Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
    Seleziona una delle seguenti categorie:
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli.

Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

La prima biblioteca Pirelli risale al 1928: una biblioteca circolante, con 800 volumi a disposizione del personale iscritto al “Dopolavoro Aziende Pirelli”. Uno dei primi esempi di promozione della lettura all’interno di un’impresa e una lunga tradizione che Pirelli porta avanti oggi con le biblioteche aziendali nell’Headquarters di Milano Bicocca, nelle fabbrica di Bollate e nel Polo Industriale di Settimo Torinese. Ma non solo: per oltre un secolo l’azienda ha raccolto anche testi scientifici, che sono confluiti nella Biblioteca Tecnico-Scientifica conservata in Fondazione Pirelli. A completare il panorama delle biblioteche Pirelli anche la Biblioteca della Fondazione Pirelli, con libri che spaziano dalla storia della Società alla comunicazione d’impresa.

Un libro in azienda

Video

Parole Insieme

Campiello Junior

Premio Campiello - Interviste ai finalisti

Libri scelti per voi
Dal mondo della lettura

La fondazione consiglia

Piangiolina
Piangiolina è una bambina che piange moltissimo, per qualsiasi motivo. Piange di tristezza, di gioia, noia, delusione: piangere è proprio la sua caratteristica distintiva. Così, per non sprecare le sue lacrime, mamma e papà fondano una vera e propria fabbrica, la S.o.b., dove un macchinario ingegnoso le trasforma in squisiti...
ghiaccioli, profumi, gel per i brufoli e un sacco di altre cose. Si dà il caso che Piangiolina viva in una città dove non fa mai freddo né cade mai la neve. Anche per questo lei piange sempre tantissimo, e ancor di più a Natale. Ma un giorno a scuola arriva un nuovo compagno, si chiama Gianni, e viene da una città lontana, dove a Natale c’è sempre la neve. “Cosa ci fate?” viene subito da chiedere a Piangiolina. Gianni la stupisce con la sua risposta, con quel manto soffice e bianco non si produce niente, semplicemente si gioca! Si spalanca un Natale davvero speciale per Piangiolina, tutto da leggere e da gustare con le illustrazioni di Alessandra Cimatoribus, anche per i lettori più grandi, che amano riscoprirsi bambini. Da Rosella Postorino una fiaba sul desiderio, le emozioni, il gioco e l’amicizia, condensati nella storia di Piangiolina e delle sue lacrime, e della sorpresa del suo nuovo Natale. Natale è neve, se non c’è neve che Natale è?

Età di lettura: dai 4 anni

Piangiolina. Una storia di Natale
Rosella Postorino, illustrazioni di Alessandra Cimatoribus
Fetrinelli, 2024
Leggi di più +

La fondazione consiglia

Carlo Levi
Carlo Levi muore a Roma cinquant’anni fa, il 4 gennaio 1975. Scrittore, pittore e saggista di origini torinesi, Levi viene mandato al confino ad Aliano nel 1935, per le sue posizioni antifasciste. Questa esperienza ispirerà il suo romanzo più noto, “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato da Einaudi nel...
Carlo Levi muore a Roma cinquant’anni fa, il 4 gennaio 1975. Scrittore, pittore e saggista di origini torinesi, Levi viene mandato al confino ad Aliano nel 1935, per le sue posizioni antifasciste. Questa esperienza ispirerà il suo romanzo più noto, “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato da Einaudi nel 1945. Negli anni Cinquanta aderisce al movimento neorealista e continua la sua attività politica e artistica, divenendo Senatore della Repubblica per due legislature con il Partito Comunista. Sulla Rivista Pirelli ha pubblicato un articolo dedicato alla città di Roma, “Roma a mezz’aria”, apparso sul numero 4 del 1956.
Leggi di più +

Dicono di noi

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?