Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.
  • 28 Marzo 2025 Il favoloso viaggio delle piante Chi l’ha detto che le piante non si possono muovere? Dopo il successo de “Il favoloso mondo delle piante”, insignito dell’Ibby Italian Choice 2024, Stefano Mancuso, studioso delle ... +
  • 28 Marzo 2025

    Il favoloso viaggio delle piante

    Chi l’ha detto che le piante non si possono muovere? Dopo il successo de “Il favoloso mondo delle piante”, insignito dell’Ibby Italian Choice 2024, Stefano Mancuso, studioso delle piante e scienziato di fama mondiale, e Philip Giordano, illustratore italiano premiato a livello internazionale, tornano insieme per raccontare le incredibili imprese degli esseri viventi più imperscrutabili della Terra - a partire dalla loro capacità di spostarsi conquistando, generazione dopo generazione, luoghi anche molto lontani. La grande abilità divulgativa dei due autori costruisce un “racconto scientifico” avventuroso e affascinante, che ha per protagonisti i semi e i loro viaggi nello spazio e nel tempo, con gli animali nel ruolo di veicolarli in giro per il mondo. Le loro imprese sono incredibili: viaggiano a bordo di un treno, navigano per mare, vengono sparati con un’esplosione o ingeriti da mastodonti! Con resilienza sopravvivono alle peggiori avversità, sotto terra mentre fuori scoppia la bomba atomica… “Il favoloso viaggio delle piante” è una lettura coinvolgente, resa ancor più avvincente dal tratto coloratissimo delle immagini, ma ha anche il compito di stimolare la curiosità dei lettori più giovani verso l’ambiente, la scienza e il rapporto fra noi e il pianeta. Parola di un botanico che trent’anni fa s’interessò alle piante in quanto esseri “intelligenti”, oggi incluso dal “New Yorker” tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”.

    Età di lettura: dagli 7 anni

    Il favoloso viaggio delle piante 
    Stefano Mancuso, Philip Giordano
    Aboca Kids, 2025

    Il favoloso viaggio delle piante
    CIAO, COME POSSO AIUTARTI?