Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Il progresso infinito

Un’impresa è un’avventura che trasforma il mondo. Anche in tempi di difficili. Anche quando non sembra così. A patto che l’idea d’impresa e la sua realizzazione, siano condotte da buoni imprenditori. Quando ciò accade, l’impresa è progresso. E questo entra a far parte a tutto tondo della cultura dell’impresa stessa. 

Ma occorre intendere bene, allora, cosa sia il progresso. E come nasce, come si sviluppa, quali strade percorre la sua pratica nelle imprese così come nella società e nella scienza. 

L’inizio dell’infinito. Spiegazioni che trasformano il mondo” di David Deutsch è allora ciò che serve per addentrarsi nei fitti intrecci  di un tema che è in bilico su molti confini. Quelli dell’economia e della scienza, della filosofia e della società, passando per l’astronomia, l’intelligenza artificiale, la creatività,  la teoria delle scelte e molto altro ancora. Deutsch – attualmente al Clarendon Laboratory dell’Università di Oxford, ma soprattutto padre della computazione quantistica -, riesce a percorrere temi astratti e concreti con la leggerezza di chi domina campi del sapere diversi. 

E proprio sulle “scelte” – tanto care alla gestione d’impresa -, Deutsch propone un approccio affascinante. “E’ sbagliato – scrive -, concepire la scelta e la decisione come processi di selezione tra le alternative esistenti in base a una formula prestabilita. Così si tralascia l’elemento più importante del processo decisionale, cioè la creazione di nuove opzioni”. Cioè la fantasia, la creatività, il colpo di genio, lo scatto imprenditoriale.

Un modo di affrontare la necessità di scegliere – anche nelle imprese, appunto – che va di pari passo con l’intero clima che si respira leggendo il libro. Con la certezza che il progresso può “non finire” e che alla base di tutto c’è l’attività dell’uomo che tende a crescere cercando “buone spiegazioni” per affrontare in maniera positiva i problemi e le difficoltà.

Ricerca di nuove strade, creatività, inventiva, spirito d’iniziativa. Per Deutsch sono questi alcuni degli elementi portanti del progresso. A ben vedere gli stessi che fanno di un’azienda un’impresa per davvero.

L’inizio dell’infinito. Spiegazioni che trasformano il mondo

David Deutsch

Einaudi, 2013 

Un’impresa è un’avventura che trasforma il mondo. Anche in tempi di difficili. Anche quando non sembra così. A patto che l’idea d’impresa e la sua realizzazione, siano condotte da buoni imprenditori. Quando ciò accade, l’impresa è progresso. E questo entra a far parte a tutto tondo della cultura dell’impresa stessa. 

Ma occorre intendere bene, allora, cosa sia il progresso. E come nasce, come si sviluppa, quali strade percorre la sua pratica nelle imprese così come nella società e nella scienza. 

L’inizio dell’infinito. Spiegazioni che trasformano il mondo” di David Deutsch è allora ciò che serve per addentrarsi nei fitti intrecci  di un tema che è in bilico su molti confini. Quelli dell’economia e della scienza, della filosofia e della società, passando per l’astronomia, l’intelligenza artificiale, la creatività,  la teoria delle scelte e molto altro ancora. Deutsch – attualmente al Clarendon Laboratory dell’Università di Oxford, ma soprattutto padre della computazione quantistica -, riesce a percorrere temi astratti e concreti con la leggerezza di chi domina campi del sapere diversi. 

E proprio sulle “scelte” – tanto care alla gestione d’impresa -, Deutsch propone un approccio affascinante. “E’ sbagliato – scrive -, concepire la scelta e la decisione come processi di selezione tra le alternative esistenti in base a una formula prestabilita. Così si tralascia l’elemento più importante del processo decisionale, cioè la creazione di nuove opzioni”. Cioè la fantasia, la creatività, il colpo di genio, lo scatto imprenditoriale.

Un modo di affrontare la necessità di scegliere – anche nelle imprese, appunto – che va di pari passo con l’intero clima che si respira leggendo il libro. Con la certezza che il progresso può “non finire” e che alla base di tutto c’è l’attività dell’uomo che tende a crescere cercando “buone spiegazioni” per affrontare in maniera positiva i problemi e le difficoltà.

Ricerca di nuove strade, creatività, inventiva, spirito d’iniziativa. Per Deutsch sono questi alcuni degli elementi portanti del progresso. A ben vedere gli stessi che fanno di un’azienda un’impresa per davvero.

L’inizio dell’infinito. Spiegazioni che trasformano il mondo

David Deutsch

Einaudi, 2013 

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?