Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione, visite guidate e l'accessibilità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o compilare il form qui sotto anticipando nel campo note i dettagli nella richiesta.

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

La prima biblioteca Pirelli risale al 1928: una biblioteca circolante, con 800 volumi a disposizione del personale iscritto al “Dopolavoro Aziende Pirelli”. Uno dei primi esempi di promozione della lettura all’interno di un’impresa e una lunga tradizione che Pirelli porta avanti oggi con le biblioteche aziendali nell’Headquarters di Milano Bicocca, nelle fabbrica di Bollate e nel Polo Industriale di Settimo Torinese. Ma non solo: per oltre un secolo l’azienda ha raccolto anche testi scientifici, che sono confluiti nella Biblioteca Tecnico-Scientifica conservata in Fondazione Pirelli. A completare il panorama delle biblioteche Pirelli anche la Biblioteca della Fondazione Pirelli, con libri che spaziano dalla storia della Società alla comunicazione d’impresa.

Un libro in azienda

Video

Parole Insieme

Campiello Junior

Premio Campiello - Interviste ai finalisti

Libri scelti per voi
Dal mondo della lettura

La fondazione consiglia

Il piccolo fienile rosso
Questo libro è fra i vincitori della sedicesima edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, iniziativa che dal 1999 promuove l’editoria di qualità per i lettori piccolissimi - i bambini in età prescolare tutti - e la lettura condivisa con gli adulti. Il Premio è istituito dalla Regione Piemonte in collaborazione...
con la Città di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro, le Biblioteche civiche Torinesi e la rivista LiBeR, e realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e della Sezione italiana IBBY. “Il piccolo fienile rosso”, dell’autrice e illustratrice americana Kim Crumrine, è il nuovo cartonato dell’editore Minibombo, ambientato in uno dei luoghi più amati dai bambini piccoli che è la fattoria, in un tempo - quello della messa a letto - tanto temuto nel loro immaginario quanto prezioso nella realtà della relazione con gli adulti. C’è una scenografia apparentemente fissa nelle illustrazioni della Crumrine - un piccolo e stilizzato fienile rosso molto americano con la porta aperta, tutto intorno è calmo, solo le nuvole scorrono sonnolente e lente in cielo. Prima entra un topo, poi due gatti, tre cani, quattro galline, cinque maiali: ci staranno tutti? C'è sempre ancora posto nel piccolo fienile rosso, grazie all’immaginazione, dell’autrice e di chi legge. Già vincitore di Ibby Italia Choice 2024 e del Premio Andersen 2025, “Il piccolo fienile rosso” ha scalato la classifica quest’anno di “Nati per leggere” nella sezione Nascere con i libri (18-36 mesi) proprio per la capacità di “lasciare spazio all’immaginazione nel rapporto tra illustrazione e testo, favorendo efficacemente la relazione bambino/adulto attraverso il confronto e il dialogo, con domande e possibili risposte”. Ed è il libro ideale per la buonanotte.

Età di lettura: 18-36 mesi

Il piccolo fienile rosso
Kim Crumrine
Minibombo, 2024
Leggi di più +

La fondazione consiglia

Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901 e muore a Napoli il 14 giugno 1968. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1959, Quasimodo è stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo, esponente del movimento ermetista. Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo “Acque...
Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901 e muore a Napoli il 14 giugno 1968. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1959, Quasimodo è stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo, esponente del movimento ermetista. Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo “Acque e terre”, “Ed è subito sera” e “La vita non è sogno”. Per la Rivista Pirelli ha pubblicato, sul n° 3 del 1949, la traduzione del XXIII Libro dell’Iliade, “Giochi funebri in onore di Patroclo”, e in seguito l’articolo “Muri siciliani”, sul n° 5 del 1951.
Leggi di più +

Dicono di noi

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?