Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a visite@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Vincere con il pensiero giusto

Squadra, obiettivi, motivazioni, missione e poi anche mercato, profitto, ambiente. Sempre di più e sempre più spesso fare impresa, produrre e crescere, così come battere la concorrenza e migliorare i propri bilanci, sono concetti che si confrontano con altri – quelli appunto che vanno dal “fare squadra” al “lavorare per obiettivi” oppure ancora al “motivare per crescere” – spesso abusati o, altrettanto spesso, compresi non in maniera corretta. In un ambiente complesso come quello attuale, d’altra parte, muoversi e gestire bene è complicato, difficile, rischioso. 

Occorre avere una leadership di pensiero, non facile da trovare e padroneggiare, che fornisca gli elementi cardine del marketing ma che ispiri anche la cultura con cui l’impresa agisce e si presenta sul mercato.

Eppure  è anche lungo questa strada che si passa per raggiungere traguardi nuovi. Ma cos’è la “thought leadership”? E, poi, perché molte delle aziende più importanti nel mondo effettuano forti investimenti su questo tema?

Laurie Young, basandosi su oltre 30 anni di esperienza, effettua nel suo “Thought Leadership: Prompting Businesses to Think and Learn”,  appena uscito per i tipi di Kogan Page (fra l’altro anche in formato digitale), un’ampia esplorazione della materia. 

Un’operazione che ha due pregi: Laurie Young parla chiaro partendo dalle basi teoriche dell’argomento e illustra tutte le sfaccettature del tema con casi reali di aziende in giro per il mondo. Scorrendo le poco più di 300 pagine del volume, quindi si incontrano nomi come quelli di IBM, Deloitte, Allen & Overy, Fairtrade, Philips e Unilever. Ma non solo. La Young basa il suo lavoro anche su oltre 50 interviste con alcuni dei manager aziendali più importanti in circolazione. 

Il risultato è un volume da leggere fino in fondo, denso di storie d’azienda e personali ma anche di strumenti e metodi di gestione e di marketing da assimilare e sfruttare.

Thought Leadership: Prompting Businesses to Think and Learn 

Laurie Young

Kogan Page, ottobre 2013 

Squadra, obiettivi, motivazioni, missione e poi anche mercato, profitto, ambiente. Sempre di più e sempre più spesso fare impresa, produrre e crescere, così come battere la concorrenza e migliorare i propri bilanci, sono concetti che si confrontano con altri – quelli appunto che vanno dal “fare squadra” al “lavorare per obiettivi” oppure ancora al “motivare per crescere” – spesso abusati o, altrettanto spesso, compresi non in maniera corretta. In un ambiente complesso come quello attuale, d’altra parte, muoversi e gestire bene è complicato, difficile, rischioso. 

Occorre avere una leadership di pensiero, non facile da trovare e padroneggiare, che fornisca gli elementi cardine del marketing ma che ispiri anche la cultura con cui l’impresa agisce e si presenta sul mercato.

Eppure  è anche lungo questa strada che si passa per raggiungere traguardi nuovi. Ma cos’è la “thought leadership”? E, poi, perché molte delle aziende più importanti nel mondo effettuano forti investimenti su questo tema?

Laurie Young, basandosi su oltre 30 anni di esperienza, effettua nel suo “Thought Leadership: Prompting Businesses to Think and Learn”,  appena uscito per i tipi di Kogan Page (fra l’altro anche in formato digitale), un’ampia esplorazione della materia. 

Un’operazione che ha due pregi: Laurie Young parla chiaro partendo dalle basi teoriche dell’argomento e illustra tutte le sfaccettature del tema con casi reali di aziende in giro per il mondo. Scorrendo le poco più di 300 pagine del volume, quindi si incontrano nomi come quelli di IBM, Deloitte, Allen & Overy, Fairtrade, Philips e Unilever. Ma non solo. La Young basa il suo lavoro anche su oltre 50 interviste con alcuni dei manager aziendali più importanti in circolazione. 

Il risultato è un volume da leggere fino in fondo, denso di storie d’azienda e personali ma anche di strumenti e metodi di gestione e di marketing da assimilare e sfruttare.

Thought Leadership: Prompting Businesses to Think and Learn 

Laurie Young

Kogan Page, ottobre 2013 

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?