Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
Documenti
Fotografie
Disegni e manifesti
Audiovisivi
Pubblicazioni e riviste
Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo. Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado
Università
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La Fondazione consiglia
Libri scelti per voi
Adulti
Ragazzi
24 Maggio 2022Come ordinare una biblioteca“Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Sono parole di Marguerite ...+
24 Maggio 2022
Come ordinare una biblioteca
“Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. Sono parole di Marguerite Yourcenar, nelle pagine di "Memorie di Adriano". E indicano con pungente efficacia il ruolo dei buoni libri, soprattutto nelle stagioni di crisi e incertezze. Come la nostra, appunto. Ecco il tema di questa nota: libri che parlano di libri. Cominciando con un testo essenziale: “Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso, Adelphi. Un ordine personale, naturalmente, definito da inclinazioni, passioni, gusti estetici, scelte pratiche (è necessario poter trovare i libri quando si ha bisogno di loro, perché, come ci ha insegnato Umberto Eco, “l'uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell'unico momento della sua vita in cui gli serve”). Ma l’ordine di una biblioteca riflette anche una visione del mondo, dei processi scientifici e culturali, delle evoluzioni della storia. Che cambia man mano che al bibliotecario si aprono nuovi orizzonti di esperienza e conoscenza. Calasso, fondatore e animatore della Adelphi, di libri ne ha scelti, pubblicati, fatti conoscere tanti e, naturalmente, alcuni, preziosi, li ha anche scritti. In queste pagine, tra aneddoti e testimonianze (La Rochefoucald, Warburg, Cassirer e tanti altri), aiuta coloro che amano i libri ad andare ancora avanti, con curiosità e coraggio da appassionati lettori.
Come ordinare una biblioteca
Roberto Calasso
Adelphi, 2020
Come ordinare una biblioteca
11 Maggio 2022La linea gotica“Una linea gotica, mentale, per me taglia a mezzo l’Italia. Ci vivo a cavallo. I dilemmi spirituali, dell’anima, si proiettano nella geografia”. Il libro di Ottiero Ottieri è ...+
11 Maggio 2022
La linea gotica
“Una linea gotica, mentale, per me taglia a mezzo l’Italia. Ci vivo a cavallo. I dilemmi spirituali, dell’anima, si proiettano nella geografia”. Il libro di Ottiero Ottieri è un diario scritto durante gli anni Cinquanta e pubblicato per la prima volta nel 1963, ricco di racconti ed esperienze personali sul mondo della fabbrica nell’Italia del Dopoguerra. Le riflessioni esistenzialiste del taccuino di Ottieri si intrecciano a una critica del sistema industriale di quegli anni e appaiono ancora oggi ricche di stimoli e di interrogativi da porsi. Le considerazioni politiche e sociali dell’autore non rimangono mai pure riflessioni teoriche ma vengono calate nel mondo della fabbrica, mondo conosciuto da Ottieri in prima persona, con la sua esperienza di lavoro in Olivetti, e che verrà ripreso anche nei suoi successivi libri, come nel romanzo autobiografico “Donnarumma all’assalto”, uno dei testi più interessanti della letteratura industriale italiana.
La linea gotica. Taccuino 1948-1958
Ottiero Ottieri
Guanda, 2012
La linea gotica
12 Aprile 2022Quando cessarono gli spariGiovanni Pesce racconta le giornate della liberazione di Milano dal nazifascismo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, costruendo un mosaico fatto di testimonianze ed esperienze vissute in prima ...+
12 Aprile 2022
Quando cessarono gli spari
Giovanni Pesce racconta le giornate della liberazione di Milano dal nazifascismo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, costruendo un mosaico fatto di testimonianze ed esperienze vissute in prima persona, come comandante della III Brigata GAP “Rubini”. Una delle pagine più importanti della storia italiana ricostruita attraverso le storie di centinaia di partigiani, di giovani uomini e donne, intellettuali e operai, con attenzione a quanto avvenne tra il 23 aprile e il 6 maggio del 1945 nelle diverse parti del capoluogo lombardo, dalle periferie alle stazioni, ma anche fuori da Milano, dal Lodigiano alla Brianza, da Legnano all’Olrepò Pavese. Pesce racconta molto bene le attività di resistenza all’interno delle fabbriche milanesi e il ruolo degli operai, mostrando lo sforzo comune di tutte le persone coinvolte nella Resistenza nei giorni che liberarono l’Italia.
Quando cessarono gli spari. 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano
Giovanni Pesce
Feltrinelli, 1977
Quando cessarono gli spari
07 Aprile 2022La sinagoga degli zingariÈ la fine di dicembre del 1942. A Stalingrado. E il maggiore Martin von Bora, protagonista di “La sinagoga degli zingari” di Ben Pastor, Sellerio, uomo di punta ...+
07 Aprile 2022
La sinagoga degli zingari
È la fine di dicembre del 1942. A Stalingrado. E il maggiore Martin von Bora, protagonista di “La sinagoga degli zingari” di Ben Pastor, Sellerio, uomo di punta dell’Abwehr, i servizi segreti dell’esercito tedesco, si ritrova al centro del fronte, durante la controffensiva russa per la riconquista della città. Durissimi scontri quotidiani, mentre tutto fa presagire la sconfitta delle truppe dell’Asse (i tedeschi e i loro alleati italiani, rumeni e ungheresi). Ma anche una difficile indagine sul misterioso omicidio di due scienziati rumeni, fisico lui (addentro ai segreti dell’energia atomica) e chimica lei, sedicente esperta di combustibile sintetico. Tutto si tiene: l’orrore della guerra, la vischiosità degli interessi politici ed economici, la vanità del potere, la ferocia delle relazioni. L’onore e l’amor di patria dell’ufficiale d’origine prussiana, discendente dalla famiglia di Martin Lutero. E i dubbi etici e politici sul senso di un conflitto scatenato da un regime nazista che ha sempre meno a che vedere con i valori della migliore cultura tedesca ed europea, cui è stata ispirata la formazione di Bora. Ancora una volta, come in tutti gli altri romanzi di Ben Pastor, le vicende belliche e i risvolti polizieschi rivelano una profonda sensibilità per le pieghe dell’animo umano e il senso dei grandi quesiti storici e morali. E nel dolore del conflitto, storico e personale, s’intravvede una sincera ricerca di verità e di essenzialità umana.
La sinagoga degli zingari
Ben Pastor
Sellerio, 2021
11 Maggio 2022Jack Bennet e la Chiave di tutte le coseJack Bennet è un bambino di dieci anni come tanti altri. Una mattina, sulla strada del lavoro, Jack incontra un curioso personaggio che pare sbucato dal nulla; un ...+
11 Maggio 2022
Jack Bennet e la Chiave di tutte le cose
Jack Bennet è un bambino di dieci anni come tanti altri. Una mattina, sulla strada del lavoro, Jack incontra un curioso personaggio che pare sbucato dal nulla; un uomo gli consegna una chiave, “la chiave passepartout per aprire ogni serratura”. Jack inizia a viaggiare per mondi sconosciuti e bislacchi, che dovrà gestire per conto del “Padre di tutte le cose”.
Contorni che ricordano “Alice nel Paese della Meraviglie”, con un tocco di Dickens. Lo strambo romanzo di Fiore Manni è ambientato in una Londra d’altri tempi. In diciassette capitoli, veloci e dotati di un bel ritmo, Jack Bennet e la chiave di tutte le cose racconta il rocambolesco apprendistato del personaggio attraverso passaggi transdimensionali in cerca di tesori. Tra animali fantastici, bestie feroci, vecchi saggi e galeoni immensi Jack si ritrova così a vivere le più grandi ed eccitanti avventure, grazie alle quali riesce a fuggire dalla quotidianità, dai compiti e responsabilità che pesano sulle sue spalle, ma soprattutto da una vita adulta che sembra quasi schiacciare la sua innocenza, azzerando gli anni migliori per un bambino della sua età. Con gran dolcezza e ironia, lo stile scorrevole e leggero di Fiore Manni racconta una storia di crescita, amore e fantasia.
Jack Bennet e la Chiave di tutte le cose
di Fiore Manni
Rizzoli, 2018
Jack Bennet e la Chiave di tutte le cose
04 Maggio 2022Un pinguino a TriesteMarzo, 1953. Sono molte le cose che Nicolò, quindici anni, non sa di suo padre. Non sa dove si trovi, prima di tutto: in un campo di prigionia ...+
04 Maggio 2022
Un pinguino a Trieste
Marzo, 1953. Sono molte le cose che Nicolò, quindici anni, non sa di suo padre. Non sa dove si trovi, prima di tutto: in un campo di prigionia in Eritrea? Così si dice. Ma la guerra è finita e lui non è tornato. L’unica cosa che gli è rimasta è un pinguino di legno. Quando un articolo di giornale lascia intravvedere un’altra possibilità Nicolò non esita ad imbarcarsi come piccolo di camera sulla motonave Europa con destinazione Sud Africa per inseguirla. A bordo e a terra, solo e ostinato, affronterà un viaggio contro tutte le proprie paure fino a quando non si troverà davanti a un uomo segnato dal dolore.
Tra dati storici e finzione, cronaca ed immaginazione il romanzo di Chiara Carminati intreccia sapientemente le vicende di un pinguino di nome Marco che approda a Trieste per vivere coccolato da tutti per il resto della sua vita e la storia della città, sospesa tra Italia e Jugoslavia, pretesa da entrambe le parti.
Un romanzo di legami densi come il legno, come un pinguino pazientemente intagliato da un uomo scomparso, e indistruttibili come l’amore, che non sbiadisce mai. Anche a distanza di quindici anni o di ottomila chilometri, anche quando per recuperarlo bisogna entrare nell’occhio del ciclone e attraversare non solo sé stessi ma anche le proprie paure più oscure.
Un pinguino a Trieste
Chiara Carminati
Bompiani, 2021
Un pinguino a Trieste
03 Maggio 2022La scatola dei sogniMarcel è un giovane giardiniere al servizio della famiglia Lumière. Sono gli anni in cui i celebri fratelli intraprendono la grande avventura del Cinema e Marcel finisce per ...+
03 Maggio 2022
La scatola dei sogni
Marcel è un giovane giardiniere al servizio della famiglia Lumière. Sono gli anni in cui i celebri fratelli intraprendono la grande avventura del Cinema e Marcel finisce per diventare uno dei loro aiutanti. Inizia come assistente alle riprese ma pian piano il giovane si fa coraggio e cerca di dare qualche suggerimento o idea. È un mondo nuovo quello del cinema, in cui ogni piccola intuizione può dar vita a un sogno, può creare una nuova tecnica, un nuovo modo di utilizzare la macchina da presa e la pellicola. E poi c’è Nina. Figlia ribelle di una famiglia dell’aristocrazia francese, che non ne vuole sapere di pettinarsi i capelli o di andare in moglie al giovane dalla faccia di cavallo scelto dai suoi genitori. Preferisce incontrare di nascosto Marcel e farsi raccontare i suoi sogni, legati a un futuro nel nascente mondo del cinema. A un certo punto un ladro inizia a rubare nelle case visitate dai fratelli Lumière e il mistero porterà i due giovani innamorati a prendere una decisione importante per le loro vite. Il libro di Quarzo e Vivarelli è la bellissima avventura di questi due ragazzi, fatta di sogni, amore e piccole grandi avventure. La prosa semplice ma coinvolgente conquista i lettori, portandoli a scoprire dettagli e curiosità sulla nascita del cinematografo e appassionandosi al destino di Nina e Marcel. Un libro per far sognare grandi e piccoli lettori attraverso la magia senza tempo del cinema.
La scatola dei sogni
G. Quarzo; A. Vivarelli
Editoriale Scienza, 2021
La scatola dei sogni
02 Maggio 2022Questa notte non tornoUdine. Mattia ha quindici anni e la sua vita scorre spensierata, se non per la morte recente del nonno e il pensiero di Sofia, che forse non si ...+
02 Maggio 2022
Questa notte non torno
Udine. Mattia ha quindici anni e la sua vita scorre spensierata, se non per la morte recente del nonno e il pensiero di Sofia, che forse non si accorge dei suoi timidi approcci. Finchè, una sera, tornando a casa, riceve la notizia che i suoi genitori si stanno per separare. Così, scappa nel suo rifugio segreto: i sotterranei della scuola. Ma, vicino a una siepe, solo e affamato, incontra Aziz, un ragazzo afghano in fuga dal suo Paese, che ha dovuto abbandonare alla frontiera con l’Ungheria il padre (senza sapere cosa ne sarebbe stato) e vedere morire la madre durante un attacco americano alla ricerca di terroristi. Mattia lo accoglie, gli offre da mangiare quello che ha ma, nella notte, il ragazzo inizia ad avere la febbre molto alta. Curandolo scoprirà la vera identità di Aziz, che non è affatto chi sembra.
Se nei precedenti romanzi di Antonella Sbuelz a farla da padrone era un travolgente amore per la Storia del nord-est italiano, ora l’autrice sembra avvertire un’urgenza diversa: quella di parlare ai ragazzi di inclusione, clandestinità obbligate, immigrazione mal gestita, famiglie separate (pur in modi diversi) e soprattutto umanità.
Capitolo per capitolo, le due voci dei protagonisti si alternano e testimoniano pensieri, speranze dolori che arrivano da due mondi solo apparentemente diversi perchè stranieri l’uno all’altro. Pur con una scrittura densa, e a tratti poetica, Antonella Sbuelz non risparmia la crudezza determinata da una fasce di crescita, quella adolescenziale, dove spesso è difficile riuscire a prendere atto di ciò che accade nella vita e ridimensionarlo. Così, l’intensità del dialogo tra Mattia e Aziz porterà nuove consapevolezze nel primo e un finale inatteso, commovente fino all’ultima parola, per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante.
Questa notte non torno
di Antonella Sbuelz
Feltrinelli, 2021
18 Maggio 2022Fondazione Pirelli al Salone del libro di TorinoGiovedì 19 maggio ore 14:30 al Salone del Libro di Torino si terrà l'incontro: “Cultura Politecnica. Cos'è l'heritage aziendale e come crea cultura” Con Antonio Calabrò, Eligio Imarisio, ...+
18 Maggio 2022
Fondazione Pirelli al Salone del libro di Torino
Giovedì 19 maggio ore 14:30 al Salone del Libro di Torino si terrà l'incontro:
“Cultura Politecnica. Cos'è l'heritage aziendale e come crea cultura”
Con Antonio Calabrò, Eligio Imarisio, Raffaella Luglini e Francesco Morace.
Una conversazione su incroci di competenze, pluralità dei saperi, processi di umanizzazione e innovazione all’interno delle dinamiche aziendali e il loro impatto sulla coesione sociale e territoriale.
A partire dai libri: a cura di Fondazione Pirelli, “Una storia al futuro. Pirelli, 150 anni di industria, innovazione, cultura” (Marsilio Editori) ed Eligio Imarisio, “L’umanesimo industriale nell’Italia d’Otto-Novecento” (Erga edizioni).
Fondazione Pirelli al Salone del libro di Torino
06 Maggio 2022Premio Campiello Junior 2022: proclamato il vincitoreOggi 6 maggio 2022 presso The Big Hall di H-Farm di Roncade (TV) è stato proclamato il vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior. Tra i tre libri finalisti i ...+
06 Maggio 2022
Premio Campiello Junior 2022: proclamato il vincitore
Oggi 6 maggio 2022 presso The Big Hall di H-Farm di Roncade (TV) è stato proclamato il vincitore della prima edizione del Premio Campiello Junior. Tra i tre libri finalisti i ragazzi della Giuria dei lettori hanno scelto:
Antonella Sbuelz, Questa notte non torno, Feltrinelli
Durante l’evento, presentato da Federico Russo con la partecipazione di Virginia Stagni, il Presidente della Giuria di Selezione Roberto Piumini e i giurati Chiara Lagani, Michela Possamai e David Tolin, hanno raccontato ai ragazzi presenti e a quelli collegati in streaming la loro passione per i libri e per la lettura.
Al 2023 con la prossima edizione del Premio!
Per guardare la registrazione dell’evento clicca qui.
Premio Campiello Junior 2022: proclamato il vincitore
05 Maggio 2022Vicenza Città ImpresaDa venerdì 6 a domenica 8 maggio torna “Vicenza Città Impresa”. Sabato 7 maggio alle 17.00, con la conduzione di Daniela Polizzi, giornalista del Corriere della Sera, un ...+
05 Maggio 2022
Vicenza Città Impresa
Da venerdì 6 a domenica 8 maggio torna “Vicenza Città Impresa”. Sabato 7 maggio alle 17.00, con la conduzione di Daniela Polizzi, giornalista del Corriere della Sera, un confronto fra Sandro Boscaini, presidente Masi Agricola, Antonio Calabrò, presidente Museimpresa, Mariacristina Gribaudi, amministratrice Unica Keyline e presidente Fondazione Musei Civici di Venezia e Giuseppe Lupo, scrittore, docente di Letteratura italiana contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore. In questo incontro, in occasione della presentazione del libro L’avvenire della memoria di Antonio Calabrò, si avrà modo di discutere e riflettere sulla connessione tra cultura ed imprese e sull’importanza della memoria per lo sviluppo di un nuovo futuro economico.
Vicenza Città Impresa
23 Aprile 2022Giornata mondiale del libroIl 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata nel 1996 con il patrocinio dell’UNESCO. La data scelta è quella della scomparsa, ...+
23 Aprile 2022
Giornata mondiale del libro
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata nel 1996 con il patrocinio dell’UNESCO. La data scelta è quella della scomparsa, nel 1616, di tre scrittori considerati pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
L’obiettivo della Giornata è quello di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La ricorrenza è celebrata in Spagna, in particolare in Catalogna, già dal 1926, dove, unita a una tradizione di origine medievale, diventa la Giornata del libro e delle rose e tutti i librai regalano una rosa per ogni libro acquistato.
12 Maggio 2022Henry David ThoreauHenry David Thoreau nasce a Concord, negli Stati Uniti d’America, il 12 luglio 1817 e muore nella stessa città il 6 maggio 1862. Il filosofo e scrittore statunitense ...+
12 Maggio 2022
Henry David Thoreau
Henry David Thoreau nasce a Concord, negli Stati Uniti d’America, il 12 luglio 1817 e muore nella stessa città il 6 maggio 1862.
Il filosofo e scrittore statunitense si occupa nei suoi libri del tema del rapporto tra Essere Umano e Natura, come nel suo celebre romanzo autobiografico “Walden ovvero Vita nei boschi”, nel quale l’autore cerca di ritrovare un rapporto intimo con la natura, attraverso la sua esperienza di vita per due anni in una capanna nei boschi, in riva al lago Walden. In seguito il libro è stato fonte di ispirazione per alcuni autori della Beat Generation come Jack Kerouac e Allen Ginsberg.
Henry David Thoreau
25 Aprile 2022Emilio SalgariEmilio Salgari nasce a Verona il 21 agosto 1862 e muore a Torino il 25 aprile 1911. Salgari è stato uno grande scrittore italiano, celebre soprattutto per il ...+
25 Aprile 2022
Emilio Salgari
Emilio Salgari nasce a Verona il 21 agosto 1862 e muore a Torino il 25 aprile 1911.
Salgari è stato uno grande scrittore italiano, celebre soprattutto per il ciclo di romanzi di avventura dedicati al pirata Sandokan, soprannominato “La tigre della Malesia” e al ciclo dedicato ai corsari delle Antille. È stato anche uno dei precursori della fantascienza italiana con il romanzo “Le meraviglie del Duemila”. Tra le sue opere ricordiamo “Le tigri di Mompracem”, “i pirati della Malesia”, “Il corsaro nero” e “Cartagine in fiamme”