Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
Documenti
Fotografie
Disegni e manifesti
Audiovisivi
Pubblicazioni e riviste
Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo. Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado
Università
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Sarai ricontattato al più presto.
La Fondazione consiglia
Visualizza per
25 Febbraio 2021L’atlante del cieloGuardare un cielo stellato ha da sempre affascinato gli esseri umani, facendoli sognare, riempiendoli di curiosità e voglia di svelarne i misteri. È così che dall’antichità si guarda ...+
25 Febbraio 2021
L’atlante del cielo
Guardare un cielo stellato ha da sempre affascinato gli esseri umani, facendoli sognare, riempiendoli di curiosità e voglia di svelarne i misteri. È così che dall’antichità si guarda alle stelle popolandole di dei ed eroi o studiandole per cercare di carpirne i segreti. Il libro di Edward Brooke-Hitching, scrittore appassionato di mappe, ripercorre la storia dell’umanità e la sua visione del cielo, dalle pitture rupestri e gli studi babilonesi di astronomia agli antichi greci che lo immaginavano come una sfera di cristallo e associavano le costellazioni ai personaggi mitologici, fino alle più recenti scoperte astronomiche che hanno portato l’uomo a viaggiare davvero tra le stelle. Il percorso si arricchisce con manoscritti, mappe e antichi disegni, che portano il lettore a rivivere secoli di meraviglia e passione per la ricerca.
L’atlante del cielo
Edward Brooke-Hitching
Mondadori, 2020
L’atlante del cielo
25 Febbraio 2021Cuore di tenebraUn fiume che ricorda un serpente, “con la testa nel mare...la coda perduta nelle profondità del territorio”, attraversato da un’imbarcazione che si immerge sempre più nel cuore dell’Africa ...+
25 Febbraio 2021
Cuore di tenebra
Un fiume che ricorda un serpente, “con la testa nel mare...la coda perduta nelle profondità del territorio”, attraversato da un’imbarcazione che si immerge sempre più nel cuore dell’Africa nera e nell’oscurità. A bordo un uomo “notevole”, fuori dal comune: Kurtz, mercante d’avorio che viene venerato come un dio dagli indigeni e che atterrisce e affascina il narratore di questa storia, Charles Marlow. Il potente e indimenticabile romanzo di Joseph Conrad viene rivisitato e trasposto in una graphic novel da Peter Kuper, uno dei più interessanti e raffinati autori di fumetti contemporanei, che con il suo stile di disegno restituisce al lettore le tinte fosche del romanzo. Ancora una volta risalire il fiume ci porta in una discesa verso la tenebra, fino al giudizio terribile e definitivo di Kurtz in punto di morte: “l’orrore”.
Cuore di tenebra
Peter Kuper
Tunué, 2021
Cuore di tenebra
17 Febbraio 2021Nuove Architetture a MilanoDel vasto patrimonio fotografico di Fondazione Pirelli che documenta la progettazione e la costruzione del Grattacielo Pirelli e di alcuni luoghi simbolo della città, tra cui l’area Bicocca ...+
17 Febbraio 2021
Nuove Architetture a Milano
Del vasto patrimonio fotografico di Fondazione Pirelli che documenta la progettazione e la costruzione del Grattacielo Pirelli e di alcuni luoghi simbolo della città, tra cui l’area Bicocca in cui ha oggi sede l’Headquarters del Gruppo Pirelli, una selezione di immagini è confluita nel libro “Nuove Architetture a Milano”, riedizione del volume di Roberto Aloi del 1958. Le fotografie del Pirellone e della mensa Pirelli a Bicocca, realizzata tra il 1954 e il 1956 dall’architetto Giulio Minoletti, arricchiscono il racconto dello slancio costruttivo della Milano del boom economico, quando nuove architetture danno velocemente un nuovo volto alla città. Il volume, composto da oltre oltre 70 schede di edifici, rappresenta secondo le parole introduttive al libro di Marco Biraghi “l’eloquente documento di un’epoca che tra pensare-progettare e agire-costruire ha stabilito un nesso inscindibile”. In questa nuova edizione, curata da Marco Strina, ogni scheda, una sorta di carta d’identità dell’edificio, è stata attualizzata grazie al contributo di architetti e storici dell’architettura che ne hanno raccontato l’aspetto odierno.
Nuove Architetture a Milano, Roberto AloiLa città dalla ricostruzione al boom economico (1945-1958) in un classico dell’epoca
Edizione a cura di Marco Strina
Editore Ulrico Hoepli, 2020
Nuove Architetture a Milano
17 Febbraio 2021Manuale di sopravvivenza alle scuole medieLe scuole medie sono un periodo pieno di bei ricordi, ma anche di momenti difficili. Si cresce e si vive questa nuova avventura con i propri compagni ci ...+
17 Febbraio 2021
Manuale di sopravvivenza alle scuole medie
Le scuole medie sono un periodo pieno di bei ricordi, ma anche di momenti difficili. Si cresce e si vive questa nuova avventura con i propri compagni ci si confronta, tra amicizie e rivalità. La protagonista del libro di Sarah Spinazzola si chiama Olivia, una ragazza di dodici anni felicissima per la fine del suo primo e difficile anno di scuola secondaria di primo grado e per l’inizio delle tanto agognate vacanze. Il suo primo anno di scuola media è stato tutt’altro che facile e pieno di incertezze e dubbi, una nuova realtà inaspettata dopo la tranquillità della scuola elementare. Nel suo personale manuale annota tutto quello che le è successo durante l’anno, dal terribile problema dei brufoli al peculiare odore del compagno di banco, chiamato non a caso Cipolla, passando per la sua prima cotta e per la rivalità con una compagna snob e molto popolare. Un importante momento di passaggio della vita di ogni adolescente raccontato con ironia e sagacia.
Manuale di sopravvivenza alle scuole medie
Sarah Spinazzola
Marcos y Marcos, 2020