Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

La Fondazione consiglia

Libri scelti per voi

Adulti
Ragazzi
  • 18 Aprile 2025 L’Eternauta Tutto inizia con una nevicata su Buenos Aires. Una strana neve fosforescente cade dal cielo e uccide chiunque tocchi. Si tratta di un’invasione aliena che decimerà la popolazione ... +
  • 18 Aprile 2025

    L’Eternauta

    Tutto inizia con una nevicata su Buenos Aires. Una strana neve fosforescente cade dal cielo e uccide chiunque tocchi. Si tratta di un’invasione aliena che decimerà la popolazione mondiale, mentre i sopravvissuti vengono rastrellati e confinati nello Stadio del River Plate dai militari che cercano di organizzare una difesa. Inizia un assedio fatto di attacchi da parte di creature insettiformi e di allucinazioni causate da sostanze misteriose. L’Eternauta del titolo è il protagonista, Khruner, che significa il “vagabondo dell’infinito”, un viaggiatore del tempo che racconta questa storia a uno scrittore di fumetti in un lungo flashback, alla fine del quale riesce a salvarsi fuggendo su un’astronave aliena, che lo porta a perdersi nel tempo e in universi paralleli. Al termine del suo racconto una domanda rimane aperta: è successo in un’altra dimensione o si tratta di quello che succederà a breve? “L’Eternauta” di Hector Oesterheld, con i disegni di Francisco Lopez, è ormai entrato nella storia della letteratura a fumetti, anche per la sua complessa storia editoriale. Venne infatti pubblicato per la prima volta tra il 1957 e il 1959, e gli eventi narrati, in particolare il rastrellamento della popolazione negli stadi e gli alieni Krol come metafora per i militari, furono profetici rispetto a quanto accadde circa vent’anni dopo in Argentina sotto la dittatura della giunta militare, ma prim’ancora in Cile con Pinochet e in Uruguay. Oesterheld stesso, insieme alle sue figlie, finì per diventare uno dei tanti desaparecidos di quel periodo, circa 30.000 persone solo in Argentina, di cui si perse ogni traccia. Dopo quasi settant’anni questa storia mantiene intatta la sua forza narrativa ed è diventata un simbolo della resistenza a ogni dittatura. Un fumetto rimasto nell’immaginario collettivo e diventato un classico, recentemente adattato anche da Netflix per una serie TV di prossima uscita.

    L’Eternauta
    Hector German Oesterheld, Francisco Solano Lopez; edizione a cura di Antonio Scuzzarella; prefazione di Goffredo Fofi
    001 Edizioni, 2017

    L’Eternauta
  • 03 Aprile 2025 Una questione di soldi Lolita Lobosco è diventata ormai celebre, grazie alla serie TV “Le indagini di Lolita Lobosco”, trasmessa su RAI 1, con Luisa Ranieri nei panni della protagonista. In questo ... +
  • 03 Aprile 2025

    Una questione di soldi

    Lolita Lobosco è diventata ormai celebre, grazie alla serie TV “Le indagini di Lolita Lobosco”, trasmessa su RAI 1, con Luisa Ranieri nei panni della protagonista. In questo nuovo romanzo, la commissaria si trova a indagare su uno strano caso, che ha per lei dei risvolti inquietanti. La vittima si chiama Margherita Colonna, direttrice di banca molto avvenente, ma c’è un dettaglio che sconvolge la commissaria Lobosco: la donna le assomiglia moltissimo, quasi una sosia. Apparentemente Margherita si è buttata dal balcone, ma l’ipotesi di suicidio viene quasi subito accantonata e - scavando nella vita della vittima - inizia a emergere un passato di relazioni infelici, oscuri legami, avidità e acquisti compulsivi di beni di lusso. L’indagine porta la commissaria a scoprire che in tanti potrebbero avere avuto un movente. Forse si tratta di un delitto legato alla sfera sentimentale o forse, appunto, “una questione di soldi”. La cornice del romanzo è sempre la bellissima Bari, con le sue delizie culinarie a fare da contorno, come gli immancabili spaghetti all’assassina.

    Una questione di soldi
    Gabriella Genisi
    Sonzogno editori, 2025

    Una questione di soldi
  • 21 Marzo 2025 Il problema del tempo umano Le biblioteche di fabbrica istituite da Adriano Olivetti a partire gli anni Quaranta, così come il Centro Culturale di Ivrea, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo ... +
  • 21 Marzo 2025

    Il problema del tempo umano

    Le biblioteche di fabbrica istituite da Adriano Olivetti a partire gli anni Quaranta, così come il Centro Culturale di Ivrea, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo irrompere la cultura nei luoghi di lavoro. Un cambio di paradigma, che reinterpreta i luoghi della produzione, tenendo conto del tempo degli operai e cercando di trasformarli in veri e propri luoghi di comunità, favorendo il confronto e la condivisione culturale. La visione di Olivetti sovverte la concezione di una cultura d’élite, accessibile a pochi, reinterpretandola come conoscenza partecipata e diffusa. Se è pur vero che esempi di biblioteche aziendali già esistevano – vale la pena ricordare la biblioteca Pirelli per gli iscritti al dopolavoro aziendale, che risale già al 1928 – il merito di Olivetti è stato quello di mettere i libri e la cultura al centro di una riflessione sul problema del tempo e dello sviluppo dell’essere umano. Il libro di Chiara Faggiolani ripercorre l’esperienza delle biblioteche olivettiane ponendo l’accento sull’idea che con i libri si possa cambiare la vita delle persone. Un’idea tanto potente da portare Olivetti a includere la cultura e la formazione tra i servizi sociali di fabbrica, pensandoli come parte integrante del salario operaio. L’autrice si interroga sulla forza che questa idea possa – o non possa – avere sul presente e sul futuro, in cui pensare e progettare ancora biblioteche come luoghi di riconquista di un tempo di curiosità, immaginazione, dialogo, lettura. Le biblioteche Pirelli, presenti oggi sia nella sede centrale di Bicocca che nelle fabbriche di Settimo Torinese e Bollate, sono uno degli esempi contemporanei di biblioteche aziendali in Italia, che stanno conoscendo un nuovo sviluppo, legato anche alle attuali riflessioni sul rapporto tra tempo e lavoro, di cui Olivetti è stato precursore.

    Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria
    Chiara Faggiolani
    Edizioni di Comunità, 2025

    Il problema del tempo umano
  • 07 Marzo 2025 Quello che so di te Quando Nadia Terranova si trova davanti a sua figlia appena nata si rende conto che c’è una cosa che non potrà più permettersi nella vita: impazzire. Non si ... +
  • 07 Marzo 2025

    Quello che so di te

    Quando Nadia Terranova si trova davanti a sua figlia appena nata si rende conto che c’è una cosa che non potrà più permettersi nella vita: impazzire. Non si tratta di un pensiero slegato dal suo vissuto, ma di qualcosa che è successo alla bisnonna Venera, ricoverata per un periodo presso l’ospedale psichiatrico Lorenzo Mandalari di Messina, in seguito a una depressione causata dalla perdita della terza figlia durante la gravidanza. Da questa considerazione scaturisce una ricerca nel passato della sua famiglia, in quella mitologia fatta di racconti che si tramandano e che narrano una storia che diventa canonica, ma piena di dettagli poco attendibili. “Quello che so di te” è un romanzo intenso e personale, una autofiction, in cui l’autrice si interroga sulla memoria e sul rapporto tra realtà e invenzione, scavando negli archivi del Mandalari e ricostruendo i frammenti della vita di Venera. Un continuo dialogo tra presente e passato, che nasce confrontando responsi storici, ricordi e racconti.

    Quello che so di te
    Nadia Terranova
    Guanda, 2025

    Quello che so di te
  • 28 Marzo 2025 Il favoloso viaggio delle piante Chi l’ha detto che le piante non si possono muovere? Dopo il successo de “Il favoloso mondo delle piante”, insignito dell’Ibby Italian Choice 2024, Stefano Mancuso, studioso delle ... +
  • 28 Marzo 2025

    Il favoloso viaggio delle piante

    Chi l’ha detto che le piante non si possono muovere? Dopo il successo de “Il favoloso mondo delle piante”, insignito dell’Ibby Italian Choice 2024, Stefano Mancuso, studioso delle piante e scienziato di fama mondiale, e Philip Giordano, illustratore italiano premiato a livello internazionale, tornano insieme per raccontare le incredibili imprese degli esseri viventi più imperscrutabili della Terra - a partire dalla loro capacità di spostarsi conquistando, generazione dopo generazione, luoghi anche molto lontani. La grande abilità divulgativa dei due autori costruisce un “racconto scientifico” avventuroso e affascinante, che ha per protagonisti i semi e i loro viaggi nello spazio e nel tempo, con gli animali nel ruolo di veicolarli in giro per il mondo. Le loro imprese sono incredibili: viaggiano a bordo di un treno, navigano per mare, vengono sparati con un’esplosione o ingeriti da mastodonti! Con resilienza sopravvivono alle peggiori avversità, sotto terra mentre fuori scoppia la bomba atomica… “Il favoloso viaggio delle piante” è una lettura coinvolgente, resa ancor più avvincente dal tratto coloratissimo delle immagini, ma ha anche il compito di stimolare la curiosità dei lettori più giovani verso l’ambiente, la scienza e il rapporto fra noi e il pianeta. Parola di un botanico che trent’anni fa s’interessò alle piante in quanto esseri “intelligenti”, oggi incluso dal “New Yorker” tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”.

    Età di lettura: dagli 7 anni

    Il favoloso viaggio delle piante 
    Stefano Mancuso, Philip Giordano
    Aboca Kids, 2025

    Il favoloso viaggio delle piante
  • 14 Marzo 2025 Furto a regola d’arte. La famiglia Swift Un nuovo caso per gli Swift, la famiglia di detective più bizzarra d’Inghilterra, nata dalla penna di Beth Lincoln e dalla sua passione per i romanzi gialli e ... +
  • 14 Marzo 2025

    Furto a regola d’arte. La famiglia Swift

    Un nuovo caso per gli Swift, la famiglia di detective più bizzarra d’Inghilterra, nata dalla penna di Beth Lincoln e dalla sua passione per i romanzi gialli e il gotico allegro, vera e propria celebrazione delle parole e dell’individualità. L’autrice inglese torna in libreria con una storia piena di suspense, dialoghi arguti, giochi di parole, che si intrecciano in un linguaggio divertente ed eccentrico, creatore di personaggi stravaganti orgogliosamente portatori della loro unicità – fisica e caratteriale. Marachella, la più giovane degli Swift, è stata invitata a Parigi all'Hotel Martinet per indagare sui ripetuti furti delle opere del famoso artista Pierrot, opera di un gruppo di strani ladri acrobati. Ma la situazione è intricata, il tuttofare dell'albergo sparisce all’improvviso, messaggi segreti spuntano dai posti più impensabili, e moltissime altre stranezze ancora, come scale che portano da nessuna parte e finestre che non corrispondono ai piani... e perfino un omicidio! Marachella è decisa a incastrare i colpevoli, ma la realtà potrebbe non essere quella che sembra… “Furto a regola d’arte” è un libro che i ragazzi leggono tutto d’un fiato perché avvincente e spassoso, ma è veicolo anche di un importante messaggio: essere fedeli a sé stessi nonostante ciò che gli altri pensino che siamo o dovremmo essere. Parola della famiglia Swift.

    Età di lettura: dagli 11 anni

    Furto a regola d’arte. La famiglia Swift
    Beth Lincoln
    Mondadori, 2025

    Furto a regola d’arte. La famiglia Swift
  • 03 Marzo 2025 La storia di Malala raccontata ai bambini Viviana Mazza, scrittrice e giornalista, è stata fra le prime in Italia a parlare ai più giovani della storia di Malala Yousafzai. Pubblicato nel 2015, La storia di ... +
  • 03 Marzo 2025

    La storia di Malala raccontata ai bambini

    Viviana Mazza, scrittrice e giornalista, è stata fra le prime in Italia a parlare ai più giovani della storia di Malala Yousafzai. Pubblicato nel 2015, La storia di Malala raccontata ai bambini narra, con un linguaggio adatto ai lettori più giovani, la storia della ragazza attivista pakistana gravemente colpita nel 2012 dalla violenza talebana per aver documentato col suo blog la negazione dei diritti alle donne e all’istruzione nel suo paese. Il suo nome è diventato sinonimo di coraggio, il suo esempio una fonte d'ispirazione per le tante donne, ragazze e bambine che lottano per la propria libertà e per i propri diritti. Lettura al contempo educativa ed emozionante, questo libro ha il merito di aver avvicinato anche i più piccoli alla storia di Malala, che «per la lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all'istruzione» nel 2014 è stata insignita del Premio Nobel per la pace, insieme all’attivista Kailash Satyarthi, diventando a diciassette anni la più giovane vincitrice di un Nobel.

    Età di lettura: dagli 8 anni

    La storia di Malala raccontata ai bambini
    Viviana Mazza, illustrazioni di Paolo D’Altan
    Mondadori, 2020

    La storia di Malala raccontata ai bambini
  • 14 Febbraio 2025 La grande fabbrica delle parole In occasione di San Valentino recensiamo un longseller di Agnès de Lestrade, giornalista e autrice di libri per bambini, illustrato dall’argentina Valeria Docampo per le edizioni Terre di ... +
  • 14 Febbraio 2025

    La grande fabbrica delle parole

    In occasione di San Valentino recensiamo un longseller di Agnès de Lestrade, giornalista e autrice di libri per bambini, illustrato dall’argentina Valeria Docampo per le edizioni Terre di Mezzo. Un successo internazionale, tradotto in trenta lingue, vincitore del Prix Papillotes 2010 e il Prix littéraire de la Citoyenneté 2010. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle "Ti amo", ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario di Oscar, che è invece ricchissimo e sfrontato, e ha deciso di dichiarare alla bambina che un giorno la sposerà. Già, perché i protagonisti di questa storia vivono in un paese dove le persone parlano poco, perché per poter pronunciare le parole bisogna comprarle. Le parole più importanti, però, costano molto, dunque soltanto chi può permettersele, ovvero i ricchi, ha la possibilità di scegliere quelle che davvero desidera, mentre i poveri debbono accontentarsi delle parole che avanzano, spesso inadatte rispetto alle intenzioni. Ma le parole per dire l’amore – questo è il messaggio della storia – sono quelle più semplici che arrivano dritte al cuore, come “Ciliegia… polvere… seggiola!”.  Riuscirà Philéas a conquistare il cuore di Cybelle? “La grande fabbrica delle parole” è un libro squisito, ricco di contenuti poetici e contemporanei, in primis il valore delle parole e del loro potere inestimabile di renderci liberi.

    Età di lettura: dai 4 anni

    La grande fabbrica delle parole
    Agnès de Lestrade, illustrazioni di Valeria Docampo
    Terre di mezzo Editore, 2010

    La grande fabbrica delle parole

Dal mondo della lettura

Eventi e fiere
Ricorrenze letterarie
  • 11 Marzo 2025 Il Libro Possibile 2025 Dall’11 al 13 marzo parte la XXIV edizione del festival di Polignano a Mare, che quest’anno diventa internazionale e fa tappa a Londra, in collaborazione con l'Istituto Italiano ... +
  • 11 Marzo 2025

    Il Libro Possibile 2025

    Dall’11 al 13 marzo parte la XXIV edizione del festival di Polignano a Mare, che quest’anno diventa internazionale e fa tappa a Londra, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra e il supporto della Regione Puglia. Il programma prevede tre giorni di eventi che si svolgeranno in due luoghi: la mattina alla London Book Fair e la sera all'Istituto Italiano di Cultura. Tanti gli ospiti presenti, tra cui: Simonetta Agnello Hornby, Philip Ball, Jonathan Coe, Carlo Cottarelli, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt, Barbara Gallavotti, Olivia Laing e Michele Masneri. Per conoscere il programma completo clicca qui.

    Il Libro Possibile 2025
  • 06 Marzo 2025 BCBF 2025 Dal 31 marzo al 3 aprile si terrà, presso gli spazi di BolognaFiere, la sessantaduesima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la storica fiera dedicata all’editoria per bambini ... +
  • 06 Marzo 2025

    BCBF 2025

    Dal 31 marzo al 3 aprile si terrà, presso gli spazi di BolognaFiere, la sessantaduesima edizione di Bologna Children’s Book Fair, la storica fiera dedicata all’editoria per bambini e ragazzi, organizzata in collaborazione con Associazione Italiana Editori (AIE), e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids). All’edizione 2025 parteciperanno oltre 1.500 espositori provenienti da circa 90 paesi e regioni di tutto il mondo. Il Paese Ospite d’Onore di quest’anno è l’Estonia e al centro dei contenuti della fiera ci sarà il tema della sostenibilità Per saperne di più clicca QUI.

    BCBF 2025
  • 06 Marzo 2025 Book Pride 2025 Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo presso il Superstudio Maxi Milano, in via Tortona, torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente, giunta alla sua IX edizione, ... +
  • 06 Marzo 2025

    Book Pride 2025

    Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo presso il Superstudio Maxi Milano, in via Tortona, torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente, giunta alla sua IX edizione, e che da quest’anno entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema del 2025 è “Danzare sull’orlo del mondo” e presenta un programma con tanti ospiti italiani e internazionali, una sezione dedicata allo sport, laboratori per le scuole e uno spazio dedicato al mondo dei fumetti. Per conoscere il programma completo clicca QUI

    Book Pride 2025
  • 05 Dicembre 2024 Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizione Giovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, sono state annunciate le Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior, il riconoscimento letterario nato dalla collaborazione tra la Fondazione Il ... +
  • 05 Dicembre 2024

    Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizione

    Giovedì 5 dicembre 2024, presso l’Headquarters Pirelli, sono state annunciate le Terne Finaliste della quarta edizione del Campiello Junior, il riconoscimento letterario nato dalla collaborazione tra la Fondazione Il Campiello, Fondazione Pirelli e Pirelli per opere italiane di narrativa e poesia scritte per bambini di 7-10 anni e per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. Per la categoria 7-10 anni i libri scelti sono: Vivian Lamarque con “Storia con mare cielo e paura” (Salani Editore), Ilaria Mattioni con “La figlia del gigante” (Giangiacomo Feltrinelli Editori), Guia Risari con “I giorni di Alban” (Giunti Editore). Per la categoria 11-14 anni sono stati selezionati: Simona Baldelli con “Il ciambellano e il lupo” (Emons libri & audiolibri), Chiara Carminati con “Nella tua pelle” (Bompiani), Beatrice Masini con “Una casa fuori dal tempo” (Mondadori). I 240 giovani lettori della Giuria popolare potranno ora leggere i libri finalisti e scegliere il loro preferito, contribuendo a decretare i vincitori di questa edizione.

    Campiello Junior – Le terne finaliste della quarta edizione
  • 14 Aprile 2025 Simone de Beauvoir Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir muore a Parigi il 14 aprile 1986. La grande scrittrice e filosofa francese è stata una delle principali esponenti della corrente ... +
  • 14 Aprile 2025

    Simone de Beauvoir

    Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir muore a Parigi il 14 aprile 1986. La grande scrittrice e filosofa francese è stata una delle principali esponenti della corrente dell’esistenzialismo, nonché una delle ispiratrici del movimento femminista francese del 1968. Tra le sue opere ricordiamo i romanzi “L’invitata”, “Il sangue degli altri” e il saggio “Il secondo sesso”.

    Simone de Beauvoir
  • 03 Aprile 2025 Graham Greene Henry Graham Greene muore a Corseaux, in Svizzera, il 3 aprile 1991. Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo inglese, Greene è stato anche un agente segreto per l’MI6 britannico, di ... +
  • 03 Aprile 2025

    Graham Greene

    Henry Graham Greene muore a Corseaux, in Svizzera, il 3 aprile 1991. Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo inglese, Greene è stato anche un agente segreto per l’MI6 britannico, di stanza in Sierra Leone durante la Seconda Guerra mondiale. La sua vita avventurosa e i personaggi incontrati nel corso dei suoi viaggi sono stati fonte d’ispirazione per i suoi romanzi, che trattano spesso di politica internazionale e spionaggio, come i celebri “Il nostro agente all’Avana”, “Un americano tranquillo” e “Il fattore umano”.

    Graham Greene
  • 07 Marzo 2025 Alessandro Manzoni Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni nasce a Milano 240 anni fa, il 7 marzo 1785. Tra i più importanti autori della storia della letteratura italiana, Manzoni è stato ... +
  • 07 Marzo 2025

    Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni nasce a Milano 240 anni fa, il 7 marzo 1785. Tra i più importanti autori della storia della letteratura italiana, Manzoni è stato uno dei principali innovatori del romanzo, del teatro e della poesia dell’Ottocento. Il suo capolavoro “I promessi sposi” è stato il primo romanzo storico in Italia ed è considerato il libro che ha posto le basi per l’unità linguistica nazionale. L’autore decise, infatti, di scriverlo in una lingua basata sul parlato fiorentino, sceltache influenzò profondamente il processo di affermazione dell’italiano moderno.

    Alessandro Manzoni
  • 27 Febbraio 2025 John Steinbeck John Ernest Steinbeck, Jr. nasce a Salinas, in California, il 27 febbraio 1902 e muore a New York il 20 dicembre 1968. Steinbeck è stato uno dei maggiori autori ... +
  • 27 Febbraio 2025

    John Steinbeck

    John Ernest Steinbeck, Jr. nasce a Salinas, in California, il 27 febbraio 1902 e muore a New York il 20 dicembre 1968. Steinbeck è stato uno dei maggiori autori statunitensi del XX secolo e tra i principali esponenti della “Lost generation”. Nel 1940 riceve il Premio Pulitzer per “Furore”, libro che è considerato il suo capolavoro e nel 1962 riceve anche il Premio Nobel per la letteratura. Tra le altre sue opere ricordiamo “Uomini e topi”, “Pian della Tortilla” e “La valle dell’Eden”.  

    John Steinbeck
CIAO, COME POSSO AIUTARTI?