Si avvicina la conclusione del Premio Campiello 2023: scopriamo i cinque libri finalisti
Sta per arrivare la serata della Cerimonia di Premiazione dei vincitori del Premio Campiello 2023, anche quest’anno sostenuto da Pirelli, che rinnova il suo impegno nel supporto alle iniziative di promozione della lettura. La finale, che si terrà sabato 16 settembre, presso il Teatro La Fenice di Venezia, sarà condotta da Francesca Fialdini e Lodo Guenzi, sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 5.
Come fatto negli scorsi anni, Fondazione Pirelli ha invitato i cinque scrittori finalisti a registrare una video intervista per raccontare i loro libri. I lettori curiosi potranno così conoscere meglio i protagonisti di questa sessantunesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario, in attesa di conoscere il vincitore.
Un’intervista al giorno per tutta la settimana, da oggi fino a venerdì 15 settembre, in cui i cinque autori finalisti ci racconteranno le loro opere: la biografia di Joyce Lussu, una delle figure più rivoluzionarie e affascinanti del Novecento italiano e della resistenza; un romanzo in cui la protagonista si confronta con i propri desideri e cerca spazi nei quali esprimerli; un saggio che ricostruisce il ruolo delle donne durante la resistenza al nazifascismo; un libro che mescola prosa e poesia, nel quale strani viaggiatori attraversano il Mediterraneo in cerca di un’antica divinità selvatica; il diario di un’estate trascorsa passeggiando per Roma ricordando la vita di Ennio Flaiano.
Ecco il programma completo dei video che verranno pubblicati sul sito fondazionepirelli.org:
Lunedì 11 settembre 2023: Silvia Ballestra – La Sibilla (Laterza)
Martedì 12 settembre 2023: Marta Cai – Centomilioni (Einaudi)
Mercoledì 13 settembre 2023: Tommaso Pincio – Diario di un’estate marziana (Perrone)
Giovedì 14 settembre 2023: Benedetta Tobagi – La resistenza delle donne (Einaudi)
Venerdì 15 settembre 2023: Filippo Tuena – In cerca di Pan (Nottetempo)
Buona visione e buona lettura.
Fondazione Pirelli


Sta per arrivare la serata della Cerimonia di Premiazione dei vincitori del Premio Campiello 2023, anche quest’anno sostenuto da Pirelli, che rinnova il suo impegno nel supporto alle iniziative di promozione della lettura. La finale, che si terrà sabato 16 settembre, presso il Teatro La Fenice di Venezia, sarà condotta da Francesca Fialdini e Lodo Guenzi, sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 5.
Come fatto negli scorsi anni, Fondazione Pirelli ha invitato i cinque scrittori finalisti a registrare una video intervista per raccontare i loro libri. I lettori curiosi potranno così conoscere meglio i protagonisti di questa sessantunesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario, in attesa di conoscere il vincitore.
Un’intervista al giorno per tutta la settimana, da oggi fino a venerdì 15 settembre, in cui i cinque autori finalisti ci racconteranno le loro opere: la biografia di Joyce Lussu, una delle figure più rivoluzionarie e affascinanti del Novecento italiano e della resistenza; un romanzo in cui la protagonista si confronta con i propri desideri e cerca spazi nei quali esprimerli; un saggio che ricostruisce il ruolo delle donne durante la resistenza al nazifascismo; un libro che mescola prosa e poesia, nel quale strani viaggiatori attraversano il Mediterraneo in cerca di un’antica divinità selvatica; il diario di un’estate trascorsa passeggiando per Roma ricordando la vita di Ennio Flaiano.
Ecco il programma completo dei video che verranno pubblicati sul sito fondazionepirelli.org:
Lunedì 11 settembre 2023: Silvia Ballestra – La Sibilla (Laterza)
Martedì 12 settembre 2023: Marta Cai – Centomilioni (Einaudi)
Mercoledì 13 settembre 2023: Tommaso Pincio – Diario di un’estate marziana (Perrone)
Giovedì 14 settembre 2023: Benedetta Tobagi – La resistenza delle donne (Einaudi)
Venerdì 15 settembre 2023: Filippo Tuena – In cerca di Pan (Nottetempo)
Buona visione e buona lettura.
Fondazione Pirelli