Accedi all’Archivio online
Esplora l’Archivio online per trovare fonti e materiali. Seleziona la tipologia di supporto documentale che più ti interessa e inserisci le parole chiave della tua ricerca.
  • Documenti
  • Fotografie
  • Disegni e manifesti
  • Audiovisivi
  • Pubblicazioni e riviste
  • Tutti
Assistenza alla consultazione
Per richiedere la consultazione del materiale conservato nell’Archivio Storico e nelle Biblioteche della Fondazione Pirelli al fine di studi e ricerche e conoscere le modalità di utilizzo dei materiali per prestiti e mostre, compila il seguente modulo.
Riceverai una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della richiesta e sarai ricontattato.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Seleziona il grado di istruzione della scuola di appartenenza
  • Scuola Primaria

  • Scuola Secondaria di I grado

  • Scuola Secondaria di II grado

  • Università

Back
Scuola Primaria
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di I grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Scuole secondarie di II grado
Percorsi Fondazione Pirelli Educational
Lasciate i vostri dati per essere ricontattati dallo staff di Fondazione Pirelli Educational e concordare le date del percorso.

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Back
Università
Percorsi Fondazione Pirelli Educational

Vuoi organizzare un percorso personalizzato con i tuoi studenti? Per informazioni e prenotazioni scrivi a universita@fondazionepirelli.org

Visita la Fondazione
Per informazioni sulle attività della Fondazione e l’accessiblità agli spazi
contattare il numero 0264423971 o scrivere a visite@fondazionepirelli.org

Dichiaro di avere preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei miei dati personali, e autorizzo la Fondazione Pirelli al trattamento dei miei dati personali per l’invio, anche a mezzo e-mail, di comunicazioni relative ad iniziative/convegni organizzati dalla Fondazione Pirelli..

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

Conservare la conoscenza
e promuovere la lettura

La prima biblioteca Pirelli risale al 1928: una biblioteca circolante, con 800 volumi a disposizione del personale iscritto al “Dopolavoro Aziende Pirelli”. Uno dei primi esempi di promozione della lettura all’interno di un’impresa e una lunga tradizione che Pirelli porta avanti oggi con le biblioteche aziendali nell’Headquarters di Milano Bicocca, nelle fabbrica di Bollate e nel Polo Industriale di Settimo Torinese. Ma non solo: per oltre un secolo l’azienda ha raccolto anche testi scientifici, che sono confluiti nella Biblioteca Tecnico-Scientifica conservata in Fondazione Pirelli. A completare il panorama delle biblioteche Pirelli anche la Biblioteca della Fondazione Pirelli, con libri che spaziano dalla storia della Società alla comunicazione d’impresa.

Un libro in azienda

Video

Parole Insieme

Campiello Junior

Premio Campiello - Interviste ai finalisti

Libri scelti per voi
Dal mondo della lettura

La fondazione consiglia

Giù nella valle
L’ultimo romanzo di Paolo Cognetti è la storia di due fratelli e di due alberi. I protagonisti sono Luigi e Alfredo, per i quali il padre ha piantato due alberi, rispettivamente un larice e un abete, prima di togliersi la vita. Luigi è una guardia forestale; è alcolizzato e passa...
le sue notti fuori casa a dormire nel bosco. Alfredo è un personaggio cupo e violento, che da giovane ha lasciato la valle per andare a vivere in Canada, tra i boschi e i lupi. Elisabetta è la moglie di Luigi, che ha scelto una vita lontana dalle città. La valle dove si svolge il racconto è la Valsesia, che si sviluppa attorno al fiume con un lato al sole e un lato in ombra, come tutti gli elementi di questo romanzo, umani, ambientali e animali. Un giorno vengono ritrovati i corpi di cani azzannati alla gola e si cerca di capire se siano stati uccisi da un cane o da un lupo. Come da tradizione, nei romanzi di Cognetti l’ambiente è un personaggio fondamentale per il libro, che si apre con l’amore fra una cagna e un lupo e si chiude con un capitolo che è un canto epico dedicato agli alberi e alla loro lotta con l’uomo che avanza, distruggendoli.

Giù nella valle
Paolo Cognetti
Einaudi, 2023
Leggi di più +

La fondazione consiglia

Più libri più liberi 2023
Anche quest’anno torna a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola” dell’Eur, Più libri più liberi, la fiera Nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Dal 6 al 10 dicembre la XXII edizione della Fiera presenta un ricco programma con oltre 600 incontri e...
Anche quest’anno torna a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola” dell’Eur, Più libri più liberi, la fiera Nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Dal 6 al 10 dicembre la XXII edizione della Fiera presenta un ricco programma con oltre 600 incontri e circa 594 espositori. Il tema di questa edizione sarà “Nomi cose città animali”, il nome di un gioco per bambini, perché giocando si comprenda che per essere liberi in una comunità è necessario stabilire, e cambiare quando serve, alcune regole. Per conoscere il programma completo clicca qui.
Leggi di più +

Dicono di noi

CIAO, COME POSSO AIUTARTI?