Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria | Apri il form
Scuola Secondaria di I grado | "Apri il form"
Scuola Secondaria di II grado | "Apri il form"
Università | "Apri il form"
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Visita la Fondazione
Compila tutti i campi richiesti
Visita la Fondazione
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La Fondazione consiglia
Libri scelti per voi
Adulti
Ragazzi
13 Giugno 2025Almeno tuVittorio e Paola vengono svegliati dai carabinieri che suonano alla porta alle due di notte. Elisa, la loro figlia, era fuori quella sera. Un risveglio che nessun genitore ...+
13 Giugno 2025
Almeno tu
Vittorio e Paola vengono svegliati dai carabinieri che suonano alla porta alle due di notte. Elisa, la loro figlia, era fuori quella sera. Un risveglio che nessun genitore vorrebbe o dovrebbe avere. Inizia così “Almeno tu”, l’ultimo romanzo di Carlo Lucarelli. Inizia con un dolore profondo, che lascia un vuoto incolmabile e che scava un solco nelle loro vite. Un incidente stradale, una tragedia della quale non ci si riesce a capacitare. Ma forse c’è dell’altro, forse quella sera è successo qualcosa che i ragazzi in auto con Elisa non hanno raccontato e Vittorio sogna la sua bambina che gli sussurra all’orecchio “Devi ammazzarli tutti”. Le premesse sono quelle di una classica storia di vendetta, che in questo caso viene portata avanti da un uomo normale, un padre che decide di compiere delle scelte che lo porteranno su un sentiero dal quale non si torna indietro. Il protagonista non è però solo Vittorio, ma anche i ragazzi che quella fatidica notte si trovavano in macchina con Elisa. Continuando a sfogliare le pagine del libro incontriamo le loro storie e troviamo un abisso tra le loro vite e quelle dei loro genitori. Mondi diversi che spesso non riescono a comunicare e una serie di scelte che portano in luoghi oscuri, nonostante l’amore che spinge un genitore ad amare e a voler proteggere i propri ragazzi. Lucarelli scrive un romanzo crudele e scorretto, che spiazza il lettore e porta a un finale amaro, che lascia senza parole.
Almeno tu
Carlo Lucarelli
Einaudi, 2025
Almeno tu
16 Maggio 2025Alfonsina e la stradaIl Giro d’Italia è sempre stata una competizione prettamente maschile, ma nella sua storia si conta un’unica straordinaria eccezione: alla dodicesima edizione del 1924 partecipò una donna: Alfonsina ...+
16 Maggio 2025
Alfonsina e la strada
Il Giro d’Italia è sempre stata una competizione prettamente maschile, ma nella sua storia si conta un’unica straordinaria eccezione: alla dodicesima edizione del 1924 partecipò una donna: Alfonsina Morini, meglio conosciuta con il cognome da sposata, Strada. Appassionata di ciclismo già in giovane età, la ciclista si presentò nel 1917 presso la redazione della “Gazzetta dello Sport” per iscriversi al Giro di Lombardia, competizione organizzata dal quotidiano sportivo. Nonostante la richiesta fosse inusuale, venne accettata e Alfonsina riuscì a completare i 204 chilometri del percorso. La sua determinazione la portò a partecipare a successive edizioni del Giro e anche ad altre competizioni, prima di arrivare a coronare il suo sogno: essere la prima (e a oggi l’unica) donna a partecipare alla più importante delle gare ciclistiche del nostro Paese, sovvertendo regole e stereotipi e sfidando critiche e maldicenze. Il romanzo di Simona Baldelli immagina la “Regina della pedivella”, ormai settantenne, che nel 1959 parte per un giro con la sua Moto Guzzi e ricorda diversi momenti della sua vita, in un racconto che si muove avanti e indietro nel tempo. I ricordi di Alfonsina ripercorrono la sua difficile infanzia, la passione per la bicicletta, la fatica e la perseveranza che la portavano a superare sempre di più i suoi limiti e a guadagnarsi la stima e gli apprezzamenti di grandi campioni quali Girardengo, Binda e Coppi.
Alfonsina e la strada
Simona Baldelli
Sellerio, 2021
Alfonsina e la strada
18 Aprile 2025L’EternautaTutto inizia con una nevicata su Buenos Aires. Una strana neve fosforescente cade dal cielo e uccide chiunque tocchi. Si tratta di un’invasione aliena che decimerà la popolazione ...+
18 Aprile 2025
L’Eternauta
Tutto inizia con una nevicata su Buenos Aires. Una strana neve fosforescente cade dal cielo e uccide chiunque tocchi. Si tratta di un’invasione aliena che decimerà la popolazione mondiale, mentre i sopravvissuti vengono rastrellati e confinati nello Stadio del River Plate dai militari che cercano di organizzare una difesa. Inizia un assedio fatto di attacchi da parte di creature insettiformi e di allucinazioni causate da sostanze misteriose. L’Eternauta del titolo è il protagonista, Khruner, che significa il “vagabondo dell’infinito”, un viaggiatore del tempo che racconta questa storia a uno scrittore di fumetti in un lungo flashback, alla fine del quale riesce a salvarsi fuggendo su un’astronave aliena, che lo porta a perdersi nel tempo e in universi paralleli. Al termine del suo racconto una domanda rimane aperta: è successo in un’altra dimensione o si tratta di quello che succederà a breve? “L’Eternauta” di Hector Oesterheld, con i disegni di Francisco Lopez, è ormai entrato nella storia della letteratura a fumetti, anche per la sua complessa storia editoriale. Venne infatti pubblicato per la prima volta tra il 1957 e il 1959, e gli eventi narrati, in particolare il rastrellamento della popolazione negli stadi e gli alieni Krol come metafora per i militari, furono profetici rispetto a quanto accadde circa vent’anni dopo in Argentina sotto la dittatura della giunta militare, ma prim’ancora in Cile con Pinochet e in Uruguay. Oesterheld stesso, insieme alle sue figlie, finì per diventare uno dei tanti desaparecidos di quel periodo, circa 30.000 persone solo in Argentina, di cui si perse ogni traccia. Dopo quasi settant’anni questa storia mantiene intatta la sua forza narrativa ed è diventata un simbolo della resistenza a ogni dittatura. Un fumetto rimasto nell’immaginario collettivo e diventato un classico, recentemente adattato anche da Netflix per una serie TV di prossima uscita.
L’Eternauta
Hector German Oesterheld, Francisco Solano Lopez; edizione a cura di Antonio Scuzzarella; prefazione di Goffredo Fofi
001 Edizioni, 2017
L’Eternauta
03 Aprile 2025Una questione di soldiLolita Lobosco è diventata ormai celebre, grazie alla serie TV “Le indagini di Lolita Lobosco”, trasmessa su RAI 1, con Luisa Ranieri nei panni della protagonista. In questo ...+
03 Aprile 2025
Una questione di soldi
Lolita Lobosco è diventata ormai celebre, grazie alla serie TV “Le indagini di Lolita Lobosco”, trasmessa su RAI 1, con Luisa Ranieri nei panni della protagonista. In questo nuovo romanzo, la commissaria si trova a indagare su uno strano caso, che ha per lei dei risvolti inquietanti. La vittima si chiama Margherita Colonna, direttrice di banca molto avvenente, ma c’è un dettaglio che sconvolge la commissaria Lobosco: la donna le assomiglia moltissimo, quasi una sosia. Apparentemente Margherita si è buttata dal balcone, ma l’ipotesi di suicidio viene quasi subito accantonata e - scavando nella vita della vittima - inizia a emergere un passato di relazioni infelici, oscuri legami, avidità e acquisti compulsivi di beni di lusso. L’indagine porta la commissaria a scoprire che in tanti potrebbero avere avuto un movente. Forse si tratta di un delitto legato alla sfera sentimentale o forse, appunto, “una questione di soldi”. La cornice del romanzo è sempre la bellissima Bari, con le sue delizie culinarie a fare da contorno, come gli immancabili spaghetti all’assassina.
Una questione di soldi
Gabriella Genisi
Sonzogno editori, 2025
19 Giugno 2025Il piccolo fienile rossoQuesto libro è fra i vincitori della sedicesima edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, iniziativa che dal 1999 promuove l’editoria di qualità per i lettori piccolissimi - i ...+
19 Giugno 2025
Il piccolo fienile rosso
Questo libro è fra i vincitori della sedicesima edizione delPremio nazionale “Nati per Leggere”, iniziativa che dal 1999 promuove l’editoria di qualità per i lettori piccolissimi - i bambini in età prescolare tutti - e la lettura condivisa con gli adulti. Il Premio è istituito dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro, le Biblioteche civiche Torinesi e la rivista LiBeR, e realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e della Sezione italiana IBBY.
“Il piccolo fienile rosso”, dell’autrice e illustratrice americana Kim Crumrine, è il nuovo cartonato dell’editore Minibombo, ambientato in uno dei luoghi più amati dai bambini piccoli che è la fattoria, in un tempo - quello della messa a letto - tanto temuto nel loro immaginario quanto prezioso nella realtà della relazione con gli adulti. C’è una scenografia apparentemente fissa nelle illustrazioni della Crumrine - un piccolo e stilizzato fienile rosso molto americano con la porta aperta, tutto intorno è calmo, solo le nuvole scorrono sonnolente e lente in cielo. Prima entra un topo, poi due gatti, tre cani, quattro galline, cinque maiali: ci staranno tutti? C'è sempre ancora posto nel piccolo fienile rosso, grazie all’immaginazione, dell’autrice e di chi legge.
Già vincitore di Ibby Italia Choice 2024 e del Premio Andersen 2025, “Il piccolo fienile rosso” ha scalato la classifica quest’anno di “Nati per leggere” nella sezione Nascere con i libri (18-36 mesi) proprio per la capacità di “lasciare spazio all’immaginazione nel rapporto tra illustrazione e testo, favorendo efficacemente la relazione bambino/adulto attraverso il confronto e il dialogo, con domande e possibili risposte”. Ed è il libro ideale per la buonanotte.
Età di lettura: 18-36 mesi
Il piccolo fienile rosso
Kim Crumrine
Minibombo, 2024
Il piccolo fienile rosso
06 Giugno 2025Vacanze all’isola dei gabbianiCon la fine della scuola si riscopre questo romanzo per ragazzi che ha appassionato già diverse generazioni di giovani lettori, tanto da diventare un vero e proprio classico ...+
06 Giugno 2025
Vacanze all’isola dei gabbiani
Con la fine della scuola si riscopre questo romanzo per ragazzi che ha appassionato già diverse generazioni di giovani lettori, tanto da diventare un vero e proprio classico per l’estate.
“Vacanze all’isola dei gabbiani” nasce nel 1964 dalla fantasia dell’autrice svedese del popolare personaggio di Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren, ed è la storia dei Melkerson, una famiglia di Stoccolma che decide di trascorrere le vacanze estive sulla deliziosa isoletta dell’arcipelago svedese dal nome “Isola dei Gabbiani”.
I Melkerson sono personaggi dal carattere preciso - il padre, scrittore un po’ sbadato; la figlia maggioreKarin, colei che si prende cura di tutti; i gemelli Johan e Niklas, che si divertono a scorrazzare con gli amichetti appena conosciuti; Pelle, il fratello più piccolo, che ama trascorrere le giornate all’aria aperta insieme alle amiche Stina e Melina. E poi c’è la Vecchia Falegnameria, la casa presa in affitto dalla famiglia, tanto calda e accogliente quanto affascinante e misteriosa, in grado di stregare con le sue storie antiche. Nell’insieme si compone una trama avvincente, che ha per protagonisti l’avventura, l’amore per la natura, ma anche valori fondamentali come la famiglia, l’amicizia, i primi amori, l’esperienza della crescita…
Sarà un’estate indimenticabile, immersa nei paesaggi selvaggi dell’isola, con il suono del vento che soffia fra le coste e la bellezza della natura incontaminata.
Con un linguaggio semplice e discorsi mai retorici, Astrid Lindgren invita ad assaporare ogni attimo, vivendo nel qui e ora, momento per momento, e veicolando la vera essenza del pensiero positivo, tanto caro alla cultura dei nostri giorni. Per questo un libro suggeribile anche agli adulti.
Età di lettura: dai 9 anni
Vacanze all’isola dei gabbiani
Astrid Lindgren, illustrazioni di Grazia Nidasio
Salani Editore, 1994
Vacanze all’isola dei gabbiani
23 Maggio 2025Caramelle dal cieloDalla penna di Marta Palazzesi un romanzo breve e intenso che ha per protagonista la guerra, vista dagli occhi di due ragazzini: le loro vicende si incontrano in ...+
23 Maggio 2025
Caramelle dal cielo
Dalla penna di Marta Palazzesi un romanzo breve e intenso che ha per protagonista la guerra, vista dagli occhi di due ragazzini: le loro vicende si incontrano in una delle peggiori notti per Milano, fra il 12 e il 13 agosto 1943, quando la città subisce un pesante bombardamento da parte degli Alleati.
Il suono della sirena annuncia un’incursione aerea. Andrea e la sua famiglia sono andati a trascorrere la notte in campagna per sfuggire alle bombe, ma il ragazzo decide di tornare, deve cercare Guerrino, l’amato cane del nonno, costi quel che costi. Prima che le bombe inizino a cadere come “caramelle dal cielo” Andrea incontra Antonio, un ragazzo che lavora al mercato nero: non ha famiglia e rubare è l’unico modo che conosce per sopravvivere. I due sono diversissimi ma dovranno aiutarsi per salvarsi in quella notte infernale.
Il romanzo, impreziosito dalle illustrazioni di Giuseppe Palumbo, racconta gli orrori della guerra, ma anche la bellezza dell’imprevedibilità della vita, che nonostante morte e devastazione riesce a regalare a due ragazzi solidarietà e amicizia, in un incontro destinato a cambiarli per sempre.
Età di lettura: da 12 anni
‘Caramelle dal cielo’
Marta Palazzesi, illustrazioni di Giuseppe Palumbo
Gallucci, 2021
Caramelle dal cielo
08 Maggio 2025La bicicletta di BartaliL’avvio della 108° edizione del Giro d’Italia è l’occasione per tornare a parlare di un grande campione del ciclismo italiano e mondiale, vincitore di tre Giri d’Italia e ...+
08 Maggio 2025
La bicicletta di Bartali
L’avvio della 108° edizione del Giro d’Italia è l’occasione per tornare a parlare di un grande campione del ciclismo italiano e mondiale, vincitore di tre Giri d’Italia e di due Tour de France, fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Ma chi era Gino Bartali, oltre la passione per la competizione?
‘La bicicletta di Bartali’ è un libro che vuole raccontare ai ragazzi la profondità di un personaggio noto al mondo per le sue imprese sportive, ma da conoscere anche per il suo coraggio e la profonda umanità che nella Firenze del ’43 lo portarono a salvare oltre ottocento ebrei dai campi di sterminio nazisti, nascondendo nella canna della sua bicicletta verde i documenti falsi che servivano per l’espatrio.
Il libro, scritto con un linguaggio vivace e molto diretto, al punto da mescolare scritto e parlato, riporta in appendice la testimonianza di Andrea Bartali, figlio di Gino, che ricorda questo e altri momenti di vita del padre e della famiglia. È soltanto a lui che il grande campione aveva rivelato più tardi la sua impresa eroica, nella convinzione che “Il bene si fa ma non si dice".
Una storia vera, con un personaggio vero, dove si parla con parole vere: da consigliare per il valore storico della testimonianza, da leggere per la trama narrativa, capace di ingaggiare i giovani lettori.
Età di lettura: da 10 anni
‘La bicicletta di Bartali’
Simone Dini Gandini, illustrazioni di Roberto Lauciello
Notes Edizioni, 2015
05 Giugno 2025Premio Strega 2025Mercoledì 4 giugno, presso il Teatro Romano di Benevento, è stata annunciata la cinquina finalista della LXXIX edizione del Premio Strega. Come di consueto, gli autori finalisti del ...+
05 Giugno 2025
Premio Strega 2025
Mercoledì 4 giugno, presso il Teatro Romano di Benevento, è stata annunciata la cinquina finalista della LXXIX edizione del Premio Strega.
Come di consueto, gli autori finalisti del Premio parteciperanno allo Strega Tour: oltre 30 tappe in tutta Italia più una all’estero, in vista della serata conclusiva, che si terrà giovedì 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai 3.
I libri entrati nella cinquina di quest’anno sono:
Andrea Bajani, “L’anniversario” (Feltrinelli)
Paolo Nori, “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori)
Elisabetta Rasy, “Perduto è questo mare” (Rizzoli)
Michele Ruol, “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa)
Nadia Terranova, “Quello che so di te” (Guanda)
Premio Strega 2025
04 Giugno 2025Premio Biella 2025Sabato 7 giugno, presso la Biblioteca Civica di Biella, verranno presentati i cinque finalisti della XXIV edizione del Premio Biella, il riconoscimento letterario dedicato a romanzi o saggi ...+
04 Giugno 2025
Premio Biella 2025
Sabato 7 giugno, presso la Biblioteca Civica di Biella, verranno presentati i cinque finalisti della XXIV edizione del Premio Biella, il riconoscimento letterario dedicato a romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e coniugare arte e sviluppo industriale. I romanzi finalisti sono stati scelti, tra gli oltre trenta in concorso, dalla Giuria presieduta da Alberto Sinigaglia, e composta dal vicepresidente Claudio Bermond, Paola Borgna, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Alessandra Tedesco e Tiziano Toracca.
Per l’edizione 2025 si contenderanno il premio:
- Carmine Abate con Un paese felice (Mondadori)
- Andrea Bazzanini con L’ultima stagione (Oligo editore)
- Dario Franceschini con Aqua e tera (La nave di Teseo)
- Melania Mazzucco con Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, (Einaudi)
- Ilaria Rossetti con La fabbrica delle ragazze (Bompiani)
30 Maggio 2025Premio CampielloVenerdì 30 maggio, presso l‘Aula magna di Palazzo del Bo, a Padova, è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Campiello 2025, il riconoscimento letterario assegnato a opere ...+
30 Maggio 2025
Premio Campiello
Venerdì 30 maggio, presso l‘Aula magna di Palazzo del Bo, a Padova, è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Campiello 2025, il riconoscimento letterario assegnato a opere di narrativa italiana, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto e sostenuto anche quest’anno da Pirelli. La Giuria dei Letterati, presieduta a partire da quest’anno da Giorgio Zanchini, ha scelto i seguenti libri:
“Di spalle a questo mondo”, Wanda Marasco (Neri Pozza)
“Inverness”, Monica Pareschi (Polidoro)
“Bebelplatz”, Fabio Stassi (Sellerio)
“Nord Nord”, Marco Belpoliti (Giulio Einaudi Editore)
“Troncamacchioni”, Alberto Prunetti (Giangiacomo Feltrinelli Editore)
Nella stessa giornata è stato assegnato anche il Premio Campiello Opera Prima, a Antonio Galetta con “Pietà” (Giulio Einaudi Editore).
Il vincitore verrà proclamato a Venezia sabato 13 settembre 2025.
Per rivedere la Cerimonia di Selezione clicca qui.
Premio Campiello
06 Maggio 2025Salone del Libro di TorinoDal 15 al 19 maggio torna a Lingotto Fiere il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXVII edizione, che ha come tema “Le parole tra ...+
06 Maggio 2025
Salone del Libro di Torino
Dal 15 al 19 maggio torna a Lingotto Fiere il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXVII edizione, che ha come tema “Le parole tra noi leggere”.
All’interno del palinsesto, che presenta oltre 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 del Salone Off su tutto il territorio, le ragazze e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno partecipare a un incontro, che si svolgerà giovedì 15 maggio 2025 alle ore14.30 presso la Sala Azzurra, con le vincitrici del Premio Campiello Junior 2025: Ilaria Mattioni, autrice de La figlia del gigante (Feltrinelli) e Chiara Carminati, autrice di Nella tua pelle (Bompiani). Con loro, Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli) e Raffaele Boscaini (Fondazione Il Campiello). Per prenotarti clicca qui.
Per conoscere il programma completo del Salone clicca qui.
21 Giugno 2025Jean-Paul SartreJean-Paul-Charles-Aymard Sartre nasce a Parigi 120 anni fa, il 21 giugno 1905. Filosofo, scrittore e drammaturgo, Sartre è stato uno dei principali esponenti dell’esistenzialismo francese. Nel 1964 vince il ...+
21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre
Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre nasce a Parigi 120 anni fa, il 21 giugno 1905.
Filosofo, scrittore e drammaturgo, Sartre è stato uno dei principali esponenti dell’esistenzialismo francese. Nel 1964 vince il Premio Nobel per la letteratura, rifiutandolo poiché riteneva che solo dopo la morte di un letterato si possa dare un giudizio sul suo valore. Tra le sue opere ricordiamo il romanzo “La nausea”, “L’essere e il nulla” e la “Critica della ragione dialettica”.
Jean-Paul Sartre
14 Giugno 2025Salvatore QuasimodoSalvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901 e muore a Napoli il 14 giugno 1968. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1959, Quasimodo è ...+
14 Giugno 2025
Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901 e muore a Napoli il 14 giugno 1968.
Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1959, Quasimodo è stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo, esponente del movimento ermetista. Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo “Acque e terre”, “Ed è subito sera” e “La vita non è sogno”. Per la Rivista Pirelli ha pubblicato, sul n° 3 del 1949, la traduzione del XXIII Libro dell’Iliade, “Giochifunebri in onore di Patroclo”, e in seguito l’articolo “Muri siciliani”, sul n° 5 del 1951.
Salvatore Quasimodo
14 Maggio 2025Dante AlighieriDurante di Alighiero degli Alighieri, meglio noto come Dante, nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265. Il “Sommo poeta” è considerato il ...+
14 Maggio 2025
Dante Alighieri
Durante di Alighiero degli Alighieri, meglio noto come Dante, nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265.
Il “Sommo poeta” è considerato il padre della lingua italiana ed è celebre in tutto il mondo per la sua “Comedia”, in seguito soprannominata “Divina” da Boccaccio, capolavoro della letteratura di tutti i tempi. L’opera di Dante avrà una profonda influenza sullo sviluppo della letteratura italiana e il dialetto fiorentino dell’epoca, in cui fu scritta, verrà in seguito usato come base per l’italiano.
Dante Alighieri
23 Aprile 2025Giornata mondiale del libroIl 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ricorrenza istituita dall’UNESCO nel 1991. La manifestazione è conosciuta anche con il nome di ...+
23 Aprile 2025
Giornata mondiale del libro
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ricorrenza istituita dall’UNESCO nel 1991.
La manifestazione è conosciuta anche con il nome di Giornata del libro e delle rose, nome che deriva da una tradizione catalana di origine medievale, legata alla festa di San Giorgio, per la quale si usa donare una rosa. Per coniugare le due ricorrenze, i librai catalani regalano una rosa per ogni libro venduto.