercato, il parrucchiere al sabato pomeriggio, la messa domenicale.
27 Settembre 2023Qui, solo quiUna scuola piena di misteri, un club supersegreto e un’oscura, terribile minaccia. È il primo giorno di lezione e Iris inizia subito a notare alcune ombre che gravano ...+
27 Settembre 2023
Qui, solo qui
Una scuola piena di misteri, un club supersegreto e un’oscura, terribile minaccia.
È il primo giorno di lezione e Iris inizia subito a notare alcune ombre che gravano sull’edificio scolastico. Impronte di scarpe sui soffitti come se qualcuno camminasse a testa in giù, banchi che si spostano da soli, ragazzi che vengono cacciati dai bagni normali e bullizzati, guru che compiono miracoli e un “Club Ultrasegreto” che raccoglie alcuni allievi alla ricerca della sostanza misteriosa che provoca le stranezze della scuola e che porterà alla fine del mondo.
È un mondo spaventoso, quello che appare dietro ai cancelli della scuola. Non ci sarà spazio, qui, per chi piange, per chi è debole: le debolezze sono armi affilate nelle mani degli altri, che tenteranno in tutti i modi di difendersi dagli attacchi, per non subire a loro volta altre ferite.
L’atteso ritorno di Christelle Dabos in libreria ha molte sfaccettature. Muovendosi tra realtà e finzione, magia e turpiloquio, l’autrice è stata in grado di creare un romanzo di formazione in cui la scuola media assomiglia sempre di più a un regno fatto di regole e ritorsioni, in cui gli adulti figurano solo come pallide comparse. Varcati i cancelli della scuola, la protagonista deve affrontare lo strappo definitivo con l’infanzia ed entrare – fuor di metafora – in una nuova fase di vita, in cui la sorella maggiore non le terrà più la mano e sarà costretta crescere. Ma non sarà da sola: insieme a lei, Pierre, Madeleine e Guy narreranno – ognuno in prima persona – il proprio punto di vista. Lo stile è ruvido, il linguaggio gergale, molto diverso dalla pomposità della precedente saga ma capace di entrare in profondità nella psicologia dei protagonisti. Sarà impossibile rimanere indifferenti all’intensa introspezione che farà immergere il lettore nell’anima del racconto.
Qui, solo qui
di Christelle Dabos
E/O Edizioni
Qui, solo qui
26 Luglio 2023Le vacanze di BrisBris è uno strano e buffo personaggio creato dall’illustratrice francese Claire Lebourg, i cui libri sono editi in Italia da Babalibri. Bris vive in riva al mare trascorrendo ...+
26 Luglio 2023
Le vacanze di Bris
Bris è uno strano e buffo personaggio creato dall’illustratrice francese Claire Lebourg, i cui libri sono editi in Italia da Babalibri. Bris vive in riva al mare trascorrendo le sue giornate tra lunghe camminate in spiaggia e tuffi in acqua. In questa seconda avventura si sente solo, perché tutti i suoi amici sono partiti per le vacanze estive; decide allora di fare altrettanto e di invitare anche il suo amico, il gatto Baffone, per condividere passeggiate, bagni e gelati. A un certo punto si unisce a loro anche uno strano animale di nome Felix; Bris inizia a diventare un po’ geloso e non si diverte più come prima. Una storia fresca ed estiva per accompagnare i più piccoli nelle loro vacanze e insegnare loro l’importanza dell’inclusione e della condivisione. Il libro è edito nella collana Superbaba, con testo in stampatello maiuscolo adatto alle prime letture e accompagnato da un dossier pedagogico scaricabile online, con tante attività da fare a casa o in classe.
Le vacanze di Bris
Claire Lebourg
Babalibri, 2022
Le vacanze di Bris
19 Luglio 2023La casa di PaoloLorenzo ha quindici anni e una famiglia che attraversa un momento di difficoltà: il papà, da quando è stato licenziato, passa le giornate a letto e nulla sembra ...+
19 Luglio 2023
La casa di Paolo
Lorenzo ha quindici anni e una famiglia che attraversa un momento di difficoltà: il papà, da quando è stato licenziato, passa le giornate a letto e nulla sembra sfiorarlo. Il ragazzo è pieno di rabbia, soffre di attacchi d’ansia così potenti da bloccargli il respiro. Un giorno, a scuola viene proposto un progetto sulla vita di Paolo Borsellino. Lorenzo non ha idea della portata che il giudice avrà anche nella sua, di vita. Al pari di un amico inaspettato, Borsellino sembrerà tendergli una mano e offrirgli la forza per reagire mostrandogli, con il suo esempio, che anche il nemico più difficile può essere sconfitto. Che sia la mafia o l’oscurità che tutti abbiamo dentro noi stessi.
Trentun anni fa, il 19 luglio, a Palermo si compie la strage di via D’Amelio: un attentato di stampo mafioso in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta. Parlare di mafia, raccontarla e studiarla significa non dimenticare, dare fiducia alla costruzione di un futuro consapevole per le nuove generazioni.
Scritto da Sara Loffredi e Marco Lillo, La casa di Paolo. Come Borsellino mi ha salvato la vita parte da un escamotage narrativo, la storia di un ragazzo che sta affrontando un momento di difficoltà. Davanti a esso prima abbozza, poi si vergogna, si sente impotente e, infine, trova la forza di reagire grazie alla storia di Borsellino, figura di alto spessore umano e morale. Ma non è solo il protagonista a beneficiare dell’esempio del giudice, anche altri ragazzi lo faranno, e questo li aiuterà a diventare adulti. La casa di Paolo non è solo la storia di Borsellino e della lotta alla mafia, è anche un romanzo di formazione, nel quale il protagonista riesce a trovare il modo di perdonare il padre, trovando "gli strumenti per smetterla di avere paura", perché, anche se ucciso nel 1992, il magistrato ha ancora molto da dire a tutti noi. Fuori dalla finzione narrativa – che serve all’autrice per trattare che cosa fosse il pool, cosa facesse, cosa fosse la mafia, chi fossero i pentiti – Sara Loffredi dà conto anche di quello che nasce dalle macerie di ciò che la mafia ha tentato inutilmente di distruggere. La Casa di Paolo è la vecchia farmacia di proprietà dei Borsellino, nel quartiere della Kalsa, che dal 2015 il fratello del magistrato ha riacquistato e donato al quartiere perché diventasse un centro educativo e di attività formative per i giovani a rischio. È lo stesso Salvatore Borsellino a scrivere la prefazione del libro; un libro che ha molto da dire tanto ai ragazzi quanto agli adulti, perché la memoria si fa rendendo vivo, e presente, il ricordo.
La casa di Paolo. Come Borsellino mi ha salvato la vita
Di Sara Loffredi con Marco Lillo; illustrazioni di Giovanni Scarduelli
Rizzoli, 2022
La casa di Paolo
12 Luglio 2023Il profumo della grande estateReggio Calabria, un’estate qualunque e al contempo unica. I ricordi di Louise la riportano indietro nel tempo, all’estate passata in compagnia del nonno in una casa in campagna, ...+
12 Luglio 2023
Il profumo della grande estate
Reggio Calabria, un’estate qualunque e al contempo unica. I ricordi di Louise la riportano indietro nel tempo, all’estate passata in compagnia del nonno in una casa in campagna, lontana dalla guerra. Dalla memoria riemergono il profumo dell’erba appena tagliata e quello dei panni stesi, il vociare delle cinciallegre e il rosso dei papaveri. Ancor di più, dalla memoria riemerge lui, Nonno Leòn. Grande e grosso, con la testa piena di idee strampalate ma utili, e di sogni da realizzare.
Nonno Leòn è una di quelle persone che non vogliono cambiare il mondo, ma – più semplicemente – “viverlo e ascoltarne il respiro”.
Il profumo della grande estate è scritto ed illustrato da Thibault Prugne. La storia, semplice ma profonda, ripercorre l’estate che la piccola Louise dagli occhi grandi e il sorriso costantemente sulle labbra vive a casa del nonno. Un periodo formativo tanto per la protagonista quanto per chi leggerà il suo “memoir” essenziale, senza fronzoli, ma capace di dare valore a tutto ciò che ci circonda. È infatti sotto quel tetto che la protagonista scopre l’amore, riflette sulla guerra, sul motivo per cui le persone attraversano la vita senza mai fermarsi, magari seduti ad ammirare le farfalle su un’altalena fatta da una sedia che ciondola da una grande quercia. Ed è sempre sotto questa grande quercia che la incontriamo qualche anno dopo, adulta e innamorata, che parla con il nonno.
Il profumo della grande estate
di Thibault Prugne
Rizzoli, 2023
11 Settembre 2023Premio Campiello 2023Sabato 16 settembre si concluderà la sessantunesima edizione del Premio Campiello, di cui Pirelli è partner anche quest’anno. In attesa dell’annuncio del vincitore, per conoscere i cinque libri ...+
11 Settembre 2023
Premio Campiello 2023
Sabato 16 settembre si concluderà la sessantunesima edizione del Premio Campiello, di cui Pirelli è partner anche quest’anno. In attesa dell’annuncio del vincitore, per conoscere i cinque libri finalisti è possibile visionare le interviste di Fondazione Pirelli agli autori, cliccando qui.
Durante la Cerimonia di Premiazione, che si svolgerà presso il Teatro La Fenice di Venezia, Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli ed Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello, premieranno anche Nicola Cinquetti e Davide Rigiani, vincitori della seconda edizione del Premio Campiello Junior, il riconoscimento creato in collaborazione con Fondazione Pirelli rivolto alle opere italiane di narrativa e poesia scritte per i ragazzi.
Premio Campiello 2023
04 Settembre 2023Festivaletteratura 2023La ventisettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre. Il festival è uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che ogni ...+
04 Settembre 2023
Festivaletteratura 2023
La ventisettesima edizione del Festivaletteratura di Mantova si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre. Il festival è uno degli appuntamenti culturali più importanti d’Italia, che ogni anno racconta il nostro tempo attraverso la voce di scrittori e scrittrici di tutto il mondo, riempiendo la bellissima città rinascimentale di eventi, incontri con gli autori, reading e spettacoli. L’edizione 2023 si propone il rovesciamento dei canoni letterari sotto la spinta di generi, cittadinanze e appartenenze che si vanno ridefinendo, e un’inedita alleanza con le arti, per dare più forza ed evidenza alle parole e riportarle in piazza.
Per il programma completo degli eventi potete visitare il sito ufficiale: http://www.festivaletteratura.it/
Festivaletteratura 2023
17 Luglio 2023Premio Bancarella 2023Il 16 luglio è stato assegnato il Premio Bancarella 2023. Il riconoscimento nasce per iniziativa dei librai pontremolesi nel 1953 e si svolge prima a Mulazzo, spostandosi in ...+
17 Luglio 2023
Premio Bancarella 2023
Il 16 luglio è stato assegnato il Premio Bancarella 2023. Il riconoscimento nasce per iniziativa dei librai pontremolesi nel 1953 e si svolge prima a Mulazzo, spostandosi in seguito a Pontremoli.
A vincere la 71° edizione del Premio è stato “La portalettere”, di Francesca Giannone, Editrice Nord, libro più votato dai librai indipendenti tra i sei finalisti scelti durante il Salone del Libro di Torino. Ad aggiudicarsi, invece, il Premio Bancarella Sport, che compie 60 anni, il libro di Sara Simeoni “Una vita in alto”, edizioni Rai Libri.
Premio Bancarella 2023
07 Luglio 2023Premio Strega 2023Il 6 luglio si è conclusa la LXXVII edizione del Premio Strega. Ad aggiudicarsi il riconoscimento postumo è stata la scrittrice Ada D’Adamo con il romanzo “Come d’aria”, ...+
07 Luglio 2023
Premio Strega 2023
Il 6 luglio si è conclusa la LXXVII edizione del Premio Strega. Ad aggiudicarsi il riconoscimento postumo è stata la scrittrice Ada D’Adamo con il romanzo “Come d’aria”, edito da Elliot. A ritirare il riconoscimento sono stati Alfredo Favi, Loretta Santini ed Elena Stancanelli, rispettivamente marito, editrice e amica della scrittrice scomparsa lo scorso 1° aprile. La serata è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3 e presentata da Geppi Cucciari.
20 Settembre 2023Hanya YanagiharaHanya Yanagihara nasce a Los Angeles il 20 settembre 1974. La scrittrice americana, già apprezzata per il suo romanzo d’esordio “The People in the Trees”, si impone al ...+
20 Settembre 2023
Hanya Yanagihara
Hanya Yanagihara nasce a Los Angeles il 20 settembre 1974.
La scrittrice americana, già apprezzata per il suo romanzo d’esordio “The People in the Trees”, si impone al pubblico e alla critica con la sua seconda opera “A little life” (in italiano “Una vita come tante”). Il libro è diventato uno dei più grandi successi letterari degli ultimi anni ed è considerato ormai da molti un classico contemporaneo.
Hanya Yanagihara
02 Settembre 2023J.R.R TolkienJohn Ronald Reuel Tolkien nasce a Bloemfontein, in Sudafrica, il 3 gennaio del 1892 e muore a Bournemouth, in Inghilterra, il 2 settembre 1973. Il grande successo dei ...+
02 Settembre 2023
J.R.R Tolkien
John Ronald Reuel Tolkien nasce a Bloemfontein, in Sudafrica, il 3 gennaio del 1892 e muore a Bournemouth, in Inghilterra, il 2 settembre 1973.
Il grande successo dei suoi romanzi “lo Hobbit” e “Il signore degli anelli” ha contribuito alla nascita del genere fantasy moderno, del quale Tolkien è ad oggi il più influente esponente. Dopo 50 anni dalla sua morte i suoi libri sono diventati dei classici della letteratura mondiale e si trovano ancora in testa alle classifiche di molti paesi.
J.R.R Tolkien
18 Agosto 2023Elsa MoranteElsa Morante nasce a Roma il 18 agosto 1920 e muore nella stessa città Il 25 novembre 1985. Scrittrice, poetessa e traduttrice, Elsa Morante è stata la prima ...+
18 Agosto 2023
Elsa Morante
Elsa Morante nasce a Roma il 18 agosto 1920 e muore nella stessa città Il 25 novembre 1985.
Scrittrice, poetessa e traduttrice, Elsa Morante è stata la prima donna a vincere il premio Strega, nel 1957, con il romanzo “L’isola di Arturo”. Oltre ai romanzi, tra cui ricordiamo il celebre “La Storia”, ha scritto moltissimi racconti, raccolte di poesie e saggi.
Elsa Morante
02 Agosto 2023Raymond CarverIl 2 agosto 1988 muore a Port Angeles, nello Stato di Washington degli Stati Uniti d’America, Raymond Clevie Carver Jr., scrittore, poeta e saggista. Considerato uno dei padri del ...+
02 Agosto 2023
Raymond Carver
Il 2 agosto 1988 muore a Port Angeles, nello Stato di Washington degli Stati Uniti d’America, Raymond Clevie Carver Jr., scrittore, poeta e saggista.
Considerato uno dei padri del minimalismo e grande interprete della vita nella provincia americana, Carver è uno dei più grandi scrittori di racconti del XX secolo. Attraverso la descrizione di situazioni e dettagli di vita quotidiana e un ricercato uso delle parole, l’autore è in grado di creare momenti di straordinaria intensità. Tra le sue raccolte di racconti ricordiamo “Di cosa parliamo quando parliamo d'amore”, “Cattedrale” e “Da dove sto chiamando”.