Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e ai sensi dell’art. 6 del GDPR autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Viaggio attorno all’imprenditore

Sintetizzati un breve libro i tratti salienti della figura imprenditoriale

Mappe e punti di riferimento. Nodi che invece di essere sciolti devono rimanere stretti a legare fra di loro concetti importanti. Condizioni che devono essere presenti anche nelle imprese, a fissare caratteristiche peculiari dell’imprenditore e dei manager  che vi lavorano, e quindi a caratterizzare la cultura produttiva di ogni stabilimento.

Per tutto questo occorrono basi di riferimento come quella fornita da Francesco Andrea Saviozzi con il suo “Imprenditorialità”. L’autore (Direttore del Master in Imprenditorialità e strategia aziendale dell’Università Bocconi), ha scritto un volume agile che prende le mosse da una domanda: perché sbagliando s’imprende? La risposta arriva dall’esame, sotto diversi profili, della figura dell’imprenditore e dei diversi aspetti che occorre considerare relativamente alla sua azione.

Dopo la definizione di chi sia un imprenditore e da quali motivazioni sia spinto nella sua azione, il volume passa a considerare il processo imprenditoriale e quello di identificazione delle opportunità imprenditoriali, il modello di business, il meccanismo di valutazione della sostenibilità finanziaria di un’idea progettuale, la gestione imprenditoriale nel suo farsi.

Dalla lettura arrivano quindi due messaggi importanti. Prima di tutto l’aspetto umano e sociale dell’attività d’impresa e imprenditoriale. Poi il significato gestionale dell’agire imprenditoriale.

Saviozzi risponde ad una domanda semplice  eppure complessa: chi sono gli imprenditori? E, poi, che cosa li rende tali e quale personalità hanno? E che impatto hanno con le loro azioni? Poi si passa al processo, all’agire concreto delle persone. E’ il processo imprenditoriale che viene analizzato visto come “mestiere” prima di tutto e quindi ancora una volta come “cosa umana” prima che meccanicisticamente ordinabile in fasi e processi.

Saviozzi ha scritto un libro apparentemente “facile” oltre che breve (nemmeno 200 pagine), ma densissimo. Da leggere.

Imprenditorialità

Francesco Andrea Saviozzi

Egea, 2017

Sintetizzati un breve libro i tratti salienti della figura imprenditoriale

Mappe e punti di riferimento. Nodi che invece di essere sciolti devono rimanere stretti a legare fra di loro concetti importanti. Condizioni che devono essere presenti anche nelle imprese, a fissare caratteristiche peculiari dell’imprenditore e dei manager  che vi lavorano, e quindi a caratterizzare la cultura produttiva di ogni stabilimento.

Per tutto questo occorrono basi di riferimento come quella fornita da Francesco Andrea Saviozzi con il suo “Imprenditorialità”. L’autore (Direttore del Master in Imprenditorialità e strategia aziendale dell’Università Bocconi), ha scritto un volume agile che prende le mosse da una domanda: perché sbagliando s’imprende? La risposta arriva dall’esame, sotto diversi profili, della figura dell’imprenditore e dei diversi aspetti che occorre considerare relativamente alla sua azione.

Dopo la definizione di chi sia un imprenditore e da quali motivazioni sia spinto nella sua azione, il volume passa a considerare il processo imprenditoriale e quello di identificazione delle opportunità imprenditoriali, il modello di business, il meccanismo di valutazione della sostenibilità finanziaria di un’idea progettuale, la gestione imprenditoriale nel suo farsi.

Dalla lettura arrivano quindi due messaggi importanti. Prima di tutto l’aspetto umano e sociale dell’attività d’impresa e imprenditoriale. Poi il significato gestionale dell’agire imprenditoriale.

Saviozzi risponde ad una domanda semplice  eppure complessa: chi sono gli imprenditori? E, poi, che cosa li rende tali e quale personalità hanno? E che impatto hanno con le loro azioni? Poi si passa al processo, all’agire concreto delle persone. E’ il processo imprenditoriale che viene analizzato visto come “mestiere” prima di tutto e quindi ancora una volta come “cosa umana” prima che meccanicisticamente ordinabile in fasi e processi.

Saviozzi ha scritto un libro apparentemente “facile” oltre che breve (nemmeno 200 pagine), ma densissimo. Da leggere.

Imprenditorialità

Francesco Andrea Saviozzi

Egea, 2017

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?