Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria | Apri il form
Scuola Secondaria di I grado | "Apri il form"
Scuola Secondaria di II grado | "Apri il form"
Università | "Apri il form"
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Visita la Fondazione
Compila tutti i campi richiesti
Visita la Fondazione
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La Fondazione consiglia
Libri scelti per voi
Adulti
Ragazzi
06 Dicembre 2024Il panettone non bastòDino Buzzati non amava il Natale, i festeggiamenti, la bontà di facciata che viene rispolverata per un solo giorno all’anno, il consumismo che già dagli anni del boom ...+
06 Dicembre 2024
Il panettone non bastò
Dino Buzzati non amava il Natale, i festeggiamenti, la bontà di facciata che viene rispolverata per un solo giorno all’anno, il consumismo che già dagli anni del boom economico ha sempre più caratterizzato questa Festa. Nonostante questa avversità, nel corso della sua vita l’autore ha dedicato molti testi al Natale. La raccolta postuma “Il panettone non bastò”, edita per la prima volta da Mondadori nel 2004, ne raccoglie trentatré, pubblicati a partire dagli anni Trenta in poi sul Corriere della Sera e su altri giornali. Lorenzo Viganò, curatore dell’antologia, ha scelto articoli, fiabe, racconti e poesie, tra cui troviamo ricordi d’infanzia di Buzzati, corrispondenze da inviato di guerra, una fiaba illustrata, una poesia su Gesù Bambino, la ricerca della spiritualità, le sue riflessioni e analisi sui regali, le considerazioni sull’importanza della fantasia dei bambini. Il racconto che dà il titolo alla raccolta è ambientato durante la guerra, quando il protagonista cerca di organizzare la cena della Vigilia con la speranza di dimenticare il mondo esterno e gli orrori di quel periodo, speranza disattesa dalla constatazione che “nonostante il panettone, ne era venuto fuori un giorno solito, con la solita dannata aspettazione, squallido, rassegnato e nevrastenico come tutti gli altri giorni della guerra”. Pagine intense, a volte delicate a volte amare, che raccontano la magia del Natale nonostante le sue contraddizioni.
Il panettone non bastò
Dino Buzzati
Mondadori, 2004
Il panettone non bastò
22 Novembre 2024Due“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” è un romanzo che ha segnato una generazione, quella cresciuta negli anni Novanta, che si è appassionata alla storia di Alessandro e ...+
22 Novembre 2024
Due
“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” è un romanzo che ha segnato una generazione, quella cresciuta negli anni Novanta, che si è appassionata alla storia di Alessandro e Adelaide sulle pagine del libro e poi sul grande schermo, grazie alla pellicola di Enza Negroni del 1996, con una colonna sonora che vantava pezzi di alcune delle band e dei musicisti italiani più importanti di quegli anni, tra cui C.S.I. e Marlene Kuntz. A distanza di trent’anni dall’uscita del libro, Enrico Brizzi ne scrive il seguito, che riprende le fila della storia dei due protagonisti, con Alex che deve raccogliere i pezzi della sua vita, profondamente segnata dal suicidio dell’amico Martino e dalla partenza di Aidi, che ritroviamo in Pennsylvania, dove svolge uno scambio culturale per un anno. Brizzi ci riporta indietro nel tempo, suscitando nostalgia in chi quegli anni li ha vissuti e curiosità in chi è nato dopo. Si torna a Tangentopoli e alle stragi di mafia, ai viaggi in treno per l’Europa con i biglietti InterRail, al tempo in cui la comunicazione era più lenta, ci si scriveva lettere e si attendeva la risposta per settimane o mesi. E poi anche in questo sequel c’è la musica, che accompagna le emozioni dei protagonisti, Manu Chao - che tra l’altro compare nel libro, incontrando Alex a Parigi - , The Cure, Nirvana e molti altri, sono la colonna sonora che il lettore riproduce nella sua mente sfogliando le pagine del libro.
Due
Enrico Brizzi
HarperCollins, 2024
Due
08 Novembre 2024BambinoMattia Gregori, conosciuto a Trieste come “Bambino”, è un ex fascista, la più spietata camicia nera della città, che ha lasciato innumerevoli morti lungo il suo cammino. Mattia ...+
08 Novembre 2024
Bambino
Mattia Gregori, conosciuto a Trieste come “Bambino”, è un ex fascista, la più spietata camicia nera della città, che ha lasciato innumerevoli morti lungo il suo cammino. Mattia è il protagonista dell’ultimo romanzo di Marco Balzano, insieme alla città di Trieste, luogo liminale, dall’identità fluida, che in pochi anni passa attraverso periodi di grande violenza, dal fascismo al nazismo, fino a una breve parentesi comunista. “Bambino” nasce nel 1900 e la sua infanzia è attraversata da diversi abbandoni: il fratello parte per l’America, il suo migliore amico lo lascia e scopre anche che la donna che lo ha cresciuto non è la sua vera madre. La rabbia monta dentro di lui, una ferocia difficile da sedare. Poi l’ingresso nelle camicie nere e un turbinio di eventi che sfociano nella Seconda Guerra Mondiale, nell’occupazione nazista e poi in quella jugoslava, per arrivare alle foibe. Dopo “Resto Qui”, Balzano torna a cimentarsi con il romanzo storico, interrogandosi sui confini dell’animo, sulla Storia e su come questa venga vissuta dagli individui, con le loro scelte personali. E per farlo delinea un personaggio duro e feroce, che lascia il segno nel lettore.
Bambino
Marco Balzano
Einaudi, 2024
Bambino
23 Ottobre 2024Le verità spezzate“Le verità spezzate” è il nuovo romanzo di Alessandro Robecchi, edito da Rizzoli. Il titolo del libro è anche quello del film più celebre del protagonista, Manlio Parrini, ...+
23 Ottobre 2024
Le verità spezzate
“Le verità spezzate” è il nuovo romanzo di Alessandro Robecchi, edito da Rizzoli. Il titolo del libro è anche quello del film più celebre del protagonista, Manlio Parrini, regista settantenne che decide di lanciarsi in un nuovo progetto, dopo anni di assenza dal mondo del cinema. Il film che vuole realizzare e per il quale cerca un produttore è basato sulla vita di Augusto De Angelis, giallista italiano – realmente esistito – che negli anni Quaranta venne violentemente ucciso in circostanze poco chiare, che fanno pensare allo squadrismo fascista. Un mistero importante da raccontare per Parrini, la vita di un uomo dal libero pensiero terminata probabilmente per motivi politici, a causa dell’ottusa censura del regime. Mentre Parrini si trova ancora in fase di scrittura del film, un nuovo mistero irrompe nella sua vita: l’omicidio della vedova Bastioni, sua vicina di casa, un caso che ricorda molto proprio i gialli di De Angelis. Una doppia indagine che incrocia misteri del passato e del presente, che hanno a che fare con la libertà e con i condizionamenti, narrata con la consueta ironia e leggerezza di penna di Robecchi.
Le verità spezzate
Alessandro Robecchi
Rizzoli, 2024
17 Dicembre 2024PiangiolinaPiangiolina è una bambina che piange moltissimo, per qualsiasi motivo. Piange di tristezza, di gioia, noia, delusione: piangere è proprio la sua caratteristica distintiva. Così, per non sprecare ...+
17 Dicembre 2024
Piangiolina
Piangiolina è una bambina che piange moltissimo, per qualsiasi motivo. Piange di tristezza, di gioia, noia, delusione: piangere è proprio la sua caratteristica distintiva. Così, per non sprecare le sue lacrime, mamma e papà fondano una vera e propria fabbrica, la S.o.b., dove un macchinario ingegnoso le trasforma in squisiti ghiaccioli, profumi, gel per i brufoli e un sacco di altre cose. Si dà il caso che Piangiolina viva in una città dove non fa mai freddo né cade mai la neve. Anche per questo lei piange sempre tantissimo, e ancor di più a Natale. Ma un giorno a scuola arriva un nuovo compagno, si chiama Gianni, e viene da una città lontana, dove a Natale c’è sempre la neve. “Cosa ci fate?” viene subito da chiedere a Piangiolina. Gianni la stupisce con la sua risposta, con quel manto soffice e bianco non si produce niente, semplicemente si gioca! Si spalanca un Natale davvero speciale per Piangiolina, tutto da leggere e da gustare con le illustrazioni di Alessandra Cimatoribus, anche per i lettori più grandi, che amano riscoprirsi bambini.
Da Rosella Postorino una fiaba sul desiderio, le emozioni, il gioco e l’amicizia, condensati nella storia di Piangiolina e delle sue lacrime, e della sorpresa del suo nuovo Natale. Natale è neve, se non c’è neve che Natale è?
Età di lettura: dai 4 anni
Piangiolina. Una storia di Natale
Rosella Postorino, illustrazioni di Alessandra Cimatoribus
Fetrinelli, 2024
Piangiolina
29 Novembre 2024Il mago dei numeriCome si trasforma la matematica da incubo a sogno? Accade nel libro “Il mago dei numeri”, di Hans Magnus Enzensberger, uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca contemporanea, ...+
29 Novembre 2024
Il mago dei numeri
Come si trasforma la matematica da incubo a sogno? Accade nel libro “Il mago dei numeri”, di Hans Magnus Enzensberger, uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca contemporanea, che nel 1997 esce con il suo primo lavoro rivolto a bambini e adolescenti, diventato subito un best seller internazionale e tradotto e ripubblicato in molteplici edizioni fino a oggi.
Roberto è un bambino di undici anni che odia la matematica, anzi ne ha paura, e certo non gli viene in aiuto il suo antipatico insegnante, incapace di trasmetterne l’utilità, tanto meno il fascino.
Ma una notte, in sogno, Roberto incontra il Mago dei Numeri, un anziano signore, piccolo, rosso e irascibile, che per le dodici notti successive gli farà scoprire passo passo il paese incantato dei numeri, affascinandolo e ammettendolo via via a conoscenze sempre più elevate, fra potenze, radici quadrate, numeri primi e teoremi.
Così Roberto viene promosso al primo livello degli Apprendisti dei Numeri e ottiene l’onorificenza della collana con la stella, che si ritroverà al collo anche nella realtà una volta svegliatosi. Cosa succederà a scuola nei giorni successivi è facile da immaginare.
Grazie a un linguaggio divertente, che gioca con i suoni e i significati delle parole, e a una struttura che si costruisce sulla meccanica vorticosa dell’iniziazione, la matematica diventa un mondo fantasioso e fiabesco in cui trattenersi.
Un classico già per la generazione X, “Il mago dei numeri” approda ora alla generazione Alpha, per vivere la matematica come un sapere alla portata di tutti e non come un mondo “per pochi eletti”. E di questo, oggi, c’è ancora un gran bisogno.
Età di lettura: dai 10 anni
Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica.
Hans Magnus Enzensberger, illustrazioni di Rotraud Susanne Berner
Einaudi, 2014
Il mago dei numeri
15 Novembre 2024Il topo sognatore e altri animali di paeseDal poeta e paesologo Franco Arminio, una nuova edizione del moderno bestiario dell’Italia dei paesi, che incanta e diverte adulti e bambini per il suo racconto capace di ...+
15 Novembre 2024
Il topo sognatore e altri animali di paese
Dal poeta e paesologo Franco Arminio, una nuova edizione del moderno bestiario dell’Italia dei paesi, che incanta e diverte adulti e bambini per il suo racconto capace di tenere lirismo e umorismo insieme. Ci sono il ragno disoccupato, l’asina acquaiola, il calabrone immaginario, la vacca depressa, il cane smemorato, l’anguilla solitaria, il pitone clandestino, il grillo vedovo… Una galleria di cinquantasei piccole storie dove i protagonisti sono sì gli animali, sempre però nella loro relazione con le persone – spesso di affetto, qualche volta di risentimento. Il loro stato d’animo, le loro vicende, ci fanno sorridere per la sincerità – talvolta l’ingenuità – del tono di voce, portandoci a capire quanto sia ancora indissolubile il legame fra gli animali e il genere umano. Un legame che sopravvive proprio nelle comunità dei paesi tanto care alla poetica di Arminio, che supera lo schema della favola e la personificazione degli animali nel suo essere funzionale a parlare di vizi e virtù umane, per consegnare agli animali stessi un’identità: un nome proprio, un ruolo sociale, un carattere con delle precise emozioni, e un ritratto, opera del talento illustrativo di Giulia Masia.
Il topo sognatore e altri animali di paese. Esercizi di paezoologia
Franco Arminio; illustrazioni di Giulia Masia
Electakids, 2024
Il topo sognatore e altri animali di paese
31 Ottobre 2024Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri raccontiAvvicinare i bambini alla lettura dei classici attraverso la dimensione onirica e fantastica del racconto. Ci prova Atmosphere Libri con la collana “Zucchero filato”, di cui fa parte ...+
31 Ottobre 2024
Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri racconti
Avvicinare i bambini alla lettura dei classici attraverso la dimensione onirica e fantastica del racconto. Ci prova Atmosphere Libri con la collana “Zucchero filato”, di cui fa parte anche “Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri racconti”. Il libro raccoglie quattro microstorie scritte da Franz Kafka intorno al 1917, particolarmente misteriose e criptiche, a tratti grottesche, capaci per questo di sintonizzarsi con la naturale attrazione dei bambini verso lo straordinario e il meraviglioso.
“Il cavaliere del secchio”, in particolare, è la storia narrata in prima persona da un misterioso personaggio che in una notte gelida va alla ricerca di un po' di carbone per la stufa e accade che il secchio vuoto che ha in mano gli faccia da cavallo, sollevandolo magicamente in cielo verso la casa del carbonaio cui pietire un po’ di rifornimento. In questa notte nera che si preannuncia prodigiosa, il miracolo tuttavia non avviene: il pover’uomo viene cacciato a grembiulate dalla moglie del carbonaio, insensibile alle sue richieste nonostante la volontà del marito, ed è così costretto a prendere la via dei monti ghiacciati. Un finale che chiede di essere accettato nella sua stranezza, ma capace di accendere la fantasia dei bambini in cerca di un suo completamento.
Gli splendidi disegni di Strambetty, illustratrice e grafica comasca cui è assegnata l’interna collana, rilanciano la dimensione surreale delle storie amplificandone la presa, anche sui lettori adulti.
Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di uno dei più grandi scrittori europei del Novecento, “Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri racconti” è un libro da leggere, anche per le sue molteplici potenzialità di significato e messaggi. Parola di Italo Calvino, che in chiusura della lezione americana Leggerezza scrive: «Così, a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di più di quello che saremo capaci di portarvi. La leggerezza, per esempio, le cui virtù questa conferenza ha cercato d’illustrare».
Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri racconti
Illustrazioni di Strambetty
Atmoshpere Libri, 2020
Kafka per bambini. Il cavaliere del secchio e altri racconti
05 Dicembre 2024Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizioneGiovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, sono state annunciate le Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior, il riconoscimento letterario nato dalla collaborazione tra la Fondazione Il ...+
05 Dicembre 2024
Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizione
Giovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, sono state annunciate le Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior, il riconoscimento letterario nato dalla collaborazione tra la Fondazione Il Campiello, Fondazione Pirelli e Pirelli per opere italiane di narrativa e poesia scritte per bambini di 7-10 anni e per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni.
Per la categoria 7-10 anni i libri scelti sono: Vivian Lamarque con “Storia con mare cielo e paura” (Salani Editore), Ilaria Mattioni con “La figlia del gigante” (Giangiacomo Feltrinelli Editori), Guia Risari con “I giorni di Alban” (Giunti Editore).
Per la categoria 11-14 anni sono stati selezionati: Simona Baldelli con “Il ciambellano e il lupo” (Emons libri & audiolibri), Chiara Carminati con “Nella tua pelle” (Bompiani), Beatrice Masini con “Una casa fuori dal tempo” (Mondadori).
I 240 giovani lettori della Giuria popolare potranno ora leggere i libri finalisti e scegliere il loro preferito, contribuendo a decretare i vincitori di questa edizione.
Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizione
02 Dicembre 2024Più libri più liberiDal 4 all’8 dicembre si terrà a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola” dell’Eur, Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e ...+
02 Dicembre 2024
Più libri più liberi
Dal 4 all’8 dicembre si terrà a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola” dell’Eur, Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE).
Il tema della 23ª edizione della Fiera è “La misura del mondo”, in omaggio ai 700 anni dalla morte di Marco Polo e dedicata all’immaginazione, “misura esatta” del mondo e di ciò che esso contiene. Il programma di quest’anno presenta circa 597 espositori e oltre 700 incontri con ospiti illustri, tra cui Alessandro Barbero, Jonathan Bazzi, Serena Dandini, Alicia Giménez-Bartlett, Rosella Postorino, Roberto Saviano, Igiaba Scego, Licia Troisi, Patrick Winn, Zerocalcare e molti altri.
Per conoscere il programma completo clicca qui
Più libri più liberi
30 Novembre 2024Lucy Maud MontgomeryLucy Maud Montgomery nasce a Clifton, in Canada, 150 anni fa, il 30 novembre 1874, e muore a Toronto, il 24 aprile 1942. La scrittrice canadese è celebre ...+
30 Novembre 2024
Lucy Maud Montgomery
Lucy Maud Montgomery nasce a Clifton, in Canada, 150 anni fa, il 30 novembre 1874, e muore a Toronto, il 24 aprile 1942.
La scrittrice canadese è celebre per i suoi numerosi libri per ragazzi, di cui molti hanno come protagonista “Anna dai capelli rossi”, personaggio introdotto nel 1908 con l’omonimo romanzo, e sono ambientati nell’Isola del Principe Edoardo, che si trova in Canada.
Lucy Maud Montgomery
26 Novembre 2024Campiello Junior – Quarta edizioneGiovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, si svolgerà la Cerimonia di Selezione delle Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior. Durante la Cerimonia verranno proclamati i ...+
26 Novembre 2024
Campiello Junior – Quarta edizione
Giovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, si svolgerà la Cerimonia di Selezione delle Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior. Durante la Cerimonia verranno proclamati i finalisti per le due categorie del Premio: 7-10 anni e 11-14 anni.
A scegliere tra i moltissimi libri in concorso sarà la Giuria di Selezione presieduta da Pino Boero e di cui fanno parte Emma Beseghi, docente dell’Università di Bologna, Lea Martina Forti Grazzini, scrittrice e autrice televisiva, Chiara Lagani, attrice e drammaturga e Michela Possamai, docente dello Iusve.
La cerimonia verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina YouTube del Campiello, e verrà ripresa sui canali web e social Fondazione Pirelli.
04 Gennaio 2025Carlo LeviCarlo Levi muore a Roma cinquant’anni fa, il 4 gennaio 1975. Scrittore, pittore e saggista di origini torinesi, Levi viene mandato al confino ad Aliano nel 1935, per ...+
04 Gennaio 2025
Carlo Levi
Carlo Levi muore a Roma cinquant’anni fa, il 4 gennaio 1975.
Scrittore, pittore e saggista di origini torinesi, Levi viene mandato al confino ad Aliano nel 1935, per le sue posizioni antifasciste. Questa esperienza ispirerà il suo romanzo più noto, “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato da Einaudi nel 1945. Negli anni Cinquanta aderisce al movimento neorealista e continua la sua attività politica e artistica, divenendo Senatore della Repubblica per due legislature con il Partito Comunista. Sulla Rivista Pirelli ha pubblicato un articolo dedicato alla città di Roma, “Roma a mezz’aria”, apparso sul numero 4 del 1956.
Carlo Levi
03 Dicembre 2024Robert Louis StevensonRobert Louis Balfour Stevenson nasce a Edimburgo il 13 novembre 1850 e muore a Vailima, nell’isola di Samoa, 130 anni fa, il 3 dicembre 1894. Scrittore drammaturgo e ...+
03 Dicembre 2024
Robert Louis Stevenson
Robert Louis Balfour Stevenson nasce a Edimburgo il 13 novembre 1850 e muore a Vailima, nell’isola di Samoa, 130 anni fa, il 3 dicembre 1894.
Scrittore drammaturgo e poeta scozzese, Stevenson fu anche un appassionato di letteratura di avventura e di viaggi che, nonostante la sua cagionevole salute, lo portarono a stabilirsi nel Pacifico, dove visse, presso l’isola di Samoa, fino alla sua morte. Tra le sue opere sono celebri i romanzi “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”.
Robert Louis Stevenson
28 Ottobre 2024Joe LansdaleJoe Richard Lansdale nasce il 28 ottobre 1951. Lansdale è uno dei più prolifici scrittori americani, celebre per la saga di Hap e Leonard ha inoltre scritto romanzi ...+
28 Ottobre 2024
Joe Lansdale
Joe Richard Lansdale nasce il 28 ottobre 1951.
Lansdale è uno dei più prolifici scrittori americani, celebre per la saga di Hap e Leonard ha inoltre scritto romanzi di generi diversi come il western, l’horror, la fantascienza e il crime novel, nonché sceneggiature per i fumetti e per il cinema. Lansdale ha inoltre fondato una scuola di arti marziali, grande passione della sua vita che ha raccontato anche nel libro “L’officina dello sport” curato da Fondazione Pirelli ed edito da Marsilio Arte.
Joe Lansdale
21 Ottobre 2024Jack KerouacJack Kerouac nasce a Lowell, nello Stato del Massachusetts, il 12 marzo 1922, e muore a St. Petersburg, in Florida, il 21 ottobre 1969. Scrittore, pittore e poeta ...+
21 Ottobre 2024
Jack Kerouac
Jack Kerouac nasce a Lowell, nello Stato del Massachusetts, il 12 marzo 1922, e muore a St. Petersburg, in Florida, il 21 ottobre 1969.
Scrittore, pittore e poeta statunitense, Kerouac è considerato uno dei fondatori del movimento noto come “Beat Generation”, sviluppatosi nel Secondo Dopoguerra, di cui il suo romanzo più celebre, “On the Road” è considerato il manifesto. Il libro è basato sui suoi viaggi in autostop o in autobus attraverso gli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, in compagnia dell’amico Neal Cassidy.